Gastronomia

Mindful drinking: la nuova frontiera del vino

Mindful drinking: la nuova frontiera del vino

Anche in Italia, a Vinitaly, arriva la “meditazione attraverso l’assaggio”, un nuovo modo di concepire il vino vivendo il momento presente

04 aprile 2024 | C. S.

A Vinitaly, ONAV presenta il primo corso di “Mindful Drinking”, la nuova frontiera del bere con consapevolezza che sta diventando una vera tendenza nel mondo. Si tratta di un approccio al vino nuovo, secondo i dettami della teoria della Mindfulness ovvero della consapevolezza del momento presente, che si raggiunge attraverso l’applicazione di tecniche di meditazione. Interverranno Vito Intini (Presidente ONAV Nazionale), il Prof. Vincenzo Gerbi (Presidente del Consiglio Scientifico ONAV Nazionale) e il pediatra Dott. Alberto Martelli.

Il concetto di Mindful Drinking verrà sviluppato grazie a corsi aperti a tutti. Il primo, in programma a giugno a Milano, vedrà psicologi, docenti universitari e assaggiatori intervenire in tre lezioni dove l’attenzione sarà posta sull’approccio mentale al vino e al suo consumo. Gli incontri porranno l’accento su come prendersi un momento per assaggiare un vino, concentrandosi esclusivamente sui propri sensi e sulle percezioni che esso dà, consenta di rallentare il ritmo frenetico della nostra vita e ricaricare le energie.

"Con questo corso vogliamo andare oltre il concetto ormai abusato di “bere moderato.” –  Spiega Vito Intini, presidente ONAV Nazionale. –  Crediamo in un approccio olistico, dove l’assaggio del vino è un modo per scoprire meglio sé stessi e i propri sensi e dove ci si concentra sul momento presente, proprio come avviene durante la meditazione."

Coniata nel 2017 da Rosamund Dean, autrice americana dell’omonimo libro, l’espressione “Mindful Drinking” nasce dall’incontro tra il principio della Mindfulness, ovvero della consapevolezza del momento presente che si raggiunge attraverso l’applicazione di tecniche di meditazione, e Drinking, ovvero il bere. Si tratta di un approccio mentale che si traduce in un consumo moderato, che non implica tanto l’astinenza totale quanto la riscoperta del piacere di bere con consapevolezza e attenzione. Questa filosofia, o meglio, questo stile di vita, abbraccia un approccio equilibrato che mette al centro il benessere mentale e fisico, la capacità di scegliere e la gioia di vivere nel momento presente.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico

16 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale

16 giugno 2025 | 09:30

Gastronomia

La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie

14 giugno 2025 | 18:30

Gastronomia

La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP

13 giugno 2025 | 13:30

Gastronomia

Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza

13 giugno 2025 | 11:00

Gastronomia

Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale

12 giugno 2025 | 17:00