Gastronomia

OroRe: un itinerario dedicato alle Vigne storiche

OroRe: un itinerario dedicato alle Vigne storiche

L’assessore regionale campano all’Agricoltura Nicola Caputo, partendo dalla Vigna della Reggia di Caserta, ha proposto di creare un itinerario sulle vigne storiche campane

20 aprile 2024 | C. S.

Presentato al Vinitaly OroRe Nero, il vino rosso della Vigna del Re del Bosco di San Silvestro della Reggia di Caserta prodotto da Tenuta Fontana.  Alla più importante fiera al mondo sul vino, è stato mostrato al mercato nazionale e internazionale l'ultimo nato della vigna recuperata all'interno del Complesso vanvitelliano, Museo del Ministero della Cultura. La Vigna della Reggia di Caserta si è rivelata, inoltre, un’opportunità per condividere una strategia comune sui vigneti storici campani e non solo. L’assessore regionale campano all’Agricoltura Nicola Caputo, partendo dalla Vigna della Reggia di Caserta, ha proposto di creare un itinerario sulle vigne storiche campane. Un’idea condivisa dal direttore della Reggia di Caserta, Tiziana Maffei, anche perché da tempo ormai la Reggia sostiene e promuove l’idea delle produzioni agricole volute dai Borbone come simbolico punto di riferimento dell’immaginario collettivo agroalimentare non solo italiano, unendo storia e coltura. «Cultura/ coltura nel differire in una sola vocale mantiene la radice comune del coltivare, del prendersi cura – ha spiegato la Maffei – del nostro ambiente di vita, dei nostri paesaggi, di un patrimonio che dobbiamo salvaguardare in chiave contemporanea. La Reggia da tempo lavora per il coinvolgimento del privato valorizzando l’identità produttiva dei siti borbonici. Un cammino iniziato nel 2017 dal museo autonomo, perseguito con tenacia e tanto lavoro, che non poteva non portare che qui. Occasione anche per aprire una riflessione costruendo alleanze possibili verso percorsi comuni».

«La viticoltura esprime tutta la cultura, la storia e le tradizioni della nostra comunità. Un progetto di sviluppo territoriale - ha detto l’assessore Nicola Caputo - che può contribuire a tracciare anche nuovi itinerari. Nell’ambito dei percorsi enogastronomici, abbiamo intenzione di valorizzare le vigne storiche collegate ai siti culturali di riferimento della nostra regione». Un’idea ripresa anche da tutti gli altri relatori presenti al tavolo: la proprietaria di Tenuta Fontana, Maria Pina Fontana; l’enologo Francesco Bartoletti; lo spin doctor Luigi Ferraiuolo; il presidente della Camera di Commercio di Caserta Tommaso De Simone; il presidente del Consorzio Vitica Cesare Avenia; il presidente della Fisar campana Carlo Iacone. Il confronto puntava proprio a portare al Vinitaly non solo il nuovo arrivato, il Pallagrello Nero «OroRe Nero» ma anche la discussione sulle vigne storiche. «Le vigne storiche sono un punto di riferimento simbolico di grande fascino e potere comunicativo – ha sottolineato Ferraiuolo – quando i territori hanno produzioni di grande qualità ma di piccola portata, capace di permettere ai produttori di competere sui mercati nazionali e internazionali grazie alla creazione di un brand». Mariapina Fontana ha messo in evidenza come l’impresa sia stata titanica: «Non sapevamo se saremmo mai arrivati fin qui – ha spiegato la giovane imprenditrice – ma ritornare al Vinitaly con OroRe Nero è una grande gioia. Il nostro cammino, l’intento dell’azienda da sempre, è quello di declinare l’attività d’impresa con la crescita collettiva del territorio. OroRe, la Vigna della Reggia, sono un brand comunitario: ogni miglioramento, è un passo in avanti a favore dei vini della Campania Felix». Un passaggio, quello della crescita, evidenziato anche dal presidente della Camera di Commercio Tommaso De Simone: «Quando abbiamo cominciato l’avventura con l’enoteca provinciale nel 2014 c’erano una ventina di aziende – dice De Simone - adesso sono diventate tantissime. E’ questa la nostra missione, far crescere le aziende del territorio, metterle in rete, accompagnarle, per far crescere Terra di Lavoro».

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Frutta estiva alleata dell’organismo. Ed è anche buona

Consumare frutta di stagione non solo è una scelta sostenibile ma offre anche vantaggi per l’organismo. La frutta estiva aiuta a combattere la disidratazione, fornisce energia naturale, depura l’organismo, protegge pelle e occhi e rafforza il sistema immunitario.

21 giugno 2025 | 13:20

Gastronomia

Brodetto show a Porto Recanati

L’imperdibile evento apre l’estate nella città balneare marchigiana. L’edizione 2025 di Brodetto Show si rinnova attraverso un format coinvolgente

19 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Detox: liberare corpo e mente attraverso saperi e sapori

La naturopatia mette a disposizione diversi rimedi per affrontare anche i piccoli disagi estivi. I Fiori di Bach sono tra i prodotti più diffusi e facilmente reperibili nella propria erboristeria di fiducia. Il walnut serve per aiutare il corpo durante gli sbalzi di temperatura

19 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico

16 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale

16 giugno 2025 | 09:30

Gastronomia

La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie

14 giugno 2025 | 18:30