Italia

Nel Lazio 25 milioni di euro per i territori svantaggiati

Sono stati approvati i bandi relativi alle Misure 211, 212 e 214 del Psr, risponendo alla necessità di tutelare la biodiversità e salvaguardare il territorio da erosione e dissesti idrogeologici

12 maggio 2012 | R. T.

In arrivo dalla Giunta Polverini 25 milioni di euro per la tutela ambientale e la salvaguardia dei territori rurali svantaggiati. Sono stati approvati i bandi pubblici, relativi alle Misure 211, 212 e 214 del Programma di Sviluppo Rurale (Psr) 2007/2013 del Lazio, che riguardano i pagamenti agro ambientali, le indennita' per svantaggi naturali a favore di agricoltori in zone montane e le indennita' a favore di agricoltori in zone svantaggiate, diverse da quelle montane. La delibera prevede inoltre l'avvio della raccolta delle domande di aiuto/pagamento relative all'annualita' 2012.

''Con questi bandi - dichiara l'assessore regionale alle Politiche agricole, Angela Birindelli - attiviamo circa 25 milioni di euro di finanziamenti per il 2012 che serviranno alla valorizzazione dell'agricoltura, come attivita' volta a migliorare l'ambiente e lo spazio rurale. Si tratta di interventi che rientrano nelle cosiddette ''Misure a superficie' del Psr e che rappresentano un modello di crescita multifunzionale, che alla tradizionale funzione agricola affianca la creazione di servizi in grado di produrre benefici per la collettivita' in termini ambientali''.

Nel dettaglio, l'obiettivo operativo della ''Misura 214'' e' la promozione di sistemi di produzione agricola o di specifiche tecniche colturali e di allevamento orientate alla gestione sostenibile delle risorse naturali, alla salvaguardia della biodiversita' e del paesaggio agricolo, aventi la comune caratteristica di determinare, da parte dei soggetti beneficiari, l'assunzione di impegni volontari che vanno al di la' delle specifiche norme obbligatorie.

In particolare la Misura mira a salvaguardare la biodiversità nelle singole aziende nei territori rurali, a tutelare e migliorare quali-quantitativamente le risorse idriche, a sviluppare pratiche/attivita' agricole e forestali favorevoli all'attenuazione dei cambiamenti climatici e al miglioramento della qualità dell'aria, a promuovere la permanenza dell'attività agricola nelle aree svantaggiate, a conservare il paesaggio rurale e a migliorare la gestione della ''risorsa suolo'' al fine di ridurre l'erosione e di limitare il dissesto idrogeologico.

Le ''Misure 211 e 212'' contribuiscono, invece, all'obiettivo di ''Promuovere la permanenza all'attività agricola nelle aree svantaggiate'' e rispondono al fabbisogno di una gestione attiva dei territori con maggiori rischi ambientali ed in particolare relativi all'erosione del suolo, al dissesto idrogeologico e soprattutto alla perdita della biodiversità. In particolare gli interventi sono finalizzati a limitare il fenomeno dell'abbandono delle superfici agricole, contribuendo a mantenere le comunita' rurali. E ancora, a riconoscere e valorizzare la valenza sociale ed ambientale delle attivita' agricole e zootecniche svolte in zone montane e svantaggiate, a favorire il mantenimento delle comunita' rurali economicamente vitali nelle zone montane e svantaggiate e infine, incoraggiando la permanenza delle imprese e l'utilizzazione agricola delle terre.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30