Gastronomia
Le 28 cuoche professioniste in finale al concorso nazionale Extra Cuoca

Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva. Martedì 3 dicembre 2024 all’Università dei Sapori di Perugia la “sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quarta edizione del concorso nazionale
05 novembre 2024 | 10:00 | C. S.
Sono ventotto le cuoche professioniste in finale alla IV edizione di “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extra vergine”, il concorso nazionale ideato per valorizzare il talento delle cuoche professioniste promosso dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario e dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio APS, in partnership con Lady Chef (Dipartimento femminile della FIC - Federazione Italiana Cuochi) e con il programma televisivo Agrisapori.
Le cuoche finaliste
Le cuoche professioniste finaliste in gara sono 28, provenienti da diverse Regioni italiane:
Abruzzo
Antonietta d’Orazio, con l’antipasto “Magatello di vitello in maionese tonnata e pomodorini al basilico” per cui ha utilizzato l’olio e.v.o. dell’Azienda Sandro Di Giacomo - DOP Aprutino Pescarese;
Giglate Chanel Ngoma Loussangui con l’antipasto “Salmone con cetriolo compresso, salsa yogurt e polvere di limone” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Sandro Di Giacomo - DOP Aprutino Pescarese;
Nanda Trabucco con il primo piatto “Trilogia di ceci, bisque e sagne al profumo di mare” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Sandro Di Giacomo - DOP Aprutino Pescarese;
Basilicata
Carmela Rinaldi, con il primo piatto “Fagottini Homemade” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda agricola La Valle Don Ciccio di Salvatore Rota;
Angela Maria Riccardi, con il primo piatto “Torre del mangia” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Le Tre Colonne di Salvatore Stallone – Dop Coratina e Ogliarola;
Lazio
Cristina Todaro, con l’antipasto “La mia tartare” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda agricola Cosmo Di Russo - Caieta;
Lucia Ciotoli, con l’antipasto “Contrasti a Km 0 (panzanella arrosto con gelato all’olio)” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda agricola Adria Misiti - Le Camminate;
Vittoria Tassoni, con l’antipasto “Baccalà in cbt con crema di asparagi e porro, riduzione di coca cola” per cui ha utilizzato l’olio dell’azienda Cioccolini;
Roberta Granata, con il dolce “Namelaka all’olio verde mare, cioccolato bianco e arancia bionda di Fondi i.g.p.” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Agricola Cosmo Di Russo – Verde Mare;
Rosa Nutolo, con il primo piatto “Tagliolino al pesto verde mare” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Agricola Cosmo Di Russo – Verde Mare;
Eleonora Masella, con il secondo piatto “Olio su tela” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda agricola Adria Misiti - Le Camminate;
Molise
Joayda Herrera Cepeda, con l’antipasto “La campagna a tavola” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Marina Colonna - Molensis;
Andrea Soledad Lopez, con il dolce “Exotic Sunny Oil” per cui ha utilizzato l’olio Evo dell’Azienda Marina Colonna;
Lidia Lutan, con il dolce “Un dolce un po’ salato” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Marina Colonna – Molensis;
Soccorsa Tomasone, con il primo piatto “Come può uno scoglio” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Marina Colonna – Molensis;
Ernesta Vassolo, con il secondo piatto “Baccalà Molensis” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda Marina Colonna – Molensis;
Piemonte
Ionela Monteanu, con il dolce “Albero della vita (cheesecake all’olio extravergine d’oliva e pistacchio)" per cui ha utilizzato l’Olio Extra Vergine di oliva dell’Azienda agraria Viola – Colleruita Dop Umbria Colli Assisi - Spoleto;
Rosa Del Gaudo, con il primo piatto “Tagliolini al cacao con tartare di ricciola” per cui ha utilizzato l’olio del Frantoio di Riva del Garda – Uliva Dop Garda Trentino;
Puglia
