Associazioni di idee

Rilancio aree interne e reddito a veri agricoltori nella nuova Pac

Rilancio aree interne e reddito a veri agricoltori nella nuova Pac

Soddisfazione rispetto al nuovo approccio della Commissione, che punta a rilanciare la redditività del settore primario senza dogmi o pregiudizi ideologici. Introdurre strumenti di gestione delle crisi e dei rischi 

26 marzo 2025 | 12:00 | C. S.

Dal rilancio delle aree interne al sostegno al reddito per i veri agricoltori, fino al bilancio europeo nel nuovo quadro finanziario pluriennale e alle criticità del commercio agroalimentare nell’attuale situazione geopolitica internazionale. Sono questi i principali temi discussi dal commissario Ue all’Agricoltura, Hansen, insieme al presidente Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, che ha colto l’occasione per esprimere la sua soddisfazione rispetto al nuovo approccio della Commissione, che punta a rilanciare la redditività del settore primario senza dogmi o pregiudizi ideologici. Cia apprezza la discontinuità dall’orizzonte politico della precedente legislatura, in cui gli agricoltori venivano considerati alla stregua di nemici dell’ambiente. Il cambio di passo della nuova vision di Hansen va incontro alle richieste dell’associazione, allontanandosi dagli obiettivi ambientali stringenti del Green Deal e dando priorità alla dimensione economica e sociale, a competitività e semplificazione, con grande accelerazione verso l’innovazione tecnologica. Tutto questo senza mai dimenticare la sostenibilità, per il raggiungimento dell’obiettivo Ue di neutralità climatica entro il 2050.

Nel colloquio, Fini ha espresso, particolare apprezzamento per la volontà della Commissione di introdurre strumenti di gestione delle crisi e dei rischi attraverso la Bei, in modo da assicurare le aziende con sistemi integrati, che possano proteggerle dai sempre più frequenti danni causati dal climate change. Per Cia è, ora, necessario fare chiarezza sulle modalità di finanziamento e sulle risorse che occorrono per rispondere a tutte le nuove sfide che attendono il settore agricolo, in un momento in cui sembra essere diventato prioritario il finanziamento di una nuova politica di difesa europea. Cia ribadisce la necessità di una Pac