Italia
Olio Capitale strizza l'occhio ai GAS
Aperte le preiscrizioni per la manifestazione triestina che apre le porte ad appassionati e cultori dell'extra vergine d'oliva. Un percorso dedicato accoglierà i gruppi di acquisto solidale
04 febbraio 2012 | R. T.
A Trieste per degustare, conoscere ed apprezzare il risultato della campagna 2011/12.
Dal 2 al 5 marzo 2012 il mondo olivicolo si ritrova a Trieste.
Tutte le aree d'Italia saranno presenti. Centinaia di etichette per scoprire quanto è magico, variegato e ricco il panorama delle eccellenze oliandole del nostro Paese.
Le preregistrazioni sono già aperte.
Compilando un semplice form di preregistrazione sarà possibile ricevere il coupon di sconto che permette di avere accesso a tutte le iniziative, gli eventi culturali, lo show cooking in fiera a soli 3 euro.
Passare una giornata per scoprire, passeggiando tra gli stand, i propri oli preferiti e poi farsi suggerire il loro migliore utilizzo dagli chef presenti, oltre ad approfondire il pianeta olio con gli esperti assaggiatori dell'Umao presso l'Oil Bar.
Quest'anno Olio Capitale strizza in particolare l'occhio ai GAS, i gruppi di acquisto solidale. Si tratta di gruppi di persone e di famiglie che condividono gli stessi valori, la stessa passione per l'alimentazione sana, la stessa voglia di una nuova etica in campo agricolo, agroalimentare e non solo.
Un'esperienza di consumo consapevole che Olio Capitale ha deciso di valorizzare e di fare propria, coinvolgendo il mondo GAS lungo un percorso di conoscenza della migliore produzione olivicola nazionale, rappresentata durante la manifestazione triestina.
Un'occasione unica non solo per trovare prodotti di elevata qualità, non solo una varietà di offerta per tutte le tasche, ma anche e soprattutto per relazionarsi con decine di olivicoltori e frantoiani, mettendo al centro le relazioni tra consumo e produzione che è tra gli scopi fondanti di ogni GAS.
Per i GAS che si iscriveranno a Olio Capitale, vi sarà la possibilità anche di un percorso guidato, con una degustazione dedicata presso l'Oil Bar nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 marzo. Proprio la domenica 4 marzo nel primo pomeriggio, inoltre, un incontro per approfondire il tema dell'olivicoltura biologica, cogliendone il vero valore, le problematiche e le virtù. Al termine di questo appuntamento una degustazione guidata dagli esperti assaggiatori dell'Umao degli oli biologici presenti in fiera.
Mille le ragioni per non mancare alla sesta edizione di Olio Capitale.
Ve li illustreremo tutti, in queste settimane che ci separano dal gran debutto, venerdì 2 marzo.
Potrebbero interessarti
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00