Italia

Il governo grazia ancora gli allevatori inadempienti

La protesta di Fedagri: “Per competere sul mercato ad armi pari, occorre restituire ai produttori in regola le multe pagate, gli investimenti sostenuti per acquistare le quote oltre ai danni per mancata produzione”

16 luglio 2011 | R. T.

“L’approvazione nella manovra finanziaria dell’ennesima norma che sottrae i produttori inadempienti al pagamento delle multe per le quote latte, è uno schiaffo ai produttori che hanno rispettato le normative e una beffa ad ogni regola della concorrenza”.

È quanto dichiara Fedagri-Confcooperative a commento della norma salva-Cobas del latte confermata con il maxiemendamento alla manovra dei conti pubblici, sottolineando che è stato chiaro da sempre, che questi produttori non intendono pagare le multe per gli splafonamenti nonostante la dimostrata infondatezza delle loro argomentazioni.

“C’è da chiedersi – sottolinea Fedagri – come mai l’Antitrust non intervenga, nonostante le ripetute sollecitazioni, di fronte ad una persistente e macroscopica distorsione della concorrenza tra i produttori di latte”.

Secondo Fedagri la situazione è arrivata ad un punto di non ritorno. Adesso più che mai gli organi preposti debbono intervenire domandandosi se è legittimo che si continui a proteggere una piccolissima minoranza di produttori inadempienti per alcuni dei quali, con una recentissima sentenza, sono state confermate severe condanne in relazione ai gravi reati accertati. La Federazione chiama inoltre in causa i parlamentari affinché svolgano sull’argomento in occasione dell’imminente esame alla Camera dei Deputati, una valutazione serena ed obiettiva, dal momento che i cittadini, chiamati con la manovra a sostenere nuovi sacrifici per tenere in regola i conti dello Stato, dovranno accollarsi anche le multe dei produttori che non vogliono rispettare le regole. La stessa UE, infine, non dovrebbe tollerare ulteriormente la situazione di disapplicazione delle sue regole.

“Se in un settore difficile come’è quello lattiero si deve competere ad armi pari - evidenzia Fedagri – allora chiediamo che ai produttori che finora e con enormi sacrifici hanno rispettato la legge vengano restituite le multe già pagate, le rate delle multe che stanno pagando in applicazione della legge 119 del 2003, gli investimenti che hanno sostenuto per comperare le quote, oltre ai danni per mancata produzione”.

“Per limitarci solo a quest’ultimo aspetto – conclude Fedagri – parlano da soli i dati ufficiali presentati nell’ottobre del 2010 dall’allora Ministro delle Politiche Agricole: dal 2003 ad oggi i produttori in regola hanno comperato, nel rispetto delle normative europee, 26 milioni di quintali di latte per un investimento di circa 1,2 miliardi di euro, quasi 2,4 miliardi delle vecchie lire, su cui lo Stato – lo stesso che continua ad umiliarli – ha incassato ben 240 milioni di euro di iva, corrispondenti a 480 miliardi delle vecchie lire”.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30