Gastronomia

Il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP a Cibus fra gusto e qualità

Il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP a Cibus fra gusto e qualità

Prevista la preparazione e degustazione di Tartare di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP con Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia DOP e Olio EVO Brisighella DOP

03 maggio 2024 | C. S.

Il Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP fa tappa a Cibus per promuovere la qualità della carne certificata e un’intera filiera che garantisce qualità, tipicità e legame con il territorio di produzione. L’appuntamento con l’edizione 2024 del salone internazionale dell’agroalimentare italiano di eccellenza è in programma a Parma da martedì 7 a venerdì 10 maggio, dove il Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP accoglierà nel padiglione 2 stand N008 visitatori, buyer e operatori del settore in arrivo da tutto il mondo.

Incontri fra eccellenze a marchio DOP e IGP. Cibus vedrà protagonista la carne certificata Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP anche con due degustazioni in programma mercoledì 8 maggio in compagnia di altri prodotti di eccellenza a marchio DOP e IGP. Alle ore 12 è prevista la preparazione e degustazione di Tartare di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP con Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia DOP e Olio EVO Brisighella DOP, organizzata dalla Regione Emilia Romagna in collaborazione con Apt Servizi e Unioncamere Emilia Romagna presso il padiglione 07-08 stand B046. Alle ore 13, inoltre, lo spazio “Le terre del balsamico”, nel padiglione 5 stand I064, ospiterà l’incontro fra la carne a marchio ‘Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP’ e l’Aceto Balsamico di Modena IGP.

“Cibus - afferma Andrea Petrini, direttore del Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP - rappresenta sempre una tappa imperdibile per promuovere la qualità della nostra carne certificata e della sua intera filiera, dall’allevamento alla ristorazione, incontrando visitatori e operatori che arrivano da tutta Italia e da tanti Paesi del mondo. Oltre all’attività di promozione presso il nostro stand, la presenza a Cibus ci darà ancora una volta la possibilità di far degustare la carne certificata Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP insieme ad altri prodotti di eccellenza, quali l’Aceto Balsamico di Modena IGP, l’Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia DOP e l’Olio EVO Brisighella DOP. Nuove occasioni e opportunità per far conoscere da vicino come gustare al meglio un prodotto che garantiamo dal 1998 con un marchio che è sinonimo di qualità, tipicità e legame con il territorio di produzione delle tre razze tipiche: Chianina, Marchigiana e Romagnola”. 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie

14 giugno 2025 | 18:30

Gastronomia

La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP

13 giugno 2025 | 13:30

Gastronomia

Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza

13 giugno 2025 | 11:00

Gastronomia

Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale

12 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

La ricetta estiva dello Chef Fabrizio Renna: Spaghettone con Cozze, Calamari e Datterini infornati

Un piatto che celebra l’eccellenza della cucina mediterranea, esaltando profumi, colori e sapori tipici della bella stagione. Una proposta pensata per conquistare il palato con ingredienti freschi e autentici, e una lavorazione attenta, capace di trasformare la semplicità in pura raffinatezza

11 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Pistacchio, un ingrediente sano e gustoso: tutti i benefici nella dieta quotidiana

Frullando pistacchi sgusciati non salati con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale si ottiene una crema morbida e saporita, perfetta per condire pasta, cereali o per accompagnare il pane

11 giugno 2025 | 16:00