Gastronomia
Tirolo in festa a fine estate

Appuntamenti con il vino e con la tradizione nel borgo appena sopra Merano. Momenti di festa, piatti gastronomici, nettare di Bacco e musica
18 luglio 2024 | C. S.
Vivere il vino a Tirolo è una manifestazione che racchiude in sé tutta una serie di appuntamenti che iniziano in primavera e finiscono in autunno. Ovviamente, come si può evincere dal nome dell’evento, tutto ruota intorno al vino e alle sue seducenti sfaccettature: affascinanti spaccati della viticoltura altoatesina, tour del gusto tra le cantine locali, imperdibili eventi dedicati e appassionanti itinerari alla scoperta della cultura enologica di una delle aree a vocazione vinicola più antiche dell’Alto Adige.
La zona di Tirolo, infatti, era apprezzata già al tempo dei Romani, proprio per la sua collocazione geografica, che le consente di essere riparata e protetta dai venti freddi, grazie alla catena montuosa del Gruppo del Tessa.
Inoltre, Tirolo, trovandosi a circa 600 metri d’altitudine, sorge su una lingua di terra di deiezione morenica situata verso sud, un altopiano assolato ideale per i vitigni di Pinot Bianco, Traminer Aromatico, Pinot Nero, Lagrein, Merlot e Schiava. Tutti vini che oltre ad essere prodotti, sono anche offerti e venduti presso le cantine, i masi e i ristoranti di Tirolo.
VinoCulti 2024 ha in programma ancora alcuni importanti appuntamenti: Summer Night, il 30 agosto, dalle 18.00 alle 23.00, seconda edizione di questo appuntamento enologico di grande rilievo. Il Parco Burglehen farà da sfondo a questa serata in cui, tra gin lounge, musica dal vivo e ritmi estivi di un DJ set, si potranno conoscere da vicino svariate cantine e tenute del Burgraviato con i loro vini vinificati artigianalmente; la tradizionale Festa in Via del Castello, appuntamento fisso per gli amanti dell’autentica cultura enologica, il 27 ottobre dalle 11.30 alle 16.00, con musica dal vivo, allegria, vino e specialità gastronomiche nel centro di Tirolo per festeggiare il Raccolto dell’anno.
Inoltre, fino al 29 agosto, sarà possibile partecipare alla visita guidata “Viti e vitigni: i nostri vini, dalla vite alla vendemmia”, dalle 14.30 alle 17.30, in cui i partecipanti possono avere uno sguardo sull’universo del vino, dalla storia ai metodi di coltivazione, dalle varietà alla commercializzazione. Un’occasione per affacciarsi alla viticoltura attraverso una passeggiata guidata tra i vigneti di Tirolo fino al Brunnenburg per vedere l’antica produzione. Prevista una degustazione finale. La visita guidata è a numero chiuso ed è richiesta la prenotazione presso l’Associazione turistica Tirolo, info@dorf-tirol.it.
Infine, l’8 settembre dalle 11.00 alle 16.00 si terrà la Tradizionale Festa Tirolese, una giornata dedicata al folclore, con bancarelle di prodotti gastronomici e intrattenimento musicale dal vivo nel parco delle manifestazioni vicino all’ufficio dell’Associazione turistica Tirolo, nel centro del paese.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie
14 giugno 2025 | 18:30
Gastronomia
La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP
13 giugno 2025 | 13:30
Gastronomia
Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza
13 giugno 2025 | 11:00
Gastronomia
Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale
12 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
La ricetta estiva dello Chef Fabrizio Renna: Spaghettone con Cozze, Calamari e Datterini infornati

Un piatto che celebra l’eccellenza della cucina mediterranea, esaltando profumi, colori e sapori tipici della bella stagione. Una proposta pensata per conquistare il palato con ingredienti freschi e autentici, e una lavorazione attenta, capace di trasformare la semplicità in pura raffinatezza
11 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Pistacchio, un ingrediente sano e gustoso: tutti i benefici nella dieta quotidiana

Frullando pistacchi sgusciati non salati con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale si ottiene una crema morbida e saporita, perfetta per condire pasta, cereali o per accompagnare il pane
11 giugno 2025 | 16:00