Italia

Quattro vini nell'olimpo vitivinicolo secondo tutti i guru

Langhe, Montalcino, Bolgheri e Puglia, ecco i territori top secondo le guide L'Espresso, Gambero Rosso, Ais-Bibenda, Veronelli e Slow Food

08 ottobre 2011 | R. T.

Giacomo Conterno, Barolo Monfortino Riserva 2004, La Cerbaiola-Salvioni, Brunello di Montalcino 2006, Tenuta San Guido, Bolgheri Sassicaia 2008, Gianfranco Fino, Primitivo di Manduria Es 2009: sono i "fantastici quattro", ovvero i vini che mettono d'accordo la guide de L'Espresso, Gambero Rosso, Ais-Bibenda, Veronelli e Slow Food.

E' il verdetto che emerge dalle edizioni delle guide 2012, che, annualmente, analizzano lo stato dell'enologia del Bel Paese.

Un risultato che fotografa in modo coerente e appropriato, al di là dei commenti nati attorno alle scelte generali dei vari team di degustazione che, probabilmente, quest'anno faranno discutere più che mai, lo stato dell'arte del vino italiano, premiando due territori unanimemente considerati d'elezione, Langhe e Montalcino, l'inventiva enologica tutta toscana dei cosiddetti Supertuscan e una declinazione assolutamente interessante delle grandi potenzialità del sud Italia enoico. Il risultato emerge dal semplice incrocio delle liste dei migliori, redatte dalle guide edizione 2012, senza, evidentemente, scendere nel dettaglio delle specifiche modalita' di valutazione, adottato dai vari assaggiatori (per la guida Vini d'Italia "Gambero Rosso", i "Tre Bicchieri"; per la guida Vini d'Italia de "L'Espresso", le "Cinque Bottiglie"; per la guida "I Vini di Veronelli", le "Tre Stelle", per la Guida "Duemilavini" di Ais/Bibenda, i "Cinque Grappoli"; per la guida di Slow Food "Slow Wine", i "Grandi Vini", cioe' quelli che rappresentano il meglio dal punto di vista organolettico.

Fonte: Agi

Potrebbero interessarti

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00