Gastronomia

Riconoscere la qualità dell'extravergine col progetto O.L.I.O.

Riconoscere la qualità dell'extravergine col progetto O.L.I.O.

Il Forum, che si svolgerà durante SOL2EXPO, vuole valorizzare l’olio extravergine di oliva della provincia di Verona, città riconosciuta come World Heritage Site, consolidando la tutela del patrimonio olivicolo locale

27 febbraio 2025 | 11:00 | C. S.

Il 2° FORUM O.L.I.O. (Osservatorio Laboratorio Internazionale Olio Extravergine) torna a Verona, all’interno di SOL2Expo 2025, la prima fiera internazionale italiana interamente dedicata alla filiera oleicola. Un evento di grande rilievo che mira a diffondere la cultura dell’Olio Extravergine di Oliva, sensibilizzando consumatori e professionisti sull’importanza della qualità, sostenibilità e consapevolezza alimentare.

Promosso dall’Agenzia Terzomillennium con il supporto di AIPO, il Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Veneto D.O.P., in collaborazione con Veronafiere e Veneto Agricoltura, il Forum vedrà la partecipazione di istituzioni, associazioni di categoria e professionisti affinché il pubblico possa apprezzare l’olio extravergine di oliva come espressione autentica di territorio, tradizione e benessere.

FORUM O.L.I.O.: EDUCARE PER VALORIZZARE

Uno degli obiettivi principali del Forum è educare il consumatore a riconoscere la qualità dell’olio extravergine di oliva, comprenderne le certificazioni e apprezzarne le caratteristiche sensoriali. Scegliere un olio d’eccellenza significa investire nella propria salute e nel rispetto delle tradizioni produttive locali. Il progetto O.L.I.O. inoltre si inserisce nel più ampio percorso degli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030, sottolineando il contributo dell’extravergine alla tutela dell’ambiente, alla salute e allo sviluppo sociale del territorio.

Nel 2024, Verona è stata proclamata Città dell’Olio, entrando così nell’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Il Forum ha quindi l’obiettivo di valorizzare in primis l’Olio Extravergine di Oliva della provincia di Verona, città riconosciuta come World Heritage Site, consolidando il ruolo di riferimento del Comune Veneto nella promozione dell’olio extravergine di oliva di qualità e nella tutela del patrimonio olivicolo locale.

PROGRAMMA 

Domenica 2 marzo | Stand Casa Veneto (Pad.2) | ORE 15.30

Olio Extravergine di Oliva: Cultura e Conoscenza

Un incontro aperto e pensato per il grande pubblico, con un focus su cultura e consapevolezza alimentare. Tra i temi affrontati: produzione e consumo consapevole, proprietà nutrizionali avanzate, utilizzi innovativi nel design e nella moda sostenibile.

Dopo i saluti del Consigliere regionale Alessandra Sponda, interverrà Elisabetta de Strobel, Founder & Art Director di Terzomillennium, per aprire il dibattito. Si parlerà dell’evoluzione della produzione e del consumo di olio extravergine con Enzo Gambin, Direttore di AIPO, mentre Giancarlo Bonamini, Presidente del Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine Veneto D.O.P., offrirà un'originale visione dall’interno del mondo frantoiano. Lo sguardo sull’innovazione arriverà con Claudia Pievani, Founder e CEO di Miomojo, che mostrerà come le olive possano trasformarsi in una risorsa straordinaria per la moda sostenibile. A moderare gli interventi sarà Silvia Franceschini dell’ufficio stampa Terzomillennium.

Lunedì 3 marzo | Stand Casa Veneto (Pad.2) | ORE 11.00

Nuovi Orizzonti per l’Olio Extravergine di Oliva

Un evento dedicato agli operatori del settore per approfondire le nuove sfide del mercato, le normative in evoluzione, le ultime opportunità di sviluppo e valorizzazione del comparto oleario.

Dopo l’introduzione del Consigliere regionale Alberto Bozza ed Elisabetta de Strobel, la parola passerà a Veronica Bertoldo Resp. Uff. Associazionismo Agricolo Regione del Veneto, che illustrerà le linee guida del Progetto Nazionale O.L.I.O., seguita da Giuseppe Patat founder e amministratore di EthicsGO© & EthicsCOM©, che proporrà una riflessione sul ruolo attivo del consumatore nel mercato dell’olio. Fabio Babetto, Responsabile Ufficio Agrario di Banco Desio evidenzierà le opportunità di finanziamento per le imprese olivicole. A chiudere il panel Diego Begalli, Prorettore dell’Università di Verona, analizzerà il percorso di valorizzazione dell’extravergine nel Nord-Est. La giornalista Silvia Bernardi guiderà il confronto tra i relatori.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Frutta estiva alleata dell’organismo. Ed è anche buona

Consumare frutta di stagione non solo è una scelta sostenibile ma offre anche vantaggi per l’organismo. La frutta estiva aiuta a combattere la disidratazione, fornisce energia naturale, depura l’organismo, protegge pelle e occhi e rafforza il sistema immunitario.

21 giugno 2025 | 13:20

Gastronomia

Brodetto show a Porto Recanati

L’imperdibile evento apre l’estate nella città balneare marchigiana. L’edizione 2025 di Brodetto Show si rinnova attraverso un format coinvolgente

19 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Detox: liberare corpo e mente attraverso saperi e sapori

La naturopatia mette a disposizione diversi rimedi per affrontare anche i piccoli disagi estivi. I Fiori di Bach sono tra i prodotti più diffusi e facilmente reperibili nella propria erboristeria di fiducia. Il walnut serve per aiutare il corpo durante gli sbalzi di temperatura

19 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico

16 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale

16 giugno 2025 | 09:30

Gastronomia

La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie

14 giugno 2025 | 18:30