Gastronomia

World Pizza Day: la mortadella per dare più gusto alla pizza

World Pizza Day: la mortadella per dare più gusto alla pizza

In occasione del World Pizza Day, la Mortadella Bologna IGP si conferma l’ingrediente ideale per arricchire di gusto e sapore il piatto tipico della tradizione italiana in più di una ricetta 

 

17 gennaio 2025 | 09:30 | C. S.

Che si tratti di pizza intera, al taglio o al trancio la Mortadella Bologna IGP risulta essere sempre l’ingrediente in grado di esaltare al meglio la fragranza e croccantezza del piatto tipico della cucina italiana. D’altronde, la versatilità della regina Rosa dei Salumi è rinomata e testimoniata da centinaia di ricette, a partire dal suo ruolo da protagonista nel ripieno del tortellino bolognese.

In occasione del “World Pizza Day” che si celebra in tutto il mondo il 17 gennaio, il Consorzio Italiano Tutela Mortadella Bologna propone due originali ricette, gustose e di facile esecuzione, alla portata di tutti, dai grandi ai piccini. Un’unica raccomandazione, che è un classico dell’aggiunta dei salumi pregiati alla pizza: posarli sulla superficie solo dopo averla sfornata, in modo che la Mortadella Bologna IGP, a contatto con il calore della pizza, possa sprigionare tutto il suo profumo inebriante ed il sapore avvolgente.

La comunicazione delle ricette con la Mortadella Bologna IGP è un’iniziativa che rientra nel programma di “DELI M.E.A.T. Delicious Moments European Authentic Taste”, il progetto promozionale e informativo che unisce tre consorzi agroalimentari per la tutela dei salumi DOP e IGP, cofinanziato dall’Unione Europea e rivolto al mercato italiano e francese. La campagna prevede la promozione delle seguenti eccellenze alimentari: Mortadella Bologna IGP, Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, Zampone Modena IGP e Cotechino Modena IGP con l’obiettivo di contribuire ad aumentarne il livello di conoscenza e riconoscimento e la competitività e il consumo consapevole in Italia e in Francia. 

 

PIZZA CON BURRATA E MORTADELLA BOLOGNA IGP

Ingredienti

Per l’impasto

  • Farina, 500 gr
  • Acqua, 300 gr
  • 4 cucchiai olio
  • Cubetto di lievito, 1
  • Sale, 15 gr

Per il condimento

  • Mortadella Bologna IGP, 200gr
  • Pesto qb
  • Foglioline di basilico, qb
  • 1 burrata

Preparazione

STEP 1

Sciogliete il lievito in mezzo bicchiere d’acqua. Mettete la farina su una spianatoia, formate un buco al centro e versatevi il lievito, l’olio ed una parte dell’acqua prevista. Incorporate la farina ed aggiungete il sale e la restante acqua.

STEP 2

Impastate per una decina di minuti, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Mettetelo a lievitare in una ciotola, coperto da un canovaccio, per circa 3 ore in un luogo tiepido e privo di correnti d’aria. Trascorso il tempo di lievitazione accendete il forno statico a 250° e stendete l’impasto allargandolo con le mani su una teglia con carta forno.

STEP 3

In un bicchiere mettete un goccio d’acqua e due cucchiai d’olio, mescolate e cospargete la pizza prima di infornarla per circa 10 minuti, o fino a quando non sarà ben dorata. Togliete dal forno e condite con il pesto, la burrata, la Mortadella e le foglioline di basilico.

PIZZA MORTADELLA E PISTACCHIO

Ingredienti

Per l’impasto e la preparazione 

Segui le stesse quantità e procedimento della ricetta precedente

Per il condimento

  • Mortadella Bologna IGP 150 g (tagliata a fette sottili)
  • Mozzarella 300 g  Pesto di pistacchio 200 g  Olio extravergine d’oliva q.b.

STEP 1

Una volta terminato il tempo di lievitazione, è il momento di stendere le pizze. Dividi in due l’impasto e, usando solo le mani, stendilo fino a realizzare due pizze. Poni i due cerchi su teglie ricoperte di carta da forno, pronte per essere infornate.

STEP 2

Taglia a cubetti la mozzarella, che hai fatto precedentemente scolare, e disponila in modo omogeneo sui due impasti. Condisci anche con un filo di olio extravergine d’oliva in superficie, dopodiché è il momento di infornare.

STEP 3

Fai cuocere le pizze in forno preriscaldato a 200° per 15-20 minuti circa, controllando quando l’impasto appare ben cotto. Una volta pronte, tira fuori le pizze e preparati a condirle con gusto e stile.

STEP 4

Stendi il pesto di pistacchio uniformemente sulle due basi. Realizza dei fiori o ciuffetti con le fette di Mortadella Bologna, e ponile sulle tue pizze. La Mortadella Bologna non solo è la protagonista di questo piatto, ma serve anche per decorare le pizze rendendole bellissime.

STEP 5

Le pizze di Mortadella Bologna e pistacchio sono finalmente pronte. Se desideri, puoi completare la preparazione con granella di pistacchio e un goccio di succo di limone. Servi ben calde, e preparati ad assaporare una croccantezza e una golosità uniche.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Frutta estiva alleata dell’organismo. Ed è anche buona

Consumare frutta di stagione non solo è una scelta sostenibile ma offre anche vantaggi per l’organismo. La frutta estiva aiuta a combattere la disidratazione, fornisce energia naturale, depura l’organismo, protegge pelle e occhi e rafforza il sistema immunitario.

21 giugno 2025 | 13:20

Gastronomia

Brodetto show a Porto Recanati

L’imperdibile evento apre l’estate nella città balneare marchigiana. L’edizione 2025 di Brodetto Show si rinnova attraverso un format coinvolgente

19 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Detox: liberare corpo e mente attraverso saperi e sapori

La naturopatia mette a disposizione diversi rimedi per affrontare anche i piccoli disagi estivi. I Fiori di Bach sono tra i prodotti più diffusi e facilmente reperibili nella propria erboristeria di fiducia. Il walnut serve per aiutare il corpo durante gli sbalzi di temperatura

19 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico

16 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale

16 giugno 2025 | 09:30

Gastronomia

La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie

14 giugno 2025 | 18:30