Italia

Il Cno lancia Eurolive: olio e cuore alleati per la vita

L’olio di oliva extravergine, ad alto contenuto in polifenoli, ha una serie di effetti precisi, quantificabili e riproducibili sul metabolismo umano

21 gennaio 2012 | R. T.

Vi è molta letteratura scientifica e divulgativa sui rapporti tra alimentazione e malattie del cuore e delle arterie. Da quando Angel Keys propose il concetto di Dieta Mediterranea, passando per tappe importanti come la pubblicazione del volume di Michael DeBakey “The living Hearth Diet” (che forse è il libro di argomento medico più letto nel mondo), molte ricerche sono state fatte, fino alla recentissima identificazione di un “Indice di Adeguatezza mediterranea” per comparare la capacità preventive e salutistiche delle diete. Si parla di oltre 300 mila pubblicazioni scientifiche sugli effetti di diete effettuate negli ultimi 20 anni dai ricercatori di tutto il mondo, di cui 30 mila dedicate al sistema cardiovascolare o alle arterie, ma la complessità e la variabilità dell’essere umano è tale che siamo ancora lontani, anzi lontanissimi, dall’aver capito esattamente “tutto quello che fa bene o che fa male”.

Consci di queste difficoltà (di metodo, di mezzi, di modelli per spiegare la biocomplessità, ecc) un gruppo di ricercatori europei, rappresentanti della Spagna, Italia, Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia hanno realizzato uno dei progetti scientifici più rigorosi per capire gli effetti di alcuni nutrienti sulla salute cardiovascolare dell’Uomo, finanziato sui fondi del V programma quadro dell’Unione Europea.

Il Progetto EUROlive, dopo 3 anni necessari per definire il SOLO protocollo di ricerca, 5 anni per effettuare lo studio e altrettanti per analizzare i dati, pubblicare i risultati e inviare i deliberables alla Commissione europea, ha avuto il riconoscimento della European Agency for Food Safety (EFSA) oltre che delle più prestigiose riviste scientifiche.

Una delle sue più interessanti conclusioni è che l’olio di oliva extravergine, ad alto contenuto in polifenoli, ha una serie di effetti precisi, quantificabili e riproducibili sul metabolismo umano che consentono di avanzare nuovi prospettive per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e probabilmente di alcuni tipi di tumore.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30