Italia
Bloccate 850 tonnellate di kiwi contaminate con idrocarburi
I prodotti freschi provenivano dalla Nuova Zelanda. Il problema dovuto probabilmente a uno sversamento di gasolio nelle stive della nave
06 novembre 2010 | R. T.
Agecontrol ha imposto la ânon conformità allâimmissione sul mercatoâ a una partita di 850 tonnellate di kiwi provenienti dalla Nuova Zelanda.
La partita in oggetto era arrivata in Italia attraverso la nave oceanica âWhitney Bayâ, attraccata al porto di Bergeggi (Genova), alla Banchina Raffaello Orsero, presso il Reefer Terminal. Dal controllo obbligatorio espletato dagli ispettori di Agecontrol, risultava che una parte dei kiwi, importati dalla âZespri International Europeâ, manifestava problemi legati a uno sversamento di gasolio nelle stive della nave. Allo sbarco, le 850 tonnellate di kiwi interessate dal problema sono state collocate in due celle distinte della Reefer Terminal per consentire ulteriori accertamenti. Al semplice ingresso nelle celle in questione, gli ispettori Agecontrol potevano percepire un forte odore di idrocarburi. Data la delicatezza della situazione, veniva deciso di separare la frutta dagli imballaggi che erano stati impregati dal gasolio, ma anche dopo alcuni giorni nelle celle di conservazione si percepiva un odore evidente, seppure attenuato rispetto a quello iniziale. In assenza di una normativa certa in fatto di inquinamento da idrocarburi per i prodotti ortofrutticoli, si è proceduto comunque ad effettuare analisi chimiche che confermavano, anche se in misura non consistente, la presenza di sostanze legate ai vapori degli idrocarburi.
A conclusione di questa procedura, gli ispettori Agecontrol notificavano la ânon conformità â della merce con la quale si ârifiutavaâ lâingresso della stessa nel nostro Paese anche solo per lâodore anomalo che, dalla normativa, risulta comunque fattore limitante per la commercializzazione. Le 850 tonnellate di kiwi in questione risultavano al momento stivati nei magazzini in attesa di smaltimento e a quel punto si concludeva la competenza di intervento di Agecontrol.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30