Italia

Impianti fotovoltaici a terra in Toscana. Coldiretti in rivolta

Quattordici mesi per realizzare una stalla, solo qualche settimana per avere i permessi per realizzare i maxi impianti. Corsa alle varianti al piano regolatore e alle moratorie nei comuni della Toscana

05 febbraio 2011 | R. T.

“Giù le mani dalla delibera dalla Giunta regionale sul fotovoltaico a terra. I principi che l’hanno ispirata non si toccano”. Dopo il caso di San Miniato con la repentina accelerazione da parte dell’amministrazione comunale per permettere, prima del varo definitivo da parte del Consiglio Regionale della legge previsto per la prossima settimana, l’installazione su oltre 30 ettari di terreno agricoli di pannelli fotovoltaici, la Coldiretti Toscana mette le mani avanti per evitare percorsi “anomali” e soprattutto pressioni da parte degli Enti Locali sulla Regione Toscana. Lunedì ci sarà un incontro a Firenze, in sede di Consiglio Regionale, probabilmente decisivo per il futuro verde della Toscana, e gli agricoltori non vogliono trovare sorprese. “14 mesi per realizzare una stalla ma solo qualche settimana per cambiare il futuro del territorio regionale – spiega Tulio Marcelli, Presidente Coldiretti Toscana – e permettere, mediante scorciatoie, l’installazione di impianti. Tanto costa, in termini di tempo, stress e lavoro ad un allevatore per ottenere tutti i requisiti per realizzare nuovo spazio per gli allevamenti. Una linea temporale che pare non riguardare questa delicatissima questione che rischia di cambiare radicalmente l’aspetto della nostra Regione, e parte del sistema agricolo regionale”.

Chiaro il riferimento a diversi Comuni della Toscana che stanno cercando di bypassare, sfruttando ritardi, moratorie, variazioni ai piani regolatori, l’eventuale approvazione della delibera che prevede si la realizzazione di impianti fotovoltaici, ma al di sotto di Megawatt, e sui tetti. “Gli imprenditori agricoli devono essere protagonisti della rivoluzione energetica che la Toscana sta approntando attraverso lo strumento del Piano Regionale. Se fotovoltaico deve essere, allora sia sui tetti; abbiamo chilometri di tetti su fabbricati rurali, capannoni industriali e artigianali, e non vediamo la necessità di rubare spazio agricolo alle aziende o al territorio. Non è l’unico modo – sottolinea ancora Marcelli - per raggiungere gli obiettivi del Piano Energetico Regionale”.

Un malumore, quello della Coldiretti e degli agricoltori della Toscana, che in poche settimane ha contagiato un po’ tutte le Province della Toscana, e che ora rischia seriamente di aprire un nuovo fronte di proteste. “La delibera, così come è oggi, va in un senso preciso e deciso – spiega Roberto Madde, Direttore Regionale Coldiretti – quello di valorizzare le attività agricole e le energie rinnovabili, nella fattispecie il fotovoltaico, senza compromettere l’equilibrio del territorio e gli spazi agricoli. L’attività energetica deve restare, come principio, un’integrazione al reddito e un’attività secondaria. L’approvazione della delibera deve avere tempi certi e precisi”.

Potrebbero interessarti

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00