Gastronomia
Trofeo Schiava: l'eccellenza vinicola altoatesina in una speciale kermesse a 1500 metri

Tipologia di uva altoatesina autoctona e indigena della terra da oltre 1.000 anni, la varietà Schiava dà vita a vini non complicati e “beverini”, dal colore rosso piuttosto chiaro, dalle note leggere
17 giugno 2024 | C. S.
A 1.500 metri di altezza, immerso nello splendore delle Dolomiti, l’11 giugno vigilius mountain resort ha ospitato la ventunesima edizione del Trofeo Schiava, l’appuntamento annuale dedicato a tutti gli appassionati di questa particolare produzione vinicola tipica dell’Alto Adige che premia le migliori etichette del territorio. Sommelier, esperti ma anche semplici appassionati si sono riuniti in alta quota per partecipare alla premiazione delle migliori etichette di Schiava prodotte dalle cantine locali.
Nata da un’idea di Ulrich Ladurner, proprietario di vigilius mountain resort, Günther Hölzl, negoziante di vini di Merano, e Othmar Kiem, giornalista enogastronomico, da oltre 20 anni la kermesse celebra le caratteristiche del vino Vernatsch (ovvero lo Schiava), strettamente legato al territorio e alla sua tradizione che al tempo stesso rappresenta il nuovo, la leggerezza e il benessere.
Tipologia di uva altoatesina autoctona e indigena della terra da oltre 1.000 anni, la varietà Schiava dà vita a vini non complicati e “beverini”, dal colore rosso piuttosto chiaro, dalle note leggere: la bassa concentrazione di tannino non solo lo rende piacevolmente delicato e fruttato, ma lo colloca tra i vini rossi dal più basso valore di acidità.
Le etichette che sono state premiate come "Vernatsch dell'Anno 2024” per la Categoria Classico sono il Grauvernatsch Alto Adige DOC 2023 – Muri-Gries, mentre invece per la Categoria Selezione è stato premiato il Der Pfannenstiel St. Magdalener classico Alto Adige DOC 2018 - Pfannenstielhof. Ad aggiudicarsi il titolo di vincitori regionali per la categoria Classico sono stati il Leuchtenburg Lago di Caldaro classico superiore Alto Adige DOC 2023 – Cantina Kaltern, il Meranerin Alto Adige Meranese DOC 2023 - Popphof, il Grauvernatsch Alto Adige DOC 2023 – Muri-Gries e il St. Magdalener classico Alto Adige DOC 2023 – Ansitz Waldgries.
A portare a casa il titolo di Vincitori regionali per la categoria Selezione sono stati il Novis Lago di Caldaro classico superiore Alto Adige DOC 2023 - Ritterhof, il Terrass Meraner Hügel Südtirol DOC 2022 – Haidenhof, il Missianer Vernatsch Alto Adige DOC 2023 – Cantina St. Pauls e il Der Pfannenstiel St. Magdalener classico Alto Adige DOC 2018 - Pfannenstielhof.
Tra tutte le etichette, quella che ha conquistato il palato del pubblico è stata la Terrass Meraner Hügel Südtirol DOC 2022 – Haidenhof.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie
14 giugno 2025 | 18:30
Gastronomia
La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP
13 giugno 2025 | 13:30
Gastronomia
Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza
13 giugno 2025 | 11:00
Gastronomia
Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale
12 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
La ricetta estiva dello Chef Fabrizio Renna: Spaghettone con Cozze, Calamari e Datterini infornati

Un piatto che celebra l’eccellenza della cucina mediterranea, esaltando profumi, colori e sapori tipici della bella stagione. Una proposta pensata per conquistare il palato con ingredienti freschi e autentici, e una lavorazione attenta, capace di trasformare la semplicità in pura raffinatezza
11 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Pistacchio, un ingrediente sano e gustoso: tutti i benefici nella dieta quotidiana

Frullando pistacchi sgusciati non salati con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale si ottiene una crema morbida e saporita, perfetta per condire pasta, cereali o per accompagnare il pane
11 giugno 2025 | 16:00