Italia

Allarme gelo: frutta e verdura a rischio

Danni in campo aperto ma anche impennate record per i consumi di gasolio agricolo, specialmente per il riscaldamento delle serre e delle stalle

18 dicembre 2010 | R. T.

Il grande freddo e le nevicate stanno mettendo a dura prova le di campagne: sono andate distrutte molte coltivazioni di ortaggi invernali in campo aperto, mentre si paventano rischi per la frutta. Potrebbero, infatti, aversi effetti deleteri per le gemme. A lanciare l'allarme, in una nota, è la Cia-Confederazione italiana agricoltori. L'allarme maggiore è per ortaggi e verdure in campo, come cavolfiori, cavoli, broccoli, carciofi spinaci verze,
"In diverse zone del Paese si sono avute distruzioni, per il freddo polare, di molte colture e altre rischiano di andare perse, con altri danni per i produttori, gia' alle prese con non poche difficolta'. Il maltempo, caratterizzato da gelate diffuse e da violente folate di vento siberiano, può mettere in pericolo anche alberi da frutta (peschi mandorli, albicocchi, susini, ciliegi), uliveti e vigneti.
L'ondata di freddo ha fatto registrare impennate record per i consumi di gasolio agricolo, specialmente per il riscaldamento delle serre e delle stalle. E questo rappresenta un nuovo danno, visto che non c'e' piu' l'"accisa zero", e i produttori hanno visto crescere i costi, che gia' hanno toccato livelli insostenibili. Le nevicate di questi ultimi giorni - sottolinea la Cia - hanno reso impraticabili diverse strade di campagna che conducono alle imprese agricole e ai territori rurali. A forte rischio gli approvvigionamenti (mangime e foraggio) per il bestiame, mentre si cominciano a verificare problemi per il trasporto del latte".

Potrebbero interessarti

Italia

Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025

27 agosto 2025 | 12:00

Italia

Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro

26 agosto 2025 | 11:00

Italia

Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.

22 agosto 2025 | 16:00

Italia

Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo

20 agosto 2025 | 10:00

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00