Italia
L'Italia sta perdendo l'agricoltura
Primi dati provvisori del censimento Istat. Acquisito il 99% dei quewstionari, in lieve ritardo solo il Lazio. Il numero delle aziende attive è calato del 20% rispetto al 2000
02 aprile 2011 | R. T.
Ad oggi, risulta acquisito il 99,4% dei questionari complessivi; la Regione Lazio, con il 93,8%, registra un lieve ritardo dovuto soprattutto alla città di Roma che conta oltre 20.000 conduttori da intervistare (ricordiamo infatti che le interviste vengono effettuate dai rilevatori nel luogo di residenza del conduttore d’azienda).
E’ già possibile constatare come il mondo agricolo abbia subìto una contrazione del numero di aziende attive pari a circa il 20% rispetto al censimento del 2000, attestandosi sugli stessi livelli stimati dall’Istat nell’indagine campionaria sulla Struttura e produzione delle aziende agricole del 2007.
Sarà importante, tuttavia, attendere la diffusione dei risultati provvisori, prevista per giugno 2011, per interpretare questi dati e delineare i nuovi trend e le evoluzioni del settore.
Questo censimento è stato anche il primo banco di prova dell’utilizzo del web quale alternativa alla compilazione tradizionale del questionario tramite i rilevatori. Sono state oltre 61.000 le aziende che hanno scelto di rispondere al questionario su Internet. Le regioni più virtuose in questo senso sono state la Lombardia, la Toscana , il Veneto, il Friuli- Venezia Giulia, la Liguria, l’Emilia-Romagna e il Piemonte. Per la prima volta in Italia un Censimento ha fatto ricorso anche ai social network: il profilo facebook vanta oggi oltre 7.000 membri che, nella fase “calda” della rilevazione, hanno ricevuto risposta in tempo reale alle domande poste. Nel complesso, il profilo ha contato quotidianamente circa 44 post e 111 commenti.
Al fianco delle nuove tecnologie, fondamentale è stato il lavoro svolto dagli oltre 13.000 rilevatori scesi in campo in tutta Italia. Una task force di uomini (per circa il 60 per cento) e donne che per oltre tre mesi hanno percorso in lungo e largo tutta la penisola per intervistare l’Italia agricola. Molti giovani fra i rilevatori: la fascia d’età più rappresentata è stata, infatti, quella compresa tra i 26 e i 30 anni.
Potrebbero interessarti
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati