Italia

Raccontare l'ortofrutta italiana ai consumatori

Sedici aziende leader del settore che hanno deciso di unire le forze per comunicare cosa c'è dietro una semplice insalata o una pera Made in Italy. E' nato così il Progetto Ortofrutta d'Italia

28 gennaio 2012 | R. T.

È la prima volta che le imprese ortofrutticole italiane si uniscono per rivolgersi ai consumatori e raccontare i valori dell' ortofrutta.

È nato per questo il Progetto Ortofrutta d'Italia, coordinato da CSO (Centro Servizi Ortofrutticoli) e finanziato da 16 aziende leader del settore che hanno deciso di unire le forze per comunicare cosa c'è dietro una semplice insalata o una pera Made in Italy.

Parliamo di Made in Italy infatti per prodotti che troviamo tutti i giorni sul mercato ma che rappresentano un grande valore per la nostra economia, per il territorio e anche per la nostra salute.

L'Italia è il primo produttore di frutta e verdura d'Europa. Un’offerta proveniente da tutto il territorio nazionale, con punte di maggiore rilievo in Sicilia, Veneto ed Emilia Romagna. Abbiamo un patrimonio di prodotti e capacità di coltivarli unici che non vanno perduti.

Per questo è nato un progetto identitario come Ortofrutta d'Italia che vuole raccontare i valori della nostra offerta di stagione.

Dal punto di vista numerico l'Italia produce poco meno di 36 milioni di tonnellate di ortofrutta, di cui circa 18 milioni di frutta, oltre 14 milioni di ortaggi e circa 4 milioni di agrumi.

Per alcuni prodotti la leadership italiana raggiunge il primato europeo.

È il caso delle pesche e nettarine, per le quali la produzione italiana rappresenta il 43% del totale, ma anche delle pere, con il 35%, del kiwi, addirittura con oltre il 70%. Anche nell’ambito degli ortaggi l’Italia può vantare una posizione di assoluto rilievo. È il caso ad esempio del pomodoro (da tavola e da trasformazione), con l’Italia primo paese produttore nella UE (27) con il 37% del totale. Importanti anche prodotti come le lattughe (22% del totale), i meloni (32%) e i radicchi (28%).

Ma l'Italia non produce solo "molto", produce anche "bene" e questo è un altro elemento importante. Si colloca infatti al primo posto in Europa per la produzione di prodotti a qualità certificata come le DOP e le IGP e il biologico.

"Un dato allarmante che va evidenziato - dichiara Paolo Bruni - Presidente di CSO - è che c'è stato in questi anni un drammatico calo dei consumi in Italia con 500.000 tonnellate in meno di frutta acquistata rispetto al 2000 e quasi 700.000 tonnellate di verdura in meno. Il calo - continua Paolo Bruni - è tanto più allarmante se si considera che, al di là dei luoghi comuni, la spesa famigliare per l'ortofrutta rappresenta oggi appena il 3% della spesa totale, non solo alimentare. Ogni famiglia (composta da 2,4 unità) secondo fonti GFK, spende mediamente per frutta e verdura solo 1,5 euro al giorno. Proporrei agli italiani, di ritornare ad apprezzare il valore straordinario dei nostri prodotti, raddoppiando gli acquisti quotidiani per famiglia e garantendosi così, più benessere e salute".

"È da questi temi che nasce il Progetto Ortofrutta d'Italia - dichiara Mario Tamanti, Consigliere Delegato di CSO - Credo che la massima valenza della nostra iniziativa stia nel fatto che si sono unite le forze di numerose imprese italiane al cui interno operano oltre 12.000 aziende agricole, per realizzare attività di comunicazione rivolte principalmente al consumatore. Ritengo che la frutta e la verdura abbiano oggi più che mai la necessità di riposizionarsi nella mente dei consumatori che non dovranno più considerarle un prodotto sostituibile o banale ma dovranno sempre di più apprezzarne i requisiti e la naturale piacevolezza".

Potrebbero interessarti

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00