Gastronomia
Un carrello per presentare gli oli calabresi al mondo
Presentato un progetto far emergere ed affermare le produzioni oleicole di qualità dell’intero territorio regionale, consentendo di promuovere un ampio numero di aziende olivicole
20 aprile 2013 | Rosario Franco
Presentato dall’Assessore Michele Trematerra al SOL di Verona 2013, il progetto del “Carrello degli oli”. L’Assessore, su questa importante novità ha dichiarato: il progetto si propone di far emergere ed affermare le produzioni oleicole di qualità dell’intero territorio regionale, consentendo, grazie ad un capillare rapporto di rete, di promuovere un ampio numero di aziende olivicole calabresi sia a livello locale che nazionale.
Il progetto, continua Trematerra, nasce dall’azione promossa dell’Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Calabria in collaborazione con Elaioteca regionale “Casa degli Oli extravergini d’oliva di Calabria" e, ha lo scopo principale, di creare un circuito di ristoranti di qualità legati all’olio extra vergine prodotto nella Regione Calabria contribuendo alla promozione di questo straordinario prodotto agricolo del nostro territorio frutto dell’innovazione produttiva e dell’elevata capacità professionale degli agricoltori.
Il turismo enogastronomico, dice ancora Trematerra, particolarmente apprezzato e ricercato dai turisti italiani e stranieri, da qualche anno rappresenta un nuovo modo di viaggiare che sta conquistando un numero sempre crescente di ''appassionati'', alla ricerca di sapori, piatti e di tradizioni autentiche. II “carrello degli oli regionali”, riservato ai migliori oli extravergini di oliva calabresi, vuole essere un riconoscimento alle migliori aziende oleicole che da anni sono impegnate nella produzione di oli di qualità elevata.
Gli oli migliori, verranno individuati da una Panel di esperti assaggiatori professionisti, appositamente nominato, che curerà tutto lo svolgimento dell’iniziativa.
I ristoranti diventano sempre di più un veicolo promozionale immediato in quanto riescono a far percepire agli ospiti il patrimonio di saperi, sapori, ricette e tradizioni legati all’agricoltura e alla cucina tradizionale della Calabria.
I ristoranti aderenti saranno riconoscibili da una “vetrofania” che riporta il logo dell’iniziativa. In questi ristoranti i clienti troveranno a loro disposizione un carrello con una gamma di 12 oli extra vergini con i quali condire i loro piatti.
Verrà fornita ai ristoranti scelti, una vera e propria “carta degli oli” (come avviene ormai abitualmente per i vini), che riportata: informazioni delle 12 aziende produttrici, caratteristiche organolettiche degli oli extravergini, i principali abbinamenti culinari per ogni tipologia di olio proposto e l’elenco completo di tutti i ristoranti aderenti.
Con l’iniziativa, conclude l’Assessore Trematerra, siamo convinti, che i ristoranti potranno, sempre di più, puntare sulla riscoperta della cultura alimentare regionale valorizzando i prodotti del territorio, sfruttando la formula della così detta “filiera corta” (dal produttore al consumatore), per diventare dei soggetti protagonisti nella promozione, attraverso i “luoghi del gusto”, della conoscenza delle specialità gastronomiche e dei prodotti agricoli e agroalimentari.
Con l’iniziativa, si vuole diffondere - attraverso momenti di approfondimento - la conoscenza dell'olio extra vergine di oliva e dei suoi territori di origine, fra i consumatori calabresi e fra gli ospiti che visiteranno il nostro territorio. Per raggiungere l’obiettivo i ristoranti saranno selezionati tra quelli che aderiscono al marchio “CalabriaOLIOGourmet”, e rivestiranno il ruolo di messaggeri della qualità nella gastronomia.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze
10 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti
10 settembre 2025 | 11:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia
06 settembre 2025 | 09:00