Italia

Nato un osservatorio contro le truffe alimentari

Il patto che ha sancito la nascita di questo organismo è stato sottoscritto dall'Aifo e dall'associazione di tutela dei consumatori Codici, perchè serve tutela prima dell'acquisto dell'olio, non dopo

24 marzo 2012 | R. T.

E' nato un "Osservatorio contro le pratiche commerciali scorrette e le frodi alimentari" dal patto sottoscritto, all'enoteca regionale Palatiun, dall'Associazione dei Frantoiani (Aifo) e dall'associazione di tutela dei consumatori Codici (Centro per i diritti del cittadino), con il presidente dell'Arsial Erder Mazzocchi a sancirlo.

Il patto nasce dall'esigenza di porre un freno al fenomeno delle pratiche commerciali scorrette a danno del consumatore con specifico riferimento al mercato della produzione dell'olio dalle olive. Oggi, le produzioni nazionali devono fare i conti con competitor che mettono in commercio "olio extravergine di oliva" a costi bassissimi, non rispettando gli standard di qualità e legalità.

''Con la primavera, stagione importante per i coltivatori, arriva un accordo di rilievo - ha commentato il presidente Mazzocchi - per attivare economie locali eco-sostenibili e per garantire il consumatore. Si tratta di un protocollo aperto, che si declina in tre finalita': il monitoraggio delle truffe e delle denunce nel settore e la richiesta al Mipaaf di istituzione di un numero verde dedicato alla segnalazione delle pratiche commerciali scorrette e dei comportamenti lesivi dei diritti dei consumatori; la redazione di un Codice del consumo; e la tutela della storia e dell'identita' del Lazio''. Prevista inoltre l'istituzione di "Gruppo di studio e di ricerca" che ha come obiettivo quello di studiare e promuovere proposte di legge e normative rivolte alla tutela dell'Extravergine di Oliva di produzione artigianale.

L'alleanza tra i frantoi artigiani e Codici è stata presentata nell'ambito dell''iniziativa 'Una giornata particolare' che ha in programma, all'enoteca regionale Palatium, degustazioni, happy hour, un concerto, e il lancio dell'etichetta "DoReMi" con la quale il frantoio Tuscus aiuterà 2300 bambini a studiare il violino a scuola.

Potrebbero interessarti

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00