Gastronomia

Vergani spegne ottanta candeline

Vergani spegne ottanta candeline

La famiglia Vergani festeggia l’80° anniversario con un panettone dedicato a Milano

14 dicembre 2024 | 12:00 | C. S.

Era il 1944 quando Angelo Vergani, in un piccolo laboratorio di pasticceria in viale Monza, dava vita a quello che è oggi l’ultimo grande marchio milanese a produrre in città l’originale Panettone di Milano.

Sono trascorsi ottant’anni, ma la passione e l’amore con cui la famiglia Vergani, da quattro generazioni, custodisce e tramanda questa tradizione dolciaria di eccellenza sono rimasti immutati. Negli anni, si sono aggiunte la ricerca e l’innovazione per continuare a garantire un prodotto di qualità artigianale anche su numeri importanti.

Al timone dell’impresa familiare, attualmente, sono i cugini Lorella e Stefano Vergani (nipoti del fondatore Angelo): radici ben salde nella storia, ma sguardo rivolto al futuro, grazie anche alla presenza in azienda dei figli di Lorella, Andrea e Marco Raineri.

“Per festeggiare questo importante compleanno – spiegano Lorella e Stefano Vergani – abbiamo realizzato per il Panettone Classico uno speciale incarto a mano che celebra la nostra città con una grafica un po’ vintage che si ispira agli anni ’50, quando nostro nonno trasferì la produzione nello stabilimento dove ancora siamo. Sullo sfondo il Duomo, con le sue guglie slanciate, e in primo piano il panettone, che di Milano è senza dubbio un simbolo, come lo è il Duomo: la piazza brulica di persone, c’è un clima di festa, il Natale si avvicina.”

Oggi, nel laboratorio di via Oristano (in zona Gorla, a poche centinaia di metri da dove tutto ebbe inizio e dove Angelo Vergani trasferì la produzione nel 1949) nel pieno della campagna natalizia, il numero dei lievitati sfornati è ben lontano dalle poche centinaia prodotte nel 1944, ma la quantità non va in alcun modo a discapito della qualità: ogni panettone è speciale perché prodotto come vuole l’antica tradizione, con la medesima cura artigianale, lo stesso lievito madre creato dal bisnonno Angelo ottant’anni fa – rinfrescato tre volte al giorno, trecentosessantacinque giorni l’anno – e il tempo e l’attesa che sono necessari (sono necessari tre giorni per produrre un panettone di qualità artigianale).

Non a caso nel 2018 l’Azienda Vergani ha collaborato con la Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia nella definizione del PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) “Panettone di Milano”, contribuendo a delineare degli standard qualitativi minimi e migliorativi rispetto alla maggior parte delle produzioni industriali: fra questi l’esclusivo utilizzo del lievito madre naturale e di ingredienti freschi e di alta qualità.

Ed è sempre per rispettare la qualità e il benessere (in questo caso degli animali) che l’azienda Vergani si è impegnata per eliminare totalmente l’approvvigionamento di uova e ovoprodotti provenienti da allevamenti in gabbia: l’attenzione al futuro di un’alimentazione sostenibile parte anche dai “piccoli” gesti.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico

16 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale

16 giugno 2025 | 09:30

Gastronomia

La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie

14 giugno 2025 | 18:30

Gastronomia

La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP

13 giugno 2025 | 13:30

Gastronomia

Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza

13 giugno 2025 | 11:00

Gastronomia

Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale

12 giugno 2025 | 17:00