Italia

“Gatto con gli stivali”: scoperta una mega truffa nel settore del biologico

La Guardia fi Finanza di Verona ha scoperto un giro di fatture false per 220 milioni di euro e portato alla luce 700mila tonnellate di alimenti spacciati per bio. Federbio ha collaborato alle indagini

10 dicembre 2011 | C. S.

Scoperta dalla Guardia di Finanza di Verona una maxitruffa sui prodotti biologici, che ha portato alla luce oltre 700mila tonnellate di prodotti alimentari (che venivano spacciati per biologici), e un giro di fatture false per 220 milioni di Euro, coinvolgendo aziende di produzione ed un ente di certificazione alimentare.

In relazione al fatto in questione FederBio, Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica, vuole sottolineare e ribadire che gli organismi di certificazione hanno avviato fin dall’inizio delle attività investigative una fattiva collaborazione con la Guardia di Finanza fornendo un supporto di documentazione e dati che ha permesso di approfondire e ampliare le indagini.

Due degli arrestati, che operavano all’epoca dei fatti nell’ambito del controllo e della certificazione, sono stati allontanati dal sistema già nel settembre 2010 non appena le verifiche interne e le evidenze delle prime indagini hanno evidenziato comportamenti sospetti.

FederBio conferma il pieno sostegno all’operato della Guardia di Finanza e della Magistratura di Verona e nel caso in cui, nell’ambito dell’operazione “Gatto con gli stivali”, dovessero emergere altre e ulteriori responsabilità a carico degli organismi di certificazione di settore FederBio chiede l’immediato intervento del MiPAAF quale autorità pubblica che autorizza e vigila sull’operato degli organismi e conferma la sua intenzione di costituirsi parte civile nei confronti di chi ha operato in maniera disonesta e ha così contribuito a recare danni all’intero settore.

Potrebbero interessarti

Italia

Gli acquisti degli italiani di frutta e verdura

I giovani meno inclini a comprare frutta e verdura di stagione e e meno favorevoli a spendere di più per garantire l’equità socio-economica degli agricoltori. Provenienza e proprietà nutrizionali sono importanti

05 agosto 2025 | 10:00

Italia

Caporalato agricolo, un nemico ancora da sconfiggere

C'è stata un'inversione di tendenza rispetto al passato, con più controlli mirati, maggiore repressione e una crescita delle adesioni alla Rete del lavoro agricolo di qualità, passate da 5.300 a 9.300 in due anni

04 agosto 2025 | 12:00

Italia

Un nuovo olivo positivo a Xylella fastidiosa a Bisceglie

L'olivo colpito è stato individuato in via Andria, nei pressi della rotatoria che collega alla Strada Statale 16 in direzione Trani. Preoccupante il ritrovamento dell'ulivo infetto oltre il raggio di 2,5 chilometri dal focolaio principale

02 agosto 2025 | 12:00

Italia

Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea

31 luglio 2025 | 10:00

Italia

La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche

30 luglio 2025 | 13:00

Italia

Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti

29 luglio 2025 | 11:00