Gastronomia

Due ricette ricche di gusto con Speck Alto Adige IGP e Formaggio Stelvio DOP

Due ricette ricche di gusto con Speck Alto Adige IGP e Formaggio Stelvio DOP

Questi due ingredienti sono infatti perfetti per le cene autunnali, ideali per arricchire piatti semplici ma sfiziosi, e allo stesso tempo bilanciati

15 dicembre 2024 | 12:00 | C. S.

L’inverno è alle porte e con esso l’invito a riscoprire la versatilità e i sapori autentici di due eccellenti prodotti della tradizione. Lo Speck Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP portano in tavola il sapore della convivialità assieme al proprio gusto unico e inimitabile. Questi due ingredienti sono infatti perfetti per le cene autunnali, ideali per arricchire piatti semplici ma sfiziosi, e allo stesso tempo bilanciati. Grazie ai loro peculiari sapori e aromi, contribuiranno alla creazione di abbinamenti unici per ricette gustose ed equilibrate.

Lo Speck Alto Adige IGP, con la sua leggera affumicatura derivante dal legno di faggio, offre un sapore delicato e intenso al tempo stesso, anche grazie alla stagionatura attraverso l’aria fresca di montagna. La sua lavorazione unica e artigianale rende questo prodotto una vera delizia. Il Formaggio Stelvio DOP, invece, è un formaggio semi-stagionato dal gusto ricco e cremoso, prodotto con il latte proveniente da ben 350 masi di montagna e caratterizzato da una pasta compatta e da un profumo avvolgente. La sua versatilità in cucina lo rende ideale per molte preparazioni, sia come ingrediente principale che come accompagnamento.

Anche Lucia Iannone e Claudiu Frasiloaia di @frollemente hanno avuto l’occasione di conoscere i due prodotti e di utilizzarli per creare gustose ricette:

"Lo Speck Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP sono due prodotti che trasmettono al palato tutta la cura, l’impegno e la rigorosità dei disciplinari dei Consorzi che li tutelano e, del territorio da cui provengono. Sono prodotti veramente versatili che si prestano a tantissime preparazioni e danno il meglio sia a crudo che in cottura, adattandosi così sia alle stagioni calde che a quelle fredde. A noi piace assaporarli al naturale, ma non neghiamo che una bella dadolata di Speck Alto Adige IGP su un risotto, o il Formaggio Stelvio DOP in mantecatura con una pasta, diano un tocco di gusto che esalta tantissimi piatti."

Di seguito, ecco due delle loro deliziose ricette, ideali per riscaldare le tavole anche nei periodi più freddi:

Gnocchi al forno con Formaggio Stelvio DOP, salvia croccante, noci e funghi

Ingredienti

(Dosi per 4 porzioni)

400 g di gnocchi di patate

200 g di Formaggio Stelvio DOP

20 g di olio extravergine di oliva

Circa 20 foglie di salvia

Circa 10 noci tritate

300 g di funghi Portobello e Champignon

20 g pan grattato (facoltativo)

 

Procedimento

Pulite bene i funghi e tagliateli a fettine. Fateli rosolare in un tegame con olio extravergine di oliva e foglie di salvia tritate. Lasciateli appassire a fiamma dolce e quando saranno pronti, mettete da parte.

Tagliate il Formaggio Stelvio DOP a cubetti.

Cuocete in acqua bollente gli gnocchi di patate: state attenti a non cuocerli troppo perché sennò saranno troppo morbidi. Cercate di tenere la cottura indietro di 1-2 minuti rispetto le tempistiche indicate.

Quando gli gnocchi saranno pronti, scolateli bene e versateli nella casseruola con i funghi, aggiungendo metà del Formaggio Stelvio DOP e mescolate.

Riponete in una pirofila il tutto e aggiungete l’altra metà del Formaggio Stelvio DOP, le noci tritate e qualche foglia di salvia.

