Gastronomia

Olivolio: ad Assisi tavole rotonde e degustazioni per un focus sull’extravergine

Olivolio: ad Assisi tavole rotonde e degustazioni per un focus sull’extravergine

Il 18 marzo ricercatori, esperti, imprenditori, giornalisti e operatori del settore si confronteranno sulle soluzioni tecniche e le linee di indirizzo seguite dall'innovazione nel campo delle tecnologie estrattive e produzione di olio, nonché le sperimentazioni e l’utilizzo in cucina

16 marzo 2024 | C. S.

Sulla terra della fascia olivata Assisi-Spoleto arriva "Olivolio", l'appuntamento dedicato all'innovazione di processo e di prodotto nella filiera olivicolo-olearia Italiana. L’evento, che si terrà lunedì 18 marzo, tra le sale del ristorante il Frantoio e il Fontebella Palace di Assisi, è realizzato in collaborazione con associazioni produttori di olio e Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio (Airo).

Per una giornata, ricercatori, esperti, imprenditori, giornalisti e operatori del settore si confronteranno sulle soluzioni tecniche e le linee di indirizzo seguite dall'innovazione nel campo delle tecnologie estrattive e produzione di olio, nonché le sperimentazioni e l’utilizzo in cucina. Previsto anche uno spazio espositivo per consentire il confronto tra le etichette delle diverse aziende italiane. 
Saranno presenti delegazioni delle più grandi aziende volte alla produzione dell’olio presenti nel territorio umbro e nazionale. Un evento che prevede convegni tematici e una tavola rotonda. L’evento, organizzato da A&C. Company, è cofinanziato dal Programma di sviluppo rurale per l’Umbria 2014/2020 Misura 16 “Cooperazione” - sottomisura 16.3 – tipologia di intervento 16.3.3 “Sviluppo e/o commercializzazione di servizi turistici inerenti al turismo rurale”.

Al centro della degustazione gli oli extravergini di due frantoi: Decimi e Gaudenzi. Due della realtà fiore all’occhiello dell’Umbria, con una produzione di qualità, tanto da ottenere svariati riconoscimenti ed essere menzionati nelle guide di settore. L’appuntamento sarà anche un’esperienza sensoriale tra le cultivar tipiche del Cuore Verde: Frantoio, Leccino, Moraiolo, San Felice. Un percorso, accompagnato da esperti del settore, per innalzare la cultura sul mondo dell’extravergine, della sua produzione, delle tecniche messe in campo negli ultimi anni, grazie alla tecnologia.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie

14 giugno 2025 | 18:30

Gastronomia

La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP

13 giugno 2025 | 13:30

Gastronomia

Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza

13 giugno 2025 | 11:00

Gastronomia

Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale

12 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

La ricetta estiva dello Chef Fabrizio Renna: Spaghettone con Cozze, Calamari e Datterini infornati

Un piatto che celebra l’eccellenza della cucina mediterranea, esaltando profumi, colori e sapori tipici della bella stagione. Una proposta pensata per conquistare il palato con ingredienti freschi e autentici, e una lavorazione attenta, capace di trasformare la semplicità in pura raffinatezza

11 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Pistacchio, un ingrediente sano e gustoso: tutti i benefici nella dieta quotidiana

Frullando pistacchi sgusciati non salati con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale si ottiene una crema morbida e saporita, perfetta per condire pasta, cereali o per accompagnare il pane

11 giugno 2025 | 16:00