Italia

13 milioni di euro per mutui agevolati in Sicilia

I beneficiari di questi interventi sono gli imprenditori agricoli, anche operanti nel settore dell'agriturismo, titolari di imprese agricole, singole o associate, con sede in territorio siciliano

03 marzo 2012 | R. T.

L' assessorato regionale delle Risorse agricole e alimentari della Sicilia ha attivato i primi interventi nell'ambito della legge regionale 25 del 24 novembre 2011. Gli interventi attivati consentiranno un più facile accesso al credito e, soprattutto, di dilazionare l'indebitamento agrario per ricondurlo entro un limite di sopportabilità rispetto al reddito di azienda. Con il decreto assessoriale 538 è stata attivata la concessione di mutui di durata almeno decennale a tasso agevolato per il consolidamento delle passività onerose di natura agraria sussistenti al 31 dicembre 2010. Lo stanziamento previsto è di 5 milioni di euro.

Un altro decreto assessoriale, il 541, ha attivato, invece, la concessione di finanziamenti agevolati di durata non superiore a 8 anni a tasso agevolato per il consolidamento delle esposizioni, in essere al 31 dicembre 2010, nei confronti dell'Inps, comprese quelle in carico a Serit/Equitalia. Lo stanziamento è pari a 2 milioni di euro. Infine con il decreto del dirigente generale 536 è stato emanato l'avviso pubblico di manifestazione d'interesse rivolto ai Confidi operanti in Sicilia per l'attuazione della proroga fino a 24 mesi delle cambiali agrarie, scadute al 31 dicembre 2010, con il concorso regionale nel pagamento degli interessi. Si tratta di un intervento finalizzato al salvataggio delle aziende agricole fortemente indebitate a causa della congiuntura economica negativa. Lo stanziamento è pari a 6 milioni di euro.

I beneficiari di questi interventi sono gli imprenditori agricoli, anche operanti nel settore dell'agriturismo, titolari di imprese agricole, singole o associate, iscritte alle Camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura, nel Registro delle imprese agricole, aventi qualsiasi forma giuridica, e con sede nel territorio della Regione siciliana. Gli aiuti per il consolidamento dei debiti, sia previdenziali che bancari, e per la proroga delle cambiali agrarie, sono concessi in conto interessi e secondo i massimali dei regolamenti in de minimis così come stabilito dai regolamenti comunitari di riferimento.

Potrebbero interessarti

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00