Spolverizzate con pan grattato per donare croccantezza e infornate.

Fate cuocere a 180°C in forno statico per 20 minuti, poi altri 7 minuti a forno ventilato per creare una goduriosa crosticina.

Servite caldi e filanti.

 

Consigli nutrizionali:

Valori nutrizionali indicativi per porzione

Energia (kcal): 475
Grassi (g): 27
Carboidrati (g): 41
Proteine (g): 18

Un primo piatto dal sapore intenso, adatto a comporre uno dei pasti principali insieme a un secondo con pochi grassi, a un contorno e della frutta fresca.

I funghi sono tra gli ortaggi che apportano più vitamine del gruppo B, in particolare niacina (B3), seguita da B6 e riboflavina (B2). Queste ultime due contribuiscono, ad esempio, alla riduzione di stanchezza e affaticamento. La vitamina B2 è presente in buone quantità nella categoria dei formaggi, come il Formaggio Stelvio DOP della ricetta.
 
Patate al forno con involtini di fagiolini croccanti e Speck Alto Adige IGP

Ingredienti

(Dosi per 4 persone/circa dieci involtini di fagiolini e Speck Alto Adige IGP)

400 g di patatine novelle

400g di fagiolini

20-25 g circa Olio extravergine di oliva

Circa 10 nocciole tritate

1 cucchiaio di pan grattato

Circa 200 g di Speck Alto Adige IGP a fette

1 rametto di rosmarino

Sale q.b

Pepe q.b

 

Procedimento

Tagliate finemente il rosmarino e a spicchi o a metà le patatine novelle.

Condite le patate con olio, rosmarino, pepe e sale. Mescolate bene e aggiungete il pan grattato, amalgamate, riponete in una teglia foderata con carta forno e disponete in modo omogeneo.

Infornate in forno statico preriscaldato a 220°C per circa 40 minuti o finché non saranno ben cotte e dorate.

Mentre le patate cuociono, lavate i fagiolini e privateli delle estremità. Metteteli a bollire per circa 10 minuti.

Per mantenere colore e croccantezza, appena cotti, passateli in una ciotola con acqua e abbondante ghiaccio per 2-3 minuti.

Scolate i fagiolini.

Preparate gli involtini arrotolando circa 4-5 fagiolini con una fetta di Speck Alto Adige IGP fino a ricoprirli quasi completamente. Procedete così con tutti i fagiolini.

Quando le patate saranno pronte, posizionatele in un piatto da portata e guarnite con gli involtini di fagiolini e Speck Alto Adige IGP. Condite con un leggero filo di olio. Tritate le nocciole e guarnite il tutto.

Consigli nutrizionali:

Valori nutrizionali indicativi per porzione

Energia (kcal): 340
Grassi (g): 20
Carboidrati (g): 22
Proteine (g): 19

Il contenuto calorico e nutrizionale di questo secondo piatto lo rendono adatto per un pranzo o una cena, completata da un primo leggero e una porzione di frutta che contribuiscono al bilanciamento del pasto.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie

14 giugno 2025 | 18:30

Gastronomia

La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP

13 giugno 2025 | 13:30

Gastronomia

Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza

13 giugno 2025 | 11:00

Gastronomia

Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale

12 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

La ricetta estiva dello Chef Fabrizio Renna: Spaghettone con Cozze, Calamari e Datterini infornati

Un piatto che celebra l’eccellenza della cucina mediterranea, esaltando profumi, colori e sapori tipici della bella stagione. Una proposta pensata per conquistare il palato con ingredienti freschi e autentici, e una lavorazione attenta, capace di trasformare la semplicità in pura raffinatezza

11 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Pistacchio, un ingrediente sano e gustoso: tutti i benefici nella dieta quotidiana

Frullando pistacchi sgusciati non salati con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale si ottiene una crema morbida e saporita, perfetta per condire pasta, cereali o per accompagnare il pane

11 giugno 2025 | 16:00