Italia

Riforma Pac per l'Italia: serve riequilibrio delle risorse

L'Italia riceve il 10% della spesa agricola europea ma versa il 14% del bilancio dell'Unione

04 giugno 2011 | R. T.

 Il criterio della superficie agricola per il calcolo degli aiuti europei ai produttori, ”non sara’, ai fini della distribuzione delle risorse tra gli Stati membri dell’Ue, un criterio esclusivo e unico” nella futura riforma della Politica agricola comune (Pac).Per il nostro Paese e’ confortante e rappresenta gia’ un grande risultato”. Lo ha annunciato questa sera a Debrecen, nell’est dell’Ungheria, il ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali, Saverio Romano, al termine di un colloquio bilaterale con il commissario europeo all’agricoltura Dacian Ciolos. ”Ho fatto presente al commissario Ciolos, che ho apprezzato per la sua sensibilita’ e attenzione, che guardiamo con preoccupazione ad un’eventuale riduzione delle risorse a nostra disposizione, soprattutto perche’ appare fortemente penalizzante e pregiudizievole il criterio della superficie agricola. Lottiamo quindi – ha precisato il ministro – per il mantenimento della dotazione finanziaria all’agricoltura italiana”. Per Romano, ”il comparto ha bisogno di sostegno e la difesa del bilancio complessivo e’ un presupposto ineliminabile per il nostro Paese”. Insomma, l’Italia dice no’ con fermezza ad un ulteriore deterioramento della situazione attuale relativa alla ripartizione dei fondi. I dati parlano chiaro: ”Gia’ oggi – spiega il ministro – l’Italia riceve solo il 10% della spesa agricola europea, mentre realizza il 12,5% della produzione agricola comunitaria e versa il 14% del bilancio dell’Unione”. Ho anche fatto presente al commissario – ha aggiunto Romano – ”l’alto valore della nostra produzione, e l’impegno che ho assunto sulla difesa e sul sostegno al mercato di qualita’ attraverso la tracciabilita’ dei prodotti, la lotta alla contraffazione e l’etichettatura d’origine obbligatoria, a tutela sia dei produttori sia dei consumatori”. L’Italia, inoltre, attribuisce grande importanza all’introduzione, nella regolamentazione comunitaria, di una norma che ”consenta alle organizzazioni dei produttori di programmare il volume della produzione dei prodotti Dop, a denominazione d’origine protetta. Il ministro ha concluso assicurando a Ciolos ”la massima disponibilita’ dell’Italia alla collaborazione” con la sua Direzione generale alla Commissione europea. (

Potrebbero interessarti

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00