Italia
Il Cno lancia Eurolive: olio e cuore alleati per la vita
L’olio di oliva extravergine, ad alto contenuto in polifenoli, ha una serie di effetti precisi, quantificabili e riproducibili sul metabolismo umano
21 gennaio 2012 | R. T.
Vi è molta letteratura scientifica e divulgativa sui rapporti tra alimentazione e malattie del cuore e delle arterie. Da quando Angel Keys propose il concetto di Dieta Mediterranea, passando per tappe importanti come la pubblicazione del volume di Michael DeBakey “The living Hearth Diet” (che forse è il libro di argomento medico più letto nel mondo), molte ricerche sono state fatte, fino alla recentissima identificazione di un “Indice di Adeguatezza mediterranea” per comparare la capacità preventive e salutistiche delle diete. Si parla di oltre 300 mila pubblicazioni scientifiche sugli effetti di diete effettuate negli ultimi 20 anni dai ricercatori di tutto il mondo, di cui 30 mila dedicate al sistema cardiovascolare o alle arterie, ma la complessità e la variabilità dell’essere umano è tale che siamo ancora lontani, anzi lontanissimi, dall’aver capito esattamente “tutto quello che fa bene o che fa male”.
Consci di queste difficoltà (di metodo, di mezzi, di modelli per spiegare la biocomplessità, ecc) un gruppo di ricercatori europei, rappresentanti della Spagna, Italia, Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia hanno realizzato uno dei progetti scientifici più rigorosi per capire gli effetti di alcuni nutrienti sulla salute cardiovascolare dell’Uomo, finanziato sui fondi del V programma quadro dell’Unione Europea.
Il Progetto EUROlive, dopo 3 anni necessari per definire il SOLO protocollo di ricerca, 5 anni per effettuare lo studio e altrettanti per analizzare i dati, pubblicare i risultati e inviare i deliberables alla Commissione europea, ha avuto il riconoscimento della European Agency for Food Safety (EFSA) oltre che delle più prestigiose riviste scientifiche.
Una delle sue più interessanti conclusioni è che l’olio di oliva extravergine, ad alto contenuto in polifenoli, ha una serie di effetti precisi, quantificabili e riproducibili sul metabolismo umano che consentono di avanzare nuovi prospettive per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e probabilmente di alcuni tipi di tumore.
Potrebbero interessarti
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00