Imparare a fare le ghirlande per Natale
Natale a Gualdo Cattaneo con il mercatino natalizio, luci e colori, laboratori e letture per piccoli e grandi, il giardino degli elfi e l’incontro con Babbo Natale
Il broccolo fiolaro sfida l'inverno per entrare in cucina
Fino a febbraio 2020 il famoso ortaggio sarà protagonista di una speciale rassegna enogastronomica. Sei serate che accompagnano i buongustai alla scoperta di un prodotto estremamente versatile in cucina, buono “in solitaria”, ma anche “grande amico” di tanti altri ingredienti
Torna la magia del Mercatino di Natale di Trento
Prodotti tipici locali per una sosta golosa tra le casette. Oggetti della tradizione regionale realizzati a mano con creatività e passione dagli artigiani. Novità 2019/20: il ricamo nel legno, i prodotti gluten free e i laboratori per imparare i piatti della cucina trentina
La magia del Natale nei Sassi di Matera, il Presepe sotto le stelle
Il tutto comincia alla vigilia dell’Immacolata, quando il pane si modifica in forma di grande tarallo e viene arricchito di semi di finocchietto selvatico. È il cosiddetto “fcjlatìdd” da assaporare rigorosamente accompagnato da tocchetti di baccalà fritto in pastella
Anche il Conte Dracula era un amante dell'olio d'oliva
Pochi sanno che nel castello di Dracula, al secolo Vlad Tepes, vi era anche un piccolo frantoio, adiacente alle dispense e molto vicino alla zona delle prigioni. Intorno all'oscura dimora si possono ancora vedere gli olivi del Conte
L'olivicoltura del promontorio del Gargano, un passato lontano e un futuro tutto da scrivere
Non solo storia passata, con il promontorio del Gargano che può vantare una storia millenaria, visto che fiorì durante la colonizzazione greca. Occorre dare spazio anche i valori culturali più recenti a partire dai fumetti di Andrea Pazienza e le canzoni di Max Gazzè
La Vigna del Gallo nell'olimpo dei vigneti urbani mondiali
La partecipazione all'Urban Vineyards Association consente alla Vigna del Gallo di entrare a far parte di una rete internazionale che promuove progetti di recupero storico e azioni di valorizzazione culturale, paesaggistica e turistica
Il Sagrantino continua a mietere successi di pubblico e di critica
Dal 13 al 15 settembre a Montefalco la manifestazione Enologica, a ridosso della vendemmia. Appassiona il Montefalco Sagrantino Passito Docg, da degustare in abbinamento a pasticceria e confetteria
Viaggio di fine estate nella Valle della Loira
Al Castello di Rivau tra settembre e ottobre imperdibile l’orto che si colora con 43 varietà di zucche e di legumi insoliti e in via di estinzione
Gli appuntamenti enogastronomici da non perdere d'agosto
Dalle Langhe alla provincia romana. Cucina, tradizioni, musica e spettacolo in ogni borgo per scoprire eccellenze inaspettate o dimenticate. L'occasione per concendersi un momento di relax e cultura gastronomica
In viaggio con il Buon Ricordo alla scoperta della più autentica cucina regionale italiana
Decine i nuovi menu estivi messi a punto dai ristoranti della storica associazione. In regalo a chi li degusta, il piatto dipinto a mano raffigurante la specialità del locale
Vette d'artificio 2019 al via dalla Piana di Vigezzo
Le località diventano palcoscenici naturali per spettacoli piromusicali poco impattanti e attenti all'ambiente: gli show, altamente emozionali e personalizzati per le singole località, sono studiati per rispettare ambienti naturali unici
Tra food e natura, l’estate è fresca sull’Appennino parmense
Il Parco dei 100 Laghi è un’oasi verde costellata di pascoli, specchi d’acqua, foreste, aziende agricole dove si producono alcuni dei gioielli della Food Valley. Tra artigiani del gusto, piatti di stagione e antichi casali ristrutturati, l’Appennino parmense offre una scusa perfetta per evadere dall’afa estiva
Un nuovo museo dell'olio extra vergine d'oliva a Torre Santa Susanna
Al crocevia di tre importanti province divenne famosa a partire dal secolo XVI per i suoi frantoi ipogei, costruiti nella roccia
Riparte il tour di degustazione sensoriale del gelato artigianale
Con Slow Food attraverso l’assaggio di vari gusti, effettuato anche alla cieca con l’utilizzo di speciali mascherine, i partecipanti imparano a riconoscere qualità e differenze del gelato artigianale, mettendo alla prova in modo piacevole e divertente le proprie capacità sensoriali
Quando l'olio d'oliva e un frantoio esprimono la storia di un popolo
Il primo oleificio cooperativo dell'Umbria festeggia i suoi primi settant'anni. Una storia che inizia subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Oggi ogni cittadino panicalese e ogni socio di questo territorio sente questo oleificio cooperativo come un patrimonio proprio da tutelare
Vigneti in alta quota: il riscatto della Valnerina e del Percorino
La presenza della viticoltura fino a 1000 metri di altitudine è storia di oggi, quella di una nuova viticoltura eroica fino a 1400 metri è quella di domani. Il Pecorino sarà il vitigno prevalente dei 120 ettari di vigneti che verranno piantumati nei prossimi quattro anni
Dal 19 maggio all'8 settembre il Franciacorta Summer Festival on the road
Si parte con una domenica di festa in omaggio al Franciacorta Rosé. Le cantine accoglieranno gli enoturisti per visite guidate e degustazioni di Franciacorta Rosé e organizzeranno piccoli eventi a tema, tutti giocati sul colore rosa