Vigneti in città, tempo di vendemmia a Torino
A Villa della Regina, una vigna con oltre 400 anni di storia rimessa in sesto tra il 2003 e il 2006, grazie a un intervento promosso dal Ministero per i Beni Culturali e curato dalle Cantine Balbiano, in collaborazione con Università di Torino e Cnr
Il museo di arti e mesteri come percorso sapienziale: artigiani e contadini tra storia e futuro
Un'esperienza intensa e profonda, come sanno dare gli appuntamenti culturali di Pandolea. Ma qui siamo ad Assisi, dove merita una visita il Museo delle arti della casa e della civiltà popolare. Un luogo così non ha uno stile internazionale nè un’anima commerciale: nelle cose, appena sotto un velo di polvere, sono in agguato forze viventi, intensamente presenti
Da Accumoli ad Amatrice e Cittareale, fino a Cittaducale, un’immensa area pic-nic
Ventuno imprenditori impegnati nella valorizzazione e nel recupero di una delle più belle zone d’Italia. Con lo slogan “La natura su misura” la gita fuori porta per ogni esigenza
Nelle malghe della Carnia per scoprire un mondo genuino e di sapori dimenticati
Fra i formaggi tradizionali, si producono anche Formadi salât a pasta dura, la Scuete frante e il Formadi frant leggermente piccante, ottenuto reimpastando con sale, pepe, panna e latte le scaglie di formaggi che presentano piccoli difetti
Montagnana, uno scrigno di sapori racchiuso da mura trecentesche
Un museo a cielo aperto che custodisce anche opere di Giorgione, Bonconsiglio e Veronese. Non solo arte, nel suo territorio nasce il celebre Prosciutto di Montagnana ma anche molte denominazioni di origine comunale
L'olivicoltura e l'olio d'oliva in Giordania
Dal 2010 a oggi investiti oltre un miliardo di euro per lo sviluppo della coltura nel piccolo Paese del Medio Oriente che ospita però ben 12 milioni di olivi, il 24% della superficie agricola utile della Giordania. Grande produzione di olive da mensa
In pochi chilometri decine di terroir, è l'Alsazia dello Schlossberg e del Furstentum
Particelle confinanti ma origini geologiche completamente diverse. In un piccolo territorio convivino basamenti granitici, acidi, di rocce sialiche di oltre 100 milioni di anni e sedimenti più recenti, calcarei. Anche l’altitudine crea ‘sfumature sensoriali’ fra i filari
Un oliveto ai piedi delle alpi
A Montjovet Rudy Perronet ha deciso di piantare un oliveto di 100 alberi ai piedi delle Alpi. Questo chiude il cerchio e in tutte le regioni italiane c'è una presenza di oliveti, seppur piccoli
Ai piedi di un olivo sulla via francigena, il viaggio come terapia per l'anima
Nei mille percorsi per le nostre campagne, come sempre sostenuto da Pandolea, si possono trovare incredibili narratori. Persone che offrono il suo pieno coinvolgimento, intellettuale, emotivo ed affettivo, diventando "terapeuti"
L'olio agrumato in pasticceria diventa un gustoso gelato
A Torremaggiore quattro gusti di gelato a base di extra vergine di Peranzana e di olio agrumato. In un territorio pugliese dedicato all'olio di oliva di eccellenza si sperimentano nuovi abbinamenti e nuove valorizzazioni del gusto
In cammino per l'Emilia Romagna alla ricerca di storia, tradizioni e sapori
La Regione Emilia-Romagna ha presentato alla Borsa del Turismo Religioso Internazionale a Roma i 14 antichi "Cammini dei Pellegrini" che attraversano il territorio regionale. Particolare rilievo la predisposizione della “Bisaccia del Pellegrino”, una sorta di gadget culinario
Un invito ad assaggiare le bontà e visitare le bellezze del Molise
Colle d’Anchise, non lontano da Bojano, l’antica capitale dei Sanniti, è un luogo magico per chi vuole gustare il Molise, la terra che, con la sua diffusa ruralità e la ricchezza di biodiversità, il suo cibo, le sue antiche tradizioni. Dall'abbandono fino alla scoperta da parte di Michele Lucarelli
"Il Barone" a Manduria è l'olivo vincitore del premio Giganti di Puglia
A due passi da Torre Colimena e dalla salina dei Monaci, nel cuore delle riserve naturali del Litorale Tarantino. Il premio verrà consegnato nei prossimi giorni al proprietario dell’ulivo, in quanto custode di un patrimonio della comunità
Ruchè, un vino diventato famoso grazie a Papa Francesco
Il Ruché è un vitigno raro, prodotto in modiche quantità, sui cento ettari dove viene coltivato. In passato era un vino "da festa" che veniva consumato la domenica o nelle grandi occasioni. Rinato nel 1960 grazie a un parroco, oggi è famoso grazie a un Papa
L'olivicoltura lombarda laddove non ti aspetti
Olivi e una micro produzione di extra vergine anche in provincia di Pavia. Centocinquantotto piante, la prima produzione è del 2016, dopo quattro anni di acclimatamento un primo risultato di 60 litri
Archeoviticoltura, riscoprire le radici di un territorio scavando nel passato
Un vino prodotto nell'Antica Roma, e decantato da Plinio, potrebbe rivedere presto la luce. Si tratta del Tauromenitatum, che è oggetto di uno studio sperimentale avviato dalla Regione Sicilia
Descrivere il vino tornando al passato, a un lontano passato
Spiegare il terroir e le sue mille sfacettature, la sua storia e le sue peculiarità non è semplice. Se un'immagine val più di mille parole qualcuno ha pensato di mettere sulle etichette i fossili. Dalla Francia al Portogallo, spuntano le paleo-etichette