Italia
Importante riconoscimento per i vini di Langa
La rivista Statunitense “Wine Spectator” ha inserito nella classifica dei “Top 100” ben 5 vini provenienti dal territorio piemontese
26 novembre 2011 | R. T.
La rivista Statunitense “Wine Spectator” ha inserito nella classifica dei “Top 100” ben 5 vini provenienti dal territorio piemontese.
I vini interessati dall’importante riconoscimento sono:
il Barolo Docg 2006 Ciabot Mentin Ginestra di Domenico Clerico (8° posto ); il Barolo Docg 2006 Serralunga di Rivetto ( 16° posto); il Barbaresco Docg 2007 Bric Balin di Moccagatta (44° posto);
il Barolo Docg 2006 dei Fratelli Revello (57° posto); la Barbera d’Alba Doc 2007 dei Fratelli Oddero ( 73° posto).
Il Presidente del Consorzio Pietro Ratti afferma”avere un Barolo nei primi dieci posti ed altri due in classifica è come un sigillo che certifica l’importanza del nostro vino per gli intenditori di tutto il mondo, poi se nei primi 100 troviamo anche un Barbaresco e una Barbera d’Alba, la soddisfazione è ancora più grande. Non dimentichiamo che il giornalista Antonio galloni sulla prestigiosa testata The Wine Advocate di Robert Parker ha appena assegnato il massimo punteggio – 100/100- al Barolo Docg 2004 Monfortino di Giacomo Conterno”.
Grande soddisfazione quindi, per un comparto che da sempre ha fatto della qualità e del carattere unico delle sue denominazioni e dei suoi produttori, il valore aggiunto che ha portato a riconoscimenti così importanti.
Potrebbero interessarti
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
              Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
              Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00