Italia

Riforma Pac per l'Italia: serve riequilibrio delle risorse

L'Italia riceve il 10% della spesa agricola europea ma versa il 14% del bilancio dell'Unione

04 giugno 2011 | R. T.

 Il criterio della superficie agricola per il calcolo degli aiuti europei ai produttori, ”non sara’, ai fini della distribuzione delle risorse tra gli Stati membri dell’Ue, un criterio esclusivo e unico” nella futura riforma della Politica agricola comune (Pac).Per il nostro Paese e’ confortante e rappresenta gia’ un grande risultato”. Lo ha annunciato questa sera a Debrecen, nell’est dell’Ungheria, il ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali, Saverio Romano, al termine di un colloquio bilaterale con il commissario europeo all’agricoltura Dacian Ciolos. ”Ho fatto presente al commissario Ciolos, che ho apprezzato per la sua sensibilita’ e attenzione, che guardiamo con preoccupazione ad un’eventuale riduzione delle risorse a nostra disposizione, soprattutto perche’ appare fortemente penalizzante e pregiudizievole il criterio della superficie agricola. Lottiamo quindi – ha precisato il ministro – per il mantenimento della dotazione finanziaria all’agricoltura italiana”. Per Romano, ”il comparto ha bisogno di sostegno e la difesa del bilancio complessivo e’ un presupposto ineliminabile per il nostro Paese”. Insomma, l’Italia dice no’ con fermezza ad un ulteriore deterioramento della situazione attuale relativa alla ripartizione dei fondi. I dati parlano chiaro: ”Gia’ oggi – spiega il ministro – l’Italia riceve solo il 10% della spesa agricola europea, mentre realizza il 12,5% della produzione agricola comunitaria e versa il 14% del bilancio dell’Unione”. Ho anche fatto presente al commissario – ha aggiunto Romano – ”l’alto valore della nostra produzione, e l’impegno che ho assunto sulla difesa e sul sostegno al mercato di qualita’ attraverso la tracciabilita’ dei prodotti, la lotta alla contraffazione e l’etichettatura d’origine obbligatoria, a tutela sia dei produttori sia dei consumatori”. L’Italia, inoltre, attribuisce grande importanza all’introduzione, nella regolamentazione comunitaria, di una norma che ”consenta alle organizzazioni dei produttori di programmare il volume della produzione dei prodotti Dop, a denominazione d’origine protetta. Il ministro ha concluso assicurando a Ciolos ”la massima disponibilita’ dell’Italia alla collaborazione” con la sua Direzione generale alla Commissione europea. (

Potrebbero interessarti

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00