Gastronomia
BonTà: il salone delle eccellenza agroalimentari Made in Italy

A Cremona formaggi e sorrisi, la festa del salame, la festa della mostarda, la festa del torrone e il BonTà attraggono migliaia di visitatori in città dal 24 al 26 febbraio
30 gennaio 2024 | C. S.
Torna dal 24 al 26 febbraio a CremonaFiere la 19esima edizione del BonTà, il salone delle eccellenze enogastronomiche Made in Italy.
"Cremona con diverse manifestazioni ormai si attesta come città ideale per l'organizzazione per diversi motivi - ha spiegato alla presentazione a a Palazzo Pirelli di Milano l'amministratore Sgp Grandi Eventi Stefano Pelliciardi.
Formaggi e sorrisi, la festa del salame, la festa della mostarda, la festa del torrone e il BonTà attraggono migliaia di visitatori in città per la collocazione geografica strategica, ma anche perché questo territorio è sensibile a manifestazioni di questo tipo".
Eventi del genere "possono essere un'opportunità per visitare i territori in cui si svolgono e i commercianti e artigiani al fine di valorizzare le peculiarità di ogni singola realtà.
Con la 'Fiera Il Bontà' si dà risalto ai settori dell'agroalimentare e del turismo mentre altri eventi valorizzano settori diversi. Eventi che si innovano - ha aggiunto Guidesi - e che hanno la forza di valorizzare l'importanza della tradizione anche per le nuove generazioni".
Tra le novità di quest'anno la collaborazione con Vale20 per l'area 'Gusto DiVino', il mercato dei vini con un'area interamente dedicata agli amanti del vino, sommelier e operatori del settore.
"Vogliamo portare avanti un messaggio di aggregazione - ha concluso il presidente di CremonaFiere Roberto Biloni - la fiera di Cremona deve essere la fiera di tutti. In questa manifestazione verranno esposti prodotti artigianali e di qualità provenienti da tutta Italia. La nostra fiera sta portando dei grandissimi risultati grazie al legame con i territori della Lombardia e dell'Italia intera".
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico
16 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale
16 giugno 2025 | 09:30
Gastronomia
La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie
14 giugno 2025 | 18:30
Gastronomia
La Rassegna 2025 racconta l’identità dell’olio italiano a Smerillo

Il 7 e 8 giugno a Smerillo, nel cuore dei Sibillini, ad oltre 800 m di altitudine, si è tenuta la 22° Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali, promossa da AMAP
13 giugno 2025 | 13:30
Gastronomia
Da Taggia, alla Liguria, all’estero: è il momento delle olive taggiasche

Le olive taggiasche provengono da Taggia, ma in realtà il primo olivo di questa cv sembra sia stato portato in Liguria dai monaci dell’abbazia cistercense medievale dell’isola di Lérins in Provenza
13 giugno 2025 | 11:00
Gastronomia
Espresso Italiano Champion, designati i migliori baristi italiani che si sfideranno il 24 e 25 giugno nelle finalissime

Gli ultimi due finalisti sono Tianyu Wang e Eric Venturi usciti vincitori dalle due ultime due tornate di selezione disputate nei giorni scorsi tra 15 partecipanti in totale
12 giugno 2025 | 17:00