Eleonora Corvasce, con il primo piatto “Bottoni ai fiori eduli, bouillabaisse e ricciola” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda agricola De Carlo – Terra di Bari Olio Dop;
Margarita Sanchez Castro, con il primo piatto “Gnocchetti di acqua e farina ai gamberi in zuppetta di cozze” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda agricola Di Carlo – Igp Puglia;
Toscana
Francesca Bartoli, con il primo piatto “Il calore dell’autunno” per cui ha utilizzato l’olio dell’Azienda agricola Scovaventi;
Cinzia Cuccu, con il secondo piatto “Quando il mare incontra la terra”;
Valle d’Aosta
Ornella Corsi, con il dolce “Crema al limone con mandorle e polvere di cucunci” per cui ha utilizzato l’olio evo dell’Azienda Armato;
Sandra Lomello, con il secondo piatto “Atmosfere d’autunno” per cui ha utilizzato l’olio evo dell’Azienda Armato;
Umbria
Mariagrazia Di Bello, con il secondo piatto “Calamaro Quinta Luna” per cui ha utilizzato l’olio del Frantoio Gaudenzi – Quinta Luna;
Veneto
Raffaella Volpato, con l’antipasto “Coccodè nell’orto” per cui ha utilizzato l’olio del Frantoio di Riva del Garda – 46° Parallelo biologico;
Gabriella Pizzo, con il secondo piatto “Cappe Sante: brodo di mazzancolle e Crema di peperone giallo e rosso” per cui ha utilizzato l’olio del Frantoio Tini - Tintoretto;
Emanuela Marcon, con il secondo piatto “Filetto di ombrina su gazpacho di barbabietola viola, zucca e olio al prezzemolo” per cui ha utilizzato l’olio del Frantoio di Riva del Garda – 46° Parallelo biologico.
Le professioniste della ristorazione, si sono espresse con le loro ricette per le quattro categorie in gara previste dal regolamento 2024: Antipasti e altre preparazioni (finger food, contorni, torte salate, tramezzini, cocktail), Primi Piatti, Secondi Piatti e Dolci, utilizzando gli oli e.v.o. finalisti al concorso nazionale Ercole Olivario 2024, dedicato alle eccellenze olearie italiane, la cui eccellenza è garantita grazie ai rigidi criteri di selezione regionale prima e nazionale dopo e della III edizione de “La Goccia d’Ercole” sezione del concorso Ercole Olivario introdotta per la valorizzazione delle piccole produzioni olearie.
Le finaliste del concorso “Extra Cuoca” 2024, si “sfideranno ai fornelli” il giorno martedì 3 dicembre 2024, presso l’Università dei Sapori di Perugia, preparando in diretta le ricette proposte, in presenza della giuria nazionale - presieduta da Giorgio Donegani, Tecnologo alimentare ed esperto di nutrizione e composta da Alessandra Baruzzi Presidente di Ladychef e giudice internazionale di cucina, Antonietta Mazzeo giornalista enogastronomica e altri due giudici internazionali di cucina - che assaggerà gli elaborati per poi proclamare e premiare le 8 vincitrici della seconda edizione del concorso, la prima e la seconda classificata per ognuna delle 4 categorie in gara ed assegnare eventuali menzioni speciali.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Frutta estiva alleata dell’organismo. Ed è anche buona

Consumare frutta di stagione non solo è una scelta sostenibile ma offre anche vantaggi per l’organismo. La frutta estiva aiuta a combattere la disidratazione, fornisce energia naturale, depura l’organismo, protegge pelle e occhi e rafforza il sistema immunitario.
21 giugno 2025 | 13:20
Gastronomia
Brodetto show a Porto Recanati

L’imperdibile evento apre l’estate nella città balneare marchigiana. L’edizione 2025 di Brodetto Show si rinnova attraverso un format coinvolgente
19 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Detox: liberare corpo e mente attraverso saperi e sapori

La naturopatia mette a disposizione diversi rimedi per affrontare anche i piccoli disagi estivi. I Fiori di Bach sono tra i prodotti più diffusi e facilmente reperibili nella propria erboristeria di fiducia. Il walnut serve per aiutare il corpo durante gli sbalzi di temperatura
19 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico
16 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale
16 giugno 2025 | 09:30
Gastronomia
La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie
14 giugno 2025 | 18:30