Italia
Nel Lazio 25 milioni di euro per i territori svantaggiati
Sono stati approvati i bandi relativi alle Misure 211, 212 e 214 del Psr, risponendo alla necessità di tutelare la biodiversità e salvaguardare il territorio da erosione e dissesti idrogeologici
12 maggio 2012 | R. T.
In arrivo dalla Giunta Polverini 25 milioni di euro per la tutela ambientale e la salvaguardia dei territori rurali svantaggiati. Sono stati approvati i bandi pubblici, relativi alle Misure 211, 212 e 214 del Programma di Sviluppo Rurale (Psr) 2007/2013 del Lazio, che riguardano i pagamenti agro ambientali, le indennita' per svantaggi naturali a favore di agricoltori in zone montane e le indennita' a favore di agricoltori in zone svantaggiate, diverse da quelle montane. La delibera prevede inoltre l'avvio della raccolta delle domande di aiuto/pagamento relative all'annualita' 2012.
''Con questi bandi - dichiara l'assessore regionale alle Politiche agricole, Angela Birindelli - attiviamo circa 25 milioni di euro di finanziamenti per il 2012 che serviranno alla valorizzazione dell'agricoltura, come attivita' volta a migliorare l'ambiente e lo spazio rurale. Si tratta di interventi che rientrano nelle cosiddette ''Misure a superficie' del Psr e che rappresentano un modello di crescita multifunzionale, che alla tradizionale funzione agricola affianca la creazione di servizi in grado di produrre benefici per la collettivita' in termini ambientali''.
Nel dettaglio, l'obiettivo operativo della ''Misura 214'' e' la promozione di sistemi di produzione agricola o di specifiche tecniche colturali e di allevamento orientate alla gestione sostenibile delle risorse naturali, alla salvaguardia della biodiversita' e del paesaggio agricolo, aventi la comune caratteristica di determinare, da parte dei soggetti beneficiari, l'assunzione di impegni volontari che vanno al di la' delle specifiche norme obbligatorie.
In particolare la Misura mira a salvaguardare la biodiversità nelle singole aziende nei territori rurali, a tutelare e migliorare quali-quantitativamente le risorse idriche, a sviluppare pratiche/attivita' agricole e forestali favorevoli all'attenuazione dei cambiamenti climatici e al miglioramento della qualità dell'aria, a promuovere la permanenza dell'attività agricola nelle aree svantaggiate, a conservare il paesaggio rurale e a migliorare la gestione della ''risorsa suolo'' al fine di ridurre l'erosione e di limitare il dissesto idrogeologico.
Le ''Misure 211 e 212'' contribuiscono, invece, all'obiettivo di ''Promuovere la permanenza all'attività agricola nelle aree svantaggiate'' e rispondono al fabbisogno di una gestione attiva dei territori con maggiori rischi ambientali ed in particolare relativi all'erosione del suolo, al dissesto idrogeologico e soprattutto alla perdita della biodiversità. In particolare gli interventi sono finalizzati a limitare il fenomeno dell'abbandono delle superfici agricole, contribuendo a mantenere le comunita' rurali. E ancora, a riconoscere e valorizzare la valenza sociale ed ambientale delle attivita' agricole e zootecniche svolte in zone montane e svantaggiate, a favorire il mantenimento delle comunita' rurali economicamente vitali nelle zone montane e svantaggiate e infine, incoraggiando la permanenza delle imprese e l'utilizzazione agricola delle terre.
Potrebbero interessarti
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00