Italia

Quattro vini nell'olimpo vitivinicolo secondo tutti i guru

Langhe, Montalcino, Bolgheri e Puglia, ecco i territori top secondo le guide L'Espresso, Gambero Rosso, Ais-Bibenda, Veronelli e Slow Food

08 ottobre 2011 | R. T.

Giacomo Conterno, Barolo Monfortino Riserva 2004, La Cerbaiola-Salvioni, Brunello di Montalcino 2006, Tenuta San Guido, Bolgheri Sassicaia 2008, Gianfranco Fino, Primitivo di Manduria Es 2009: sono i "fantastici quattro", ovvero i vini che mettono d'accordo la guide de L'Espresso, Gambero Rosso, Ais-Bibenda, Veronelli e Slow Food.

E' il verdetto che emerge dalle edizioni delle guide 2012, che, annualmente, analizzano lo stato dell'enologia del Bel Paese.

Un risultato che fotografa in modo coerente e appropriato, al di là dei commenti nati attorno alle scelte generali dei vari team di degustazione che, probabilmente, quest'anno faranno discutere più che mai, lo stato dell'arte del vino italiano, premiando due territori unanimemente considerati d'elezione, Langhe e Montalcino, l'inventiva enologica tutta toscana dei cosiddetti Supertuscan e una declinazione assolutamente interessante delle grandi potenzialità del sud Italia enoico. Il risultato emerge dal semplice incrocio delle liste dei migliori, redatte dalle guide edizione 2012, senza, evidentemente, scendere nel dettaglio delle specifiche modalita' di valutazione, adottato dai vari assaggiatori (per la guida Vini d'Italia "Gambero Rosso", i "Tre Bicchieri"; per la guida Vini d'Italia de "L'Espresso", le "Cinque Bottiglie"; per la guida "I Vini di Veronelli", le "Tre Stelle", per la Guida "Duemilavini" di Ais/Bibenda, i "Cinque Grappoli"; per la guida di Slow Food "Slow Wine", i "Grandi Vini", cioe' quelli che rappresentano il meglio dal punto di vista organolettico.

Fonte: Agi

Potrebbero interessarti

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00