Italia
Abbassare gli alchilesteri. Il Ceq già lo fa
Le aziende associate rispettano un limite più restrittivo: 40 parti per milione invece dei 75 previsti dal regolamento comunitario
14 gennaio 2012 | R. T.
L’abbassamento degli alchil esteri che oggi viene chiesto a gran voce da alcune organizzazioni professionali a tutela della qualità dell’olio extravergine, per il Ceq, Consorzio di Garanzia dell’extravergine di Qualità è già una realtà operativa. Da diverso tempo, infatti, le aziende associate al Consorzio rispettano un limite più restrittivo di quello stabilito dall’Unione Europea adottando un parametro di 40 parti per milione (ppm) invece dei previsti 75. Una scelta antesignana in tema di qualità e trasparenza che conferma il livello qualitativo degli oli prodotti dalle aziende associate al Consorzio, il cui rispetto, certificato dall’organismo internazionale SGS, è riconoscibile da parte dei consumatori nella presenza del bollino Q.
Il Consorzio presenterà in occasione del Food Festival a Milano il prossimo 28 gennaio, la nuova linea di olio extravergine “italiano”, che risponderà ai futuri requisiti di alta qualità che il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, si appresta ad approvare.
Gli oli italiani di alta gamma, certificati dal Consorzio, saranno facilmente riconoscibili sugli scaffali attraverso il nuovo claim, già presentato alla stampa lo scorso febbraio.
I famosi alchil esteri in questo caso non potranno superare il limite di 30 parti per milione (ppm).
Ma l’impegno per migliorare la qualità degli oli extra vergini presenti in scaffale non si ferma qui. Per il 2012 il Ceq ha in programma ulteriori interventi per il restringimento dei parametri qualitativi.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30