Gastronomia

Un carrello per presentare gli oli calabresi al mondo

Presentato un progetto far emergere ed affermare le produzioni oleicole di qualità dell’intero territorio regionale, consentendo di promuovere un ampio numero di aziende olivicole

20 aprile 2013 | Rosario Franco

Presentato dall’Assessore Michele Trematerra al SOL di Verona 2013, il progetto del “Carrello degli oli”. L’Assessore, su questa importante novità ha dichiarato: il progetto si propone di far emergere ed affermare le produzioni oleicole di qualità dell’intero territorio regionale, consentendo, grazie ad un capillare rapporto di rete, di promuovere un ampio numero di aziende olivicole calabresi sia a livello locale che nazionale.

Il progetto, continua Trematerra, nasce dall’azione promossa dell’Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Calabria in collaborazione con Elaioteca regionale “Casa degli Oli extravergini d’oliva di Calabria" e, ha lo scopo principale, di creare un circuito di ristoranti di qualità legati all’olio extra vergine prodotto nella Regione Calabria contribuendo alla promozione di questo straordinario prodotto agricolo del nostro territorio frutto dell’innovazione produttiva e dell’elevata capacità professionale degli agricoltori.

Il turismo enogastronomico, dice ancora Trematerra, particolarmente apprezzato e ricercato dai turisti italiani e stranieri, da qualche anno rappresenta un nuovo modo di viaggiare che sta conquistando un numero sempre crescente di ''appassionati'', alla ricerca di sapori, piatti e di tradizioni autentiche. II “carrello degli oli regionali”, riservato ai migliori oli extravergini di oliva calabresi, vuole essere un riconoscimento alle migliori aziende oleicole che da anni sono impegnate nella produzione di oli di qualità elevata.

Gli oli migliori, verranno individuati da una Panel di esperti assaggiatori professionisti, appositamente nominato, che curerà tutto lo svolgimento dell’iniziativa.

I ristoranti diventano sempre di più un veicolo promozionale immediato in quanto riescono a far percepire agli ospiti il patrimonio di saperi, sapori, ricette e tradizioni legati all’agricoltura e alla cucina tradizionale della Calabria.

I ristoranti aderenti saranno riconoscibili da una “vetrofania” che riporta il logo dell’iniziativa. In questi ristoranti i clienti troveranno a loro disposizione un carrello con una gamma di 12 oli extra vergini con i quali condire i loro piatti.

Verrà fornita ai ristoranti scelti, una vera e propria “carta degli oli” (come avviene ormai abitualmente per i vini), che riportata: informazioni delle 12 aziende produttrici, caratteristiche organolettiche degli oli extravergini, i principali abbinamenti culinari per ogni tipologia di olio proposto e l’elenco completo di tutti i ristoranti aderenti.

Con l’iniziativa, conclude l’Assessore Trematerra, siamo convinti, che i ristoranti potranno, sempre di più, puntare sulla riscoperta della cultura alimentare regionale valorizzando i prodotti del territorio, sfruttando la formula della così detta “filiera corta” (dal produttore al consumatore), per diventare dei soggetti protagonisti nella promozione, attraverso i “luoghi del gusto”, della conoscenza delle specialità gastronomiche e dei prodotti agricoli e agroalimentari.

Con l’iniziativa, si vuole diffondere - attraverso momenti di approfondimento - la conoscenza dell'olio extra vergine di oliva e dei suoi territori di origine, fra i consumatori calabresi e fra gli ospiti che visiteranno il nostro territorio. Per raggiungere l’obiettivo i ristoranti saranno selezionati tra quelli che aderiscono al marchio “CalabriaOLIOGourmet”, e rivestiranno il ruolo di messaggeri della qualità nella gastronomia.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

26 giugno 2025 | 13:00