Gli appuntamenti enogastronomici da non perdere d'agosto
Dalle Langhe alla provincia romana. Cucina, tradizioni, musica e spettacolo in ogni borgo per scoprire eccellenze inaspettate o dimenticate. L'occasione per concendersi un momento di relax e cultura gastronomica
In viaggio con il Buon Ricordo alla scoperta della più autentica cucina regionale italiana
Decine i nuovi menu estivi messi a punto dai ristoranti della storica associazione. In regalo a chi li degusta, il piatto dipinto a mano raffigurante la specialità del locale
Vette d'artificio 2019 al via dalla Piana di Vigezzo
Le località diventano palcoscenici naturali per spettacoli piromusicali poco impattanti e attenti all'ambiente: gli show, altamente emozionali e personalizzati per le singole località, sono studiati per rispettare ambienti naturali unici
Tra food e natura, l’estate è fresca sull’Appennino parmense
Il Parco dei 100 Laghi è un’oasi verde costellata di pascoli, specchi d’acqua, foreste, aziende agricole dove si producono alcuni dei gioielli della Food Valley. Tra artigiani del gusto, piatti di stagione e antichi casali ristrutturati, l’Appennino parmense offre una scusa perfetta per evadere dall’afa estiva
Un nuovo museo dell'olio extra vergine d'oliva a Torre Santa Susanna
Al crocevia di tre importanti province divenne famosa a partire dal secolo XVI per i suoi frantoi ipogei, costruiti nella roccia
Riparte il tour di degustazione sensoriale del gelato artigianale
Con Slow Food attraverso l’assaggio di vari gusti, effettuato anche alla cieca con l’utilizzo di speciali mascherine, i partecipanti imparano a riconoscere qualità e differenze del gelato artigianale, mettendo alla prova in modo piacevole e divertente le proprie capacità sensoriali
Quando l'olio d'oliva e un frantoio esprimono la storia di un popolo
Il primo oleificio cooperativo dell'Umbria festeggia i suoi primi settant'anni. Una storia che inizia subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Oggi ogni cittadino panicalese e ogni socio di questo territorio sente questo oleificio cooperativo come un patrimonio proprio da tutelare
Vigneti in alta quota: il riscatto della Valnerina e del Percorino
La presenza della viticoltura fino a 1000 metri di altitudine è storia di oggi, quella di una nuova viticoltura eroica fino a 1400 metri è quella di domani. Il Pecorino sarà il vitigno prevalente dei 120 ettari di vigneti che verranno piantumati nei prossimi quattro anni
Dal 19 maggio all'8 settembre il Franciacorta Summer Festival on the road
Si parte con una domenica di festa in omaggio al Franciacorta Rosé. Le cantine accoglieranno gli enoturisti per visite guidate e degustazioni di Franciacorta Rosé e organizzeranno piccoli eventi a tema, tutti giocati sul colore rosa
Quando l'olio extra vergine d'oliva si produce in alta quota
Oggi a Settimo Vittone è stata selezionata la cultivar Don Vito, distribuita localmente. Nato anche un piccolo frantoio che ha lavorato 970 quintali di olive da 600 conferitori piemontesi e lombardi. Così è nata una comunità attorno all'olio
I tesori della Grecia agroalimentare, dal pesce all'olio extra vergine d'oliva
Come racconta Pandolea, pesce e frutti di mare freschi, formaggi deliziosi, prodotti di gastronomia greca e, naturalmente, un filo di olio d'oliva a unire il tutto
Il fascino senza tempo dei glicini
Il 23 marzo riaprono al pubblico i Giardini di Villa della Pergola ad Alassio con le prime fioriture della collezione di glicini: 35 varietà diverse per forme e colori che nel linguaggio dei fiori simboleggiano l’amicizia e la riconoscenza
Piantate 195 viti per la rinascita del vigneto urbano dell’Orto Botanico di Palermo
L'idea di far rivivere la “Vigna del Gallo” riporta alle origini dell’Orto Botanico, fondato nel 1789. Le viti avranno una collocazione trasversale, in modo da renderle immediatamente visibili a chi si avvicinerà percorrendo il viale che costeggia la "Serra delle Succulente"
Vigneti in città, tempo di vendemmia a Torino
A Villa della Regina, una vigna con oltre 400 anni di storia rimessa in sesto tra il 2003 e il 2006, grazie a un intervento promosso dal Ministero per i Beni Culturali e curato dalle Cantine Balbiano, in collaborazione con Università di Torino e Cnr
Il museo di arti e mesteri come percorso sapienziale: artigiani e contadini tra storia e futuro
Un'esperienza intensa e profonda, come sanno dare gli appuntamenti culturali di Pandolea. Ma qui siamo ad Assisi, dove merita una visita il Museo delle arti della casa e della civiltà popolare. Un luogo così non ha uno stile internazionale nè un’anima commerciale: nelle cose, appena sotto un velo di polvere, sono in agguato forze viventi, intensamente presenti
Da Accumoli ad Amatrice e Cittareale, fino a Cittaducale, un’immensa area pic-nic
Ventuno imprenditori impegnati nella valorizzazione e nel recupero di una delle più belle zone d’Italia. Con lo slogan “La natura su misura” la gita fuori porta per ogni esigenza
Nelle malghe della Carnia per scoprire un mondo genuino e di sapori dimenticati
Fra i formaggi tradizionali, si producono anche Formadi salât a pasta dura, la Scuete frante e il Formadi frant leggermente piccante, ottenuto reimpastando con sale, pepe, panna e latte le scaglie di formaggi che presentano piccoli difetti
Montagnana, uno scrigno di sapori racchiuso da mura trecentesche
Un museo a cielo aperto che custodisce anche opere di Giorgione, Bonconsiglio e Veronese. Non solo arte, nel suo territorio nasce il celebre Prosciutto di Montagnana ma anche molte denominazioni di origine comunale