Gastronomia
Bererosa, viaggio nel magico mondo dei rosati

Il 4 luglio a Roma in Villa Appia Antica. Sessanta aziende vitivinicole da tutto il Paese, per oltre duecento vini in assaggio. Un percorso speciale alla scoperta del vino più di tendenza del momento
27 giugno 2024 | C. S.
Attuale, trasversale, versatile. Basterebbero questi tre aggettivi per raccontare l’evoluzione che il vino en rose ha vissuto in questi ultimi anni. Un fenomeno di costume che trova in Bererosa il suo ideale palcoscenico. Giunta alla sua tredicesima edizione, la manifestazione ideata e curata dalla rivista Cucina&Vini si conferma come uno degli appuntamenti più attesi dai winelover romani e non solo, forte anche di una location di grande impatto con i suggestivi spazi aperti di Villa Appia Antica, tra alberi secolari e rovine del tratto urbano della Regina viarum, a fare da sfondo a un percorso attraverso 60 cantine e oltre 200 vini in degustazione, tra fermi e mossi. Una giornata, quella di giovedì 4 luglio (dalle 17.00 alle 23.00) che consentirà di approfondire la conoscenza di un vino che lentamente, ma senza indugio, continua nella sua crescita, in controtendenza rispetto alle contrazioni di consumi dei vini rossi.
“Un recente studio pubblicato da Oiv - racconta Francesco D’Agostino, Direttore di Cucina & Vini - analizza la produzione e i consumi mondiali dei vini in funzione del colore e che ci racconta, numeri alla mano, come i rosati proseguono nella loro costante progressione che in venti anni li ha portati a crescere da poco più di 16 milioni di ettolitri a quasi 21 milioni. Nello stesso periodo il vino rosso ha perso la bellezza del 25%, arrivando a circa 110 milioni di ettolitri nel 2021, mentre il bianco si attesta sul risultato di venti anni fa, 130 milioni di ettolitri, grazie soprattutto alla forte spinta dei vini spumanti. Evidente come nella sua crescita il vino rosa stia portando via quote di mercato al vino rosso, riuscendo a incontrare un gradimento senza condizionamenti e, soprattutto, un interesse generalizzato che coinvolge anche il pubblico più giovane”.
Come ogni anno, Bererosa si svolgerà con la formula del Walk Around Tasting, che permetterà al pubblico di degustare etichette di assoluto pregio passeggiando liberamente nell’incantevole Villa Appia Antica. Il tutto senza dimenticare, così come è nella tradizione dei vari format firmati C&V, l’abbinamento con una selezione di eccellenze gastronomiche.
Spazio quindi a Villani, una storia di grande salumeria italiana iniziata nel 1886 in un piccolo borgo della provincia di Modena. Oggi Villani è presente nei più importanti mercati internazionali e sarà a Bererosa con i suoi salumi strepitosi tra cui l’immancabile pizza e mortazza!
A rendere ancora più vivace e golosa la food area contribuiranno Il Pescatorio, realtà romana specializzata in preparazioni di pesce crude e cotte, e La Bottega dell’Oliva Ascolana con i tipici fritti marchigiani.
E per chi nel corso dell’evento volesse concedersi un break, ecco il coffee point firmato Caffè Toraldo, la torrefazione campana che da 50 anni porta l’espresso napoletano in tutto il mondo.
Come in tutti gli eventi di Cucina & Vini, un corner sarà dedicato alla degustazione di olio extravergine di oliva di qualità.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Heritage Wine Fest: dal 4 luglio al 24 agosto 2025

Il festival che unisce vino e cultura toccherà borghi storici e castelli della Puglia e del Molise. Ogni appuntamento proporrà Masterclass, degustazioni guidate, incontri con produttori e vignaioli, visite esclusive a castelli e borghi, oltre a momenti di intrattenimento musicale
23 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
The World’s Best Restaurant 2025: a vincere è il Perù

Il primo italiano in classifica è solo al sedicesimo posto. Massimo Bottura e Lara Gilmore ricevono il Woodford Reserve Icon Award. I migliori dolci vengono preparati a Parigi
23 giugno 2025 | 13:00
Gastronomia
Frutta estiva alleata dell’organismo. Ed è anche buona

Consumare frutta di stagione non solo è una scelta sostenibile ma offre anche vantaggi per l’organismo. La frutta estiva aiuta a combattere la disidratazione, fornisce energia naturale, depura l’organismo, protegge pelle e occhi e rafforza il sistema immunitario.
21 giugno 2025 | 13:20
Gastronomia
Brodetto show a Porto Recanati

L’imperdibile evento apre l’estate nella città balneare marchigiana. L’edizione 2025 di Brodetto Show si rinnova attraverso un format coinvolgente
19 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Detox: liberare corpo e mente attraverso saperi e sapori

La naturopatia mette a disposizione diversi rimedi per affrontare anche i piccoli disagi estivi. I Fiori di Bach sono tra i prodotti più diffusi e facilmente reperibili nella propria erboristeria di fiducia. Il walnut serve per aiutare il corpo durante gli sbalzi di temperatura
19 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico
16 giugno 2025 | 18:00