Italia
Olio Capitale: a fianco della tipicità, delle Dop e Igp italiane
Nella nicchia degli oli di qualità c'è molto spazio. I prezzi stanno persino salendo, per la scarsità di prodotto e le ottime perfomance del mercato
03 dicembre 2011 | R. T.
La qualità paga. Ed è la caratteristica che emerge dell’annata in corso, in cui ad avere la meglio sono gli oli a denominazione d’origine, con chiare performance positive. Qualità tratto distintivo anche di Olio Capitale, il salone degli extravergini giunto alla sesta edizione, in programma a Trieste dal 2 al 5 marzo 2012 con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole. E proprio in questi giorni si stanno assegnando gli spazi espositivi per partecipare all’evento: attese centinaia di etichette italiane e straniere, ma anche il prestigioso Concorso Olio Capitale, momenti divulgativi e approfondimenti sulle dinamiche in atto nel settore.
Non mancherà certamente una riflessione sulla stagione oliandola, di cui un consuntivo potrà venire tracciato solo a fine campagna, quando apriranno appunto i battenti della manifestazione. Ottime le prospettive sul fronte qualitativo. Sarà una campagna in cui domineranno i fruttati leggeri e medi, con piacevoli note mandorlate ed erbacee. Se il caldo registrato dappertutto in Italia in settembre ha un po' depresso gli aromi, che saranno attenuati, ha invece esaltato il contenuto di polifenoli, con conseguente amaro e piccante in bella evidenza.
Brutte notizie, invece, per gli operatori sul fronte prezzi. La crisi economica globale e la competizione di altri paesi del bacino del Mediterraneo, Spagna in primis, stanno facendo calare le quotazioni anche degli extra vergini nostrani, con punte del 20% in tre mesi sulla piazza di Bari. Buone notizie per chi produce oli a denominazione d'origine. In questa nicchia i prezzi stanno salendo, anche se di poco, vista la scarsità di prodotto e ottime performance di mercato. In base a dati provvisori di Federolio, nei primi sei mesi del 2011, le vendite di extra vergini Dop/Igp in Italia sono salite del 25%, con un export in crescita del 30%. “Fin dalla prima edizione Olio Capitale è stata in fianco ai produttori di extra vergini tipici e di qualità – conclude Antonio Paoletti – un impegno che con la sesta edizione vogliamo rafforzare e intensificare.”
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30