Italia
Il Mipaaf scopre le carte sugli ogm
Nella risposta scritta a un'interrogazione parlamentare il ministro Galan fornisce l'inerpretazione data alla sentenza 183/2010 del Consiglio di Stato: nessun via libera al transgenico in Italia
12 marzo 2011 | R. T.
La sentenza n. 183/2010 del Consiglio di Stato non ha ordinato al ministero delle Politiche agricole di concedere l'autorizzazione a coltivare mais geneticamente modificato senza attendere le normative regionali sulla coesistenza. Al contrario, questâatto del tribunale amministrativo di ultimo grado ha ordinato al dicastero solo di concludere un procedimento avviato contro Silvano Dalla Libera, agricoltore di Pordenone e vicepresidente dellâassociazione di categoria Futuragra.
Lo sostiene il ministro delle Politiche Agricole Giancarlo Galan nella risposta scritta, inviata alla presidenza di Montecitorio, allâinterrogazione presentata da Elisabetta Zamparutti (Pd-Basilicata) con la quale si chiede al governo di dare immediata esecuzione alla sentenza del Consiglio di Stato.
Il ministro Galan, inoltre, ha precisato nella risposta di aver sensibilizzato le Regioni per l'emanazione di normative sulla coesistenza tra colture geneticamente modificate e convenzionali, assicurando il proprio appoggio qualora dovesse prospettarsi un'ipotesi di revisione normativa in materia di ogm, volta a sostenere il progresso della scienza e la libertà di ricerca, nel rispetto della legislazione comunitaria e nazionale.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30