Italia
Olio Capitale strizza l'occhio ai GAS
Aperte le preiscrizioni per la manifestazione triestina che apre le porte ad appassionati e cultori dell'extra vergine d'oliva. Un percorso dedicato accoglierà i gruppi di acquisto solidale
04 febbraio 2012 | R. T.
A Trieste per degustare, conoscere ed apprezzare il risultato della campagna 2011/12.
Dal 2 al 5 marzo 2012 il mondo olivicolo si ritrova a Trieste.
Tutte le aree d'Italia saranno presenti. Centinaia di etichette per scoprire quanto è magico, variegato e ricco il panorama delle eccellenze oliandole del nostro Paese.
Le preregistrazioni sono già aperte.
Compilando un semplice form di preregistrazione sarà possibile ricevere il coupon di sconto che permette di avere accesso a tutte le iniziative, gli eventi culturali, lo show cooking in fiera a soli 3 euro.
Passare una giornata per scoprire, passeggiando tra gli stand, i propri oli preferiti e poi farsi suggerire il loro migliore utilizzo dagli chef presenti, oltre ad approfondire il pianeta olio con gli esperti assaggiatori dell'Umao presso l'Oil Bar.
Quest'anno Olio Capitale strizza in particolare l'occhio ai GAS, i gruppi di acquisto solidale. Si tratta di gruppi di persone e di famiglie che condividono gli stessi valori, la stessa passione per l'alimentazione sana, la stessa voglia di una nuova etica in campo agricolo, agroalimentare e non solo.
Un'esperienza di consumo consapevole che Olio Capitale ha deciso di valorizzare e di fare propria, coinvolgendo il mondo GAS lungo un percorso di conoscenza della migliore produzione olivicola nazionale, rappresentata durante la manifestazione triestina.
Un'occasione unica non solo per trovare prodotti di elevata qualità, non solo una varietà di offerta per tutte le tasche, ma anche e soprattutto per relazionarsi con decine di olivicoltori e frantoiani, mettendo al centro le relazioni tra consumo e produzione che è tra gli scopi fondanti di ogni GAS.
Per i GAS che si iscriveranno a Olio Capitale, vi sarà la possibilità anche di un percorso guidato, con una degustazione dedicata presso l'Oil Bar nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 marzo. Proprio la domenica 4 marzo nel primo pomeriggio, inoltre, un incontro per approfondire il tema dell'olivicoltura biologica, cogliendone il vero valore, le problematiche e le virtù. Al termine di questo appuntamento una degustazione guidata dagli esperti assaggiatori dell'Umao degli oli biologici presenti in fiera.
Mille le ragioni per non mancare alla sesta edizione di Olio Capitale.
Ve li illustreremo tutti, in queste settimane che ci separano dal gran debutto, venerdì 2 marzo.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30