Italia

Nato un osservatorio contro le truffe alimentari

Il patto che ha sancito la nascita di questo organismo è stato sottoscritto dall'Aifo e dall'associazione di tutela dei consumatori Codici, perchè serve tutela prima dell'acquisto dell'olio, non dopo

24 marzo 2012 | R. T.

E' nato un "Osservatorio contro le pratiche commerciali scorrette e le frodi alimentari" dal patto sottoscritto, all'enoteca regionale Palatiun, dall'Associazione dei Frantoiani (Aifo) e dall'associazione di tutela dei consumatori Codici (Centro per i diritti del cittadino), con il presidente dell'Arsial Erder Mazzocchi a sancirlo.

Il patto nasce dall'esigenza di porre un freno al fenomeno delle pratiche commerciali scorrette a danno del consumatore con specifico riferimento al mercato della produzione dell'olio dalle olive. Oggi, le produzioni nazionali devono fare i conti con competitor che mettono in commercio "olio extravergine di oliva" a costi bassissimi, non rispettando gli standard di qualità e legalità.

''Con la primavera, stagione importante per i coltivatori, arriva un accordo di rilievo - ha commentato il presidente Mazzocchi - per attivare economie locali eco-sostenibili e per garantire il consumatore. Si tratta di un protocollo aperto, che si declina in tre finalita': il monitoraggio delle truffe e delle denunce nel settore e la richiesta al Mipaaf di istituzione di un numero verde dedicato alla segnalazione delle pratiche commerciali scorrette e dei comportamenti lesivi dei diritti dei consumatori; la redazione di un Codice del consumo; e la tutela della storia e dell'identita' del Lazio''. Prevista inoltre l'istituzione di "Gruppo di studio e di ricerca" che ha come obiettivo quello di studiare e promuovere proposte di legge e normative rivolte alla tutela dell'Extravergine di Oliva di produzione artigianale.

L'alleanza tra i frantoi artigiani e Codici è stata presentata nell'ambito dell''iniziativa 'Una giornata particolare' che ha in programma, all'enoteca regionale Palatium, degustazioni, happy hour, un concerto, e il lancio dell'etichetta "DoReMi" con la quale il frantoio Tuscus aiuterà 2300 bambini a studiare il violino a scuola.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30