Italia

Allarme gelo: frutta e verdura a rischio

Danni in campo aperto ma anche impennate record per i consumi di gasolio agricolo, specialmente per il riscaldamento delle serre e delle stalle

18 dicembre 2010 | R. T.

Il grande freddo e le nevicate stanno mettendo a dura prova le di campagne: sono andate distrutte molte coltivazioni di ortaggi invernali in campo aperto, mentre si paventano rischi per la frutta. Potrebbero, infatti, aversi effetti deleteri per le gemme. A lanciare l'allarme, in una nota, è la Cia-Confederazione italiana agricoltori. L'allarme maggiore è per ortaggi e verdure in campo, come cavolfiori, cavoli, broccoli, carciofi spinaci verze,
"In diverse zone del Paese si sono avute distruzioni, per il freddo polare, di molte colture e altre rischiano di andare perse, con altri danni per i produttori, gia' alle prese con non poche difficolta'. Il maltempo, caratterizzato da gelate diffuse e da violente folate di vento siberiano, può mettere in pericolo anche alberi da frutta (peschi mandorli, albicocchi, susini, ciliegi), uliveti e vigneti.
L'ondata di freddo ha fatto registrare impennate record per i consumi di gasolio agricolo, specialmente per il riscaldamento delle serre e delle stalle. E questo rappresenta un nuovo danno, visto che non c'e' piu' l'"accisa zero", e i produttori hanno visto crescere i costi, che gia' hanno toccato livelli insostenibili. Le nevicate di questi ultimi giorni - sottolinea la Cia - hanno reso impraticabili diverse strade di campagna che conducono alle imprese agricole e ai territori rurali. A forte rischio gli approvvigionamenti (mangime e foraggio) per il bestiame, mentre si cominciano a verificare problemi per il trasporto del latte".

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30