Italia

Controlli sui vini Dop e Igp, sarà il Mipaaf a decidere

Dopo il mancato accordo in sede di Conferenza Stato-Regioni, il governo vara la linea dura. Saranno emanate norme valide su tutto il territorio nazionale

09 giugno 2012 | R. T.

E' stato un lungo braccio di ferro quello che ha caratterizzato gli ultimi anni, con un sistema delle denominazioni dei vini che ha dovuto cambiare pelle. Da Doc/Docg a Dop/Igp.

In sede di Conferenza Stato Regioni è stato provato più volte a trovare un'intesa per arrivare a uno schema valido su tutto il territorio nazionale, così come previsto dalle normative comunitarie.

Sarebbero state le regioni del nord, Veneto in testa, a bloccare un accordo quadro senza il quale il nostro Paese rischia l'avvio di procedimenti di infrazione da Bruxelles.

E' così che il governo ha dovuto prendere atto della situazione e assumersi la responsabilità di un atto d'imperio.

Sarà il Mipaaf a emanare il decreto. Laconico il comunicato dopo il Consiglio dei Ministri del 7 giugno:

“Al fine di rendere operativi i controlli di vini Dop e Igp in modo uniforme su tutto il territorio nazionale, in conformità alle normative comunitarie, il Consiglio dei Ministri, a norma del decreto legislativo n. 281 del 1997, ha autorizzato il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali a emanare il decreto, sul qual non è stata raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni.”

Potrebbero interessarti

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00