Gastronomia
Non solo Amarone, i vini della Valpolicella per le feste di Natale

I vini della Valpolicella, con le loro note eleganti e complesse, si rivelano protagonisti indiscussi, capaci di esaltare i piatti delle festività e rendere ogni brindisi un momento indimenticabile
14 novembre 2024 | 08:30 | C. S.
Le luci soffuse delle case, l'atmosfera avvolgente del Natale e il calore delle tavole imbandite si intrecciano in un momento di gioia e condivisione.
È proprio in questo contesto che i vini della Valpolicella, con le loro note eleganti e complesse, si rivelano protagonisti indiscussi, capaci di esaltare i piatti delle festività e rendere ogni brindisi un momento indimenticabile. La magia del Natale si riflette nei calici dell'Amarone della Valpolicella DOCG e del Recioto della Valpolicella DOCG, due tesori enologici che sanno esprimere la straordinaria qualità di un territorio incastonato tra le colline veronesi. È qui, nel cuore della Valpolicella, che la passione millenaria per la viticoltura si trasforma in vini che custodiscono i profumi e i sapori di una terra generosa, perfetti per accompagnare le festività con raffinatezza e calore.
L'Amarone della Valpolicella DOCG è un vino di grande prestigio e complessità, nato dalla tradizionale tecnica dell'appassimento delle uve. L'Amarone racchiude al naso un ventaglio di profumi penetranti che spaziano dalla frutta rossa matura alle spezie dolci, fino a sfumature di cacao e tabacco. La sua struttura corposa e armonica lo rende l'abbinamento ideale per i sontuosi secondi piatti delle festività, come il brasato al vino rosso o il classico arrosto di manzo, ma l'Amarone è perfetto anche per accompagnare i formaggi stagionati, come l'Asiago DOP Stravecchio, esaltando la profondità dei sapori con la sua intensità.
Il Recioto della Valpolicella DOCG, invece, è lo spirito dolce di questo territorio. Antesignano dell'Amarone, anch'esso è ottenuto dall'appassimento delle uve, ma prevede un arresto della fermentazione per conservare la percentuale di zucchero necessaria a garantirne la struttura tipica. Il risultato è un vino morbido con un profumo deciso di frutta passita e ciliegie sotto spirito che si fondono in un equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza. Il Recioto è l'accompagnamento ideale per i dolci delle feste, dalla tradizionale Torta Sbrisolona al più classico Pandoro; perfetto anche con formaggi erborinati, crea un contrasto sublime che esalta la ricchezza delle feste natalizie.
Il Consorzio per la Tutela dei Vini della Valpolicella, custode di questa millenaria tradizione, è uno dei partner della campagna europea “That’s Amore – European lifestyle: taste wonderfood”, che ha l’obiettivo di promuovere e incentivare la diffusione e la conoscenza sul mercato italiano, tedesco e della Repubblica Ceca dei prodotti certificati e con alti standard qualitativi e di sicurezza alimentare oltre che fortemente rappresentativi del territorio di origine e produzione. Oltre ai vini tutelati dal Consorzio Valpolicella quali l’Amarone della Valpolicella DOCG, il Valpolicella DOC, il Valpolicella Ripasso DOC e al Recioto della Valpolicella DOCG, gli altri protagonisti della campagna sono alcuni dei fiori all’occhiello del made in Italy quali il formaggio Asiago DOP, il Riso Nano Vialone Veronese IGP, l’Olio extra vergine di oliva Garda DOP, l’Olio extra vergine di oliva Tergeste DOP e l’Olio extra vergine di oliva Veneto DOP, tutte varietà tutelate dall’Associazione Produttori Olio Verona. Una sinfonia di sapori e tradizioni, che rende il Natale un’occasione perfetta per celebrare il meglio del patrimonio gastronomico europeo.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Frutta estiva alleata dell’organismo. Ed è anche buona

Consumare frutta di stagione non solo è una scelta sostenibile ma offre anche vantaggi per l’organismo. La frutta estiva aiuta a combattere la disidratazione, fornisce energia naturale, depura l’organismo, protegge pelle e occhi e rafforza il sistema immunitario.
21 giugno 2025 | 13:20
Gastronomia
Brodetto show a Porto Recanati

L’imperdibile evento apre l’estate nella città balneare marchigiana. L’edizione 2025 di Brodetto Show si rinnova attraverso un format coinvolgente
19 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Detox: liberare corpo e mente attraverso saperi e sapori

La naturopatia mette a disposizione diversi rimedi per affrontare anche i piccoli disagi estivi. I Fiori di Bach sono tra i prodotti più diffusi e facilmente reperibili nella propria erboristeria di fiducia. Il walnut serve per aiutare il corpo durante gli sbalzi di temperatura
19 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico
16 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale
16 giugno 2025 | 09:30
Gastronomia
La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie
14 giugno 2025 | 18:30