Italia

Impianti fotovoltaici a terra in Toscana. Coldiretti in rivolta

Quattordici mesi per realizzare una stalla, solo qualche settimana per avere i permessi per realizzare i maxi impianti. Corsa alle varianti al piano regolatore e alle moratorie nei comuni della Toscana

05 febbraio 2011 | R. T.

“Giù le mani dalla delibera dalla Giunta regionale sul fotovoltaico a terra. I principi che l’hanno ispirata non si toccano”. Dopo il caso di San Miniato con la repentina accelerazione da parte dell’amministrazione comunale per permettere, prima del varo definitivo da parte del Consiglio Regionale della legge previsto per la prossima settimana, l’installazione su oltre 30 ettari di terreno agricoli di pannelli fotovoltaici, la Coldiretti Toscana mette le mani avanti per evitare percorsi “anomali” e soprattutto pressioni da parte degli Enti Locali sulla Regione Toscana. Lunedì ci sarà un incontro a Firenze, in sede di Consiglio Regionale, probabilmente decisivo per il futuro verde della Toscana, e gli agricoltori non vogliono trovare sorprese. “14 mesi per realizzare una stalla ma solo qualche settimana per cambiare il futuro del territorio regionale – spiega Tulio Marcelli, Presidente Coldiretti Toscana – e permettere, mediante scorciatoie, l’installazione di impianti. Tanto costa, in termini di tempo, stress e lavoro ad un allevatore per ottenere tutti i requisiti per realizzare nuovo spazio per gli allevamenti. Una linea temporale che pare non riguardare questa delicatissima questione che rischia di cambiare radicalmente l’aspetto della nostra Regione, e parte del sistema agricolo regionale”.

Chiaro il riferimento a diversi Comuni della Toscana che stanno cercando di bypassare, sfruttando ritardi, moratorie, variazioni ai piani regolatori, l’eventuale approvazione della delibera che prevede si la realizzazione di impianti fotovoltaici, ma al di sotto di Megawatt, e sui tetti. “Gli imprenditori agricoli devono essere protagonisti della rivoluzione energetica che la Toscana sta approntando attraverso lo strumento del Piano Regionale. Se fotovoltaico deve essere, allora sia sui tetti; abbiamo chilometri di tetti su fabbricati rurali, capannoni industriali e artigianali, e non vediamo la necessità di rubare spazio agricolo alle aziende o al territorio. Non è l’unico modo – sottolinea ancora Marcelli - per raggiungere gli obiettivi del Piano Energetico Regionale”.

Un malumore, quello della Coldiretti e degli agricoltori della Toscana, che in poche settimane ha contagiato un po’ tutte le Province della Toscana, e che ora rischia seriamente di aprire un nuovo fronte di proteste. “La delibera, così come è oggi, va in un senso preciso e deciso – spiega Roberto Madde, Direttore Regionale Coldiretti – quello di valorizzare le attività agricole e le energie rinnovabili, nella fattispecie il fotovoltaico, senza compromettere l’equilibrio del territorio e gli spazi agricoli. L’attività energetica deve restare, come principio, un’integrazione al reddito e un’attività secondaria. L’approvazione della delibera deve avere tempi certi e precisi”.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30