Italia
Abbassare gli alchilesteri. Il Ceq già lo fa
Le aziende associate rispettano un limite più restrittivo: 40 parti per milione invece dei 75 previsti dal regolamento comunitario
14 gennaio 2012 | R. T.
L’abbassamento degli alchil esteri che oggi viene chiesto a gran voce da alcune organizzazioni professionali a tutela della qualità dell’olio extravergine, per il Ceq, Consorzio di Garanzia dell’extravergine di Qualità è già una realtà operativa. Da diverso tempo, infatti, le aziende associate al Consorzio rispettano un limite più restrittivo di quello stabilito dall’Unione Europea adottando un parametro di 40 parti per milione (ppm) invece dei previsti 75. Una scelta antesignana in tema di qualità e trasparenza che conferma il livello qualitativo degli oli prodotti dalle aziende associate al Consorzio, il cui rispetto, certificato dall’organismo internazionale SGS, è riconoscibile da parte dei consumatori nella presenza del bollino Q.
Il Consorzio presenterà in occasione del Food Festival a Milano il prossimo 28 gennaio, la nuova linea di olio extravergine “italiano”, che risponderà ai futuri requisiti di alta qualità che il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, si appresta ad approvare.
Gli oli italiani di alta gamma, certificati dal Consorzio, saranno facilmente riconoscibili sugli scaffali attraverso il nuovo claim, già presentato alla stampa lo scorso febbraio.
I famosi alchil esteri in questo caso non potranno superare il limite di 30 parti per milione (ppm).
Ma l’impegno per migliorare la qualità degli oli extra vergini presenti in scaffale non si ferma qui. Per il 2012 il Ceq ha in programma ulteriori interventi per il restringimento dei parametri qualitativi.
Potrebbero interessarti
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00