Gastronomia

Speck Alto Adige Igp protagonista anche della primavera

Speck Alto Adige Igp protagonista anche della primavera

Maggio porta con sè giornate miti e soleggiate, ma è anche la stagione dello Speck Alto Adige IGP, il protagonista di momenti di condivisione coi propri cari. Per rendere questo periodo ancor più memorabile, ecco alcune ricette semplici e sfiziose, che sapranno regalare momenti indimenticabili in compagnia

03 aprile 2024 | C. S.

La natura si risveglia, le temperature sono più dolci, le giornate si allungano: è ufficiale, finalmente la primavera è qui. Con lei torna il desiderio di trascorrere momenti di convivialità all'aria aperta con gli amici, e il mese di Maggio si presenta come il momento ideale, anche in compagnia dello Speck Alto Adige IGP.

Durante il mese di maggio, nel cuore delle vette d’Europa, il territorio si anima con una serie di eventi dedicati allo Speck Alto Adige IGP, che celebrano la ricchezza culinaria locale. Queste iniziative valorizzano non solo il patrimonio gastronomico della regione, ma anche i principi fondamentali dei marchi di qualità dell'Unione Europea. Infatti, i marchi DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta) garantiscono l'autenticità e la provenienza controllata dei prodotti, rispettivamente confermando il rispetto dei metodi tradizionali nella zona di origine e attestando che almeno una fase produttiva sia avvenuta secondo criteri riconosciuti nel medesimo territorio. Queste garanzie di autenticità e qualità sono estese anche allo Speck Alto Adige IGP e al Formaggio Stelvio DOP, divenuti simboli di eccellenza gastronomica apprezzati in tutta Europa.

Lo Speck Alto Adige IGP diventerà così il compagno perfetto per rendere indimenticabili i vostri incontri, offrendo sapori autentici e genuini che si sposano perfettamente con l'atmosfera della bella stagione. Con la sua lavorazione artigianale e la sua provenienza controllata, questo prodotto di eccellenza incarna secoli di tradizione e maestria. La sua versatilità in cucina gli permette di essere il protagonista di piatti veloci e appetitosi, perfetti per condividere momenti di allegria.

Per sfruttare al meglio la versatilità dello Speck Alto Adige IGP, sono state realizzate alcune ricette veloci e gustose, perfette per l'aperitivo o per uno spuntino informale. Non c'è niente di meglio che condividere questi momenti gustando in compagnia due piatti perfetti per la stagione.

CLUB SANDWICH CON PANE DI SEGALE INTEGRALE, SPECK ALTO ADIGE IGP, FORMAGGIO STELVIO DOP, MELE E MARMELLATA DI RIBES

by ©frollemente

INGREDIENTI (per 2 porzioni)

4 fettine di pane di segale integrale

100 g di Speck Alto Adige IGP

100 g di Formaggio Stelvio DOP

200 g di ribes

45 g di zucchero

Succo di ½ limone

1 bastoncino di cannella

1 mela

PROCEDIMENTO

Iniziate col tagliare il pane a fettine, ottenendo 4 fettine spesse 1 cm.
Tagliate il Formaggio Stelvio DOP a fettine sottili e riponete da parte. Preparate la marmellata di ribes versando in un pentolino i ribes, lo zucchero, il succo di limone e la cannella. Fate cuocere finchè non si sarà ben rappresa e quando sarà pronta, mettete a raffreddare per 15-20 minuti, privandola della stecca di cannella.
Tagliate la mela a fettine sottili.
Iniziate ad assemblare il clubsandwich: mettete alla base un cucchiaino di marmellata di ribes, poi il Formaggio Stelvio DOP, subito dopo 2 fettine di Speck Alto Adige IGP, le fettine di mele e richiudete con una fettina di pane.
Procedete così con le altre due fette di pane.
Mettete a scaldare la padella a fuoco lento e tostate il club sandwich in modo che si sciolga leggermente il Formaggio Stelvio DOP.
Quando sarà ben dorato su entrambi i lati, procedete allo stesso modo con l’altro clubsandwch.
Quando le fette saranno pronte, tagliate a metà il club sandwich e impilate le 4 parti. Infilzate con uno spiedino e servite per un aperitivo in compagnia!
 

PASTA CON CREMA DI BROCCOLI, FONDUTA DI FORMAGGIO STELVIO DOP E CUBETTI DI SPECK ALTO ADIGE IGP TOSTATI

by ©Teresa Balzano

INGREDIENTI (per 4 porzioni)

320 g di pasta corta

1 broccolo

100 g di Speck Alto Adige IGP

olio extravergine d’oliva qb

sale qb

PER LA FONDUTA

150 g di Formaggio Stelvio DOP

400 ml di latte

30 g di burro

20 g di amido di mais (o 30 g di farina di grano tenero o di riso)

PROCEDIMENTO

Per la fonduta

Tagliate finemente il Formaggio Stelvio DOP.
Scaldate il latte in un pentolino fino a intiepidirlo.
A parte, fate fondere il burro e unitevi la maizena o la farina mescolando continuamente con una frusta.
Quando questo fondo chiamato roux diventa dorato, iniziate ad aggiungere gradualmente il latte, sempre mescolando continuamente.
Una volta ottenuta la besciamella trasferite il pentolino in un bagnomaria e aggiungetevi il Formaggio Stelvio DOP. Mescolate fino a far fondere completamente e tenete al caldo nel bagnomaria, facendo attenzione a non portarlo mai a bollore, fino al momento dell’uso.

Per la pasta

Lavate e dividete il broccolo in cimette. Lessatele in acqua salata e poi frullatele insieme a un giro d’olio e 2/3 mestoli di acqua di cottura fino a ottenere una crema morbida.
Intanto mettete a cuocere la pasta e, a parte, tagliate a cubetti lo Speck Alto Adige IGP.
Fatelo poi rosolare in padella senza aggiungere olio. Tenete da parte.
Quando la pasta è pronta conditela con la purea di broccolo aggiungendo eventualmente altra acqua di cottura per ottenere la perfetta cremosità.
Impiattate la pasta e completate ogni piatto con 2 cucchiai di fonduta e una manciata di Speck Alto Adige IGP.
Servite decorando eventualmente con qualche cimetta di broccolo tenuta da parte.
 

Da un punto di vista nutrizionale, lo Speck Alto Adige IGP - con le sue 150 kcal a porzione (50 g) - può essere agevolmente integrato in uno dei pasti principali, sia in primi che in secondi piatti, e può essere utilizzato in alcune occasioni (in quantità più misurata) nella preparazione di uno spuntino.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie

14 giugno 2025 | 18:30

Gastronomia

La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP

13 giugno 2025 | 13:30

Gastronomia

Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza

13 giugno 2025 | 11:00

Gastronomia

Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale

12 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

La ricetta estiva dello Chef Fabrizio Renna: Spaghettone con Cozze, Calamari e Datterini infornati

Un piatto che celebra l’eccellenza della cucina mediterranea, esaltando profumi, colori e sapori tipici della bella stagione. Una proposta pensata per conquistare il palato con ingredienti freschi e autentici, e una lavorazione attenta, capace di trasformare la semplicità in pura raffinatezza

11 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Pistacchio, un ingrediente sano e gustoso: tutti i benefici nella dieta quotidiana

Frullando pistacchi sgusciati non salati con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale si ottiene una crema morbida e saporita, perfetta per condire pasta, cereali o per accompagnare il pane

11 giugno 2025 | 16:00