Italia

Il sesto Censimento generale dell'agricoltura sarà via web

L'Istat invierà a tutte le aziende agricole una lettera informativa illustrandone gli obiettivi, i tempi e le modalità di rilevazione

09 ottobre 2010 | R. T.

E' al via il sesto censimento generale dell'agricoltura. Lo ha annunciato il presidente dell'Istat, Enrico Giovannini. E' un appuntamento, ha spiegato, che si rinnova ogni 10 anni e viene gestito e coordinato dall'Istat, realizzato in collaborazione con le regioni e le province autonome e si propone diversi obiettivi. "Innanzitutto -ha spiegato- fornire un quadro informativo statistico sulla struttura del sistema agricolo e zootecnico a livello nazionale, regionale, provinciale; in secondo luogo consentire l'aggiornamento del registro delle aziende agricole mediante l'integrazione di database di fonte amministrativa, e assolvere agli obblighi di rilevazione stabiliti dai regolamenti del Parlamento Europeo del Consiglio sulle statistiche agricole".

Il mondo agricolo italiano - spiega l'Istat che con il censimento si propone di fotografare - è cambiato molto nell'ultimo decennio: nuove tecniche organizzative e produttive in grado di razionalizzare processi e strutture, nuove professionalità e idee, filiere corte, farmers 'market' e agroasili multifunzionalita' e diversificazione dei servizi, nuove forme dei sensibilita' nei confronti dell'ambiente, utilizzo di energie alternative, innovazione tecnologiche e trasformazioni, identità e cultura delle campagne del terzo millennio. Obiettivo della ricerca di lavoro dell'Istat sarà di avere "un quadro aggiornato dell'utilizzo dei terreni, degli allevamenti, dei metodi di riproduzione e della manodopera aziendale". Sarà possibile verificare se si mantiene la tendenza all'abbandono delle pratica zootecnica da parte delle piccole e medie imprese o l'attuale generazione dei conduttori, per la maggior parte anziana, e ricambiata da una nuova generazione di agricoltori. Ogni comune avra' un dettaglio che sara' la base per numerosi spunti di analisi da utilizzare ai diversi livelli locali.

L'Istat inviera' a tutte le aziende interessate una lettera informativa illustrandone gli obiettivi, i tempi e le modalita' di rilevazione. Nella lettera sono riportati l'indirizzo del sito web, l'indicazione del numero verde a cui rivolgersi per ottenere ulteriori informazioni sul censimento e le istruzioni per accedere al questionario on line, una delle novita' del 2010. Il conduttore che non volesse o non potesse optare per questa soluzione sara' contattato da un rilevatore che lo intervistera' e compilera' il questionario. Dal censimento si da' quindi un'analisi aggiornata e approfondita sia del territorio sia del complesso del comparto agricolo, e questa sara' una base -ha spiegato Giovannini- "che sara' usata a livello europeo per approfondire le linee guida della nuova Pac, e a livello nazionale e locale per avere l'attuale fotografia dell'agricoltura in modo dettagliato e questo servira' sia ai decisori pubblici sia alle aziende".

Potrebbero interessarti

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00