L'olivicoltura e l'olio d'oliva in Giordania
Dal 2010 a oggi investiti oltre un miliardo di euro per lo sviluppo della coltura nel piccolo Paese del Medio Oriente che ospita però ben 12 milioni di olivi, il 24% della superficie agricola utile della Giordania. Grande produzione di olive da mensa
In pochi chilometri decine di terroir, è l'Alsazia dello Schlossberg e del Furstentum
Particelle confinanti ma origini geologiche completamente diverse. In un piccolo territorio convivino basamenti granitici, acidi, di rocce sialiche di oltre 100 milioni di anni e sedimenti più recenti, calcarei. Anche l’altitudine crea ‘sfumature sensoriali’ fra i filari
Un oliveto ai piedi delle alpi
A Montjovet Rudy Perronet ha deciso di piantare un oliveto di 100 alberi ai piedi delle Alpi. Questo chiude il cerchio e in tutte le regioni italiane c'è una presenza di oliveti, seppur piccoli
Ai piedi di un olivo sulla via francigena, il viaggio come terapia per l'anima
Nei mille percorsi per le nostre campagne, come sempre sostenuto da Pandolea, si possono trovare incredibili narratori. Persone che offrono il suo pieno coinvolgimento, intellettuale, emotivo ed affettivo, diventando "terapeuti"
L'olio agrumato in pasticceria diventa un gustoso gelato
A Torremaggiore quattro gusti di gelato a base di extra vergine di Peranzana e di olio agrumato. In un territorio pugliese dedicato all'olio di oliva di eccellenza si sperimentano nuovi abbinamenti e nuove valorizzazioni del gusto
In cammino per l'Emilia Romagna alla ricerca di storia, tradizioni e sapori
La Regione Emilia-Romagna ha presentato alla Borsa del Turismo Religioso Internazionale a Roma i 14 antichi "Cammini dei Pellegrini" che attraversano il territorio regionale. Particolare rilievo la predisposizione della “Bisaccia del Pellegrino”, una sorta di gadget culinario
Un invito ad assaggiare le bontà e visitare le bellezze del Molise
Colle d’Anchise, non lontano da Bojano, l’antica capitale dei Sanniti, è un luogo magico per chi vuole gustare il Molise, la terra che, con la sua diffusa ruralità e la ricchezza di biodiversità, il suo cibo, le sue antiche tradizioni. Dall'abbandono fino alla scoperta da parte di Michele Lucarelli
"Il Barone" a Manduria è l'olivo vincitore del premio Giganti di Puglia
A due passi da Torre Colimena e dalla salina dei Monaci, nel cuore delle riserve naturali del Litorale Tarantino. Il premio verrà consegnato nei prossimi giorni al proprietario dell’ulivo, in quanto custode di un patrimonio della comunità
Ruchè, un vino diventato famoso grazie a Papa Francesco
Il Ruché è un vitigno raro, prodotto in modiche quantità, sui cento ettari dove viene coltivato. In passato era un vino "da festa" che veniva consumato la domenica o nelle grandi occasioni. Rinato nel 1960 grazie a un parroco, oggi è famoso grazie a un Papa
L'olivicoltura lombarda laddove non ti aspetti
Olivi e una micro produzione di extra vergine anche in provincia di Pavia. Centocinquantotto piante, la prima produzione è del 2016, dopo quattro anni di acclimatamento un primo risultato di 60 litri
Archeoviticoltura, riscoprire le radici di un territorio scavando nel passato
Un vino prodotto nell'Antica Roma, e decantato da Plinio, potrebbe rivedere presto la luce. Si tratta del Tauromenitatum, che è oggetto di uno studio sperimentale avviato dalla Regione Sicilia
Descrivere il vino tornando al passato, a un lontano passato
Spiegare il terroir e le sue mille sfacettature, la sua storia e le sue peculiarità non è semplice. Se un'immagine val più di mille parole qualcuno ha pensato di mettere sulle etichette i fossili. Dalla Francia al Portogallo, spuntano le paleo-etichette
Appunti di viaggio nella Terra degli Olivi: la Puglia da ricordare e quella da dimenticare
La destinazione è il Salento, il mare, ma con un obiettivo preciso: trascorrere una giornata non organizzata fra ulivi millenari e amici dell’olio. Tra gli alberi millenari si può percepire il vero valore dell'olio extra vergine d'oliva, sentirlo, quasi toccarlo. Poi però, in un ristorante, l'amara sorpresa
Il Viognier: “vino all’albicocca” nella Provenza svizzera
Il vino all’albicocca è un vino che incanta per i suoi lampanti aromi di albicocca: il Viognier. Ci troviamo nel cuore delle Alpi Svizzere, fra Sion e Martigny, in canton Vallese anche se la zona d'origine del vitigno pare essere quella di Condrieu, poco a sud di Vienne e Lione, in Francia
Ultima chiamata per i ristoratori: oli extra vergini di oliva di qualità sulle spiagge italiane
Riusciremo a resistere in attesa dell’olio nuovo? La campagna è ancora lontana e allora approfittiamo dell’”ultimo” extra vergine purchè sia buono. Rovinare un crudo di mare da 15 euro con un oliaccio è la norma. Ma tanto chi vuoi che se ne accorga?
Tradizioni antiche per un turismo moderno: la transumanza
Il turismo dell'esperienza si nutre e si coltiva anche attraverso il recupero di tradizioni antiche, come quella della trasmumanza. Dalla Puglia al Molise. Trecento capi bovini di razza podolica e marchigiana saranno accompagnati da quattrocento ragazzi
La Lombardia orientale sarà la Regione europea della gastronomia 2017
Un territorio molto vasto, dalle Orobie bergamasche all’Oltrepò mantovano, che può offrire, oltre al vino a denominazione d'origine, l’olio di oliva, i salumi, i formaggi, molti dolci e altrettanti piatti tipici. In questo territorio convivono ben 25 prodotti Dop ed Igp, 25 vini a Docg, Doc e Igt oltre a 34 De.Co