Gli olivi monumentali, una passeggiata nella storia d'Italia
Dalla Puglia alla Calabria, dalla Sardegna alla Toscana, dal Garda all'Umbria. Vi sono innumerevoli esempi di olivi monumentali, spettatori della storia d'Italia. Immergersi in questo percorso virtuale è ripercorrere la nostra storia e creare una via dell'olio extra vergine d'oliva unica nel suo genere, ricordando l'articolo 9 della Costituzione
I nobili dell'Impero Romano e la loro passione per il vino
Uno studio dell'Università di Sheffield ha portato alla luce in Puglia i resti della cantina della tenuta di Vagnari, di proprietà imperiale. Qui la coltura della vite era importante come dimostrano i grandi vasi vinari, da mille litri l'uno rinvenuti durante gli scavi
La Vernaccia di San Gimignano sulla tavola dei Papi
Oggi Papa Francesco, più di 500 anni fa Papa Innocenzo VIII. La tradizione vitivinicola toscana ha radici lontane, anche grazie all'attività di un promoter di eccellenza come Lorenzo Il Magnifico
Le miniere d'oro d'Italia, un viaggio tra le eccellenze a denominazione d'origine e non solo
Il nostro Paese possiede il maggior numero di Dop e Igp all'interno dell'Unione europea. Un patrimonio gastronomico e di biodiversità da valorizzare. A partire dal Molise, terra di bontà e bellezza, con molte potenzialità ancora non espresse
L'isola di Pianosa e il ritorno al vino, con l'intervento dei Frescobaldi
Fu il Granduca Leopoldo II a capire che si poteva trattenere le persone in quell’isola con una carcerazione a dimensione umana. La storia enoica di Pianosa è durata un secolo, 1882-1985 con l’istituzione caceraria per scopi umani e sociali
La Calabria dell'olio vuole crescere ed entrare nell'olimpo delle eccellenze
Duemila chilometri e più per conoscere i segreti dell'olio. Una splendida regione olivicola che, grazie al lavoro incredibile di donne serie e coraggiose stanno facendo uscire la Calabria da un antico oblio, per riscuotere il successo che merita
Ricordi, emozioni e sensazioni. Il valore umano dell'olio extra vergine d'oliva
Non c'è olio extra vergine di oliva senza l'uomo e le sue storie di vita autentica. A raccontarcele è una donna di Pandolea, facendoci riscoprire il gusto dell'olio attraverso un viaggio nella memoria... Nel frantoio c'era la statura di San Francesco da Paola, i suoi occhi erano rivolti verso le ruote delle cosiddette ‘molazze’, in segno di protezione...
Le belle soprese di un giro per frantoi in Puglia
Con Canosa di Puglia sullo sfondo, si arriva al frantoio, circondato da un enorme prato curato che esalta la struttura moderna nella sua semplicità. Chi cerca odori tipici dei frantoi può rimaner deluso ma la Coratina è una sicurezza
Heida: il vino che "pascola" fra gli alpeggi
A 1400 metri di altitudine si coltiva la vite e si produce un vino bianco, assai rinomato e apprezzato in zona; "storico", poichè ivi è coltivato dal lontano 1500 o forse addirittura già dal Medioevo
Quando il vitigno autoctono è espressione di un comune: il caso Nascetta
Prima diffuso in tutte le Langhe, oggi il vitigno a baccia bianca Nascetta è sinonimo di Novello, il Comune che lo custodisce, lo coltiva e ne trae un vino bianco che torna alla ribalta. Un bianco in terra di rossi. La differenziazione fa la differenza
Nell'Ogliastra la storia della viticoltura italiana che risale all'alba dei tempi
La viticoltura in Italia ha origini molto più antiche di quanto ci si aspetti. I nostri avi degustavano vino già mille anni prima di cristo in Sardegna, nell'area dell'Ogliastra. Alla scoperta della civiltà nuragica visitando il territorio di Triei
Tornano le viti intorno a Venezia
Riapre l'Antico Brolo di Cannaregio grazie al progetto di mappatura delle antiche viti di Venezia. La viticoltura della Serenissima rivive così all’interno del convento dei Carmelitani Scalzi
Michelangelo era goloso della Casciotta di Urbino
Un ritorno alle origini e una scoperta storica. Il geologo Rodolfo Coccioni ha ritrovato "i terreni di Michelangelo", destinati al pascolo per produrre il cascio di guaime, meglio conosciuto come Casciotta di Urbino
Scoprire la storia dell'uomo attraverso le forme della pasta
L’evoluzione delle forme della pasta non è stata dettata dal caso nè da canoni estetici. La basilare esigenza era cuocere l'amido per renderlo più digeribile e la forma e dimensione della pasta gioca un ruolo fondamentale
Potatori sardi, poche parole e molti fatti
Per festeggiare il decennale dell'associazione S’Ischimadorza, accantonati pranzi e cerimonie, si sono impugnati forbici e svettatoi per dare nuova vita a un oliveto in stato di abbandono, perchè dovere primario è proteggere il nostro paesaggio
Un cammino culturale e spirituale in mezzo agli olivi
In Spagna le amministrazioni locali hanno spostato l'attenzione dalla mera produzione di olive e di olio, concentrando gli sforzi sulla conservazione dell’ambiente naturale e del paesaggio storico ed agricolo
I territori oleari italiani, questi sconosciuti
Se ne parla tanto in occasione di convegni, incontri e dibattiti ma si fa poi ben poco per promuovere e pubblicizzare le specificità locali, a tutto vantaggio di standardizzazione e globalizzazione
Bere un bicchiere di vino e andare all'inferno, solo in Valle d'Aosta è possibile
Partendo da differenti approcci al mercato, una sorta di Davide contro Golia, per andare a narrare una storia, quella dell'Enfer. Un nettare ricercato dalle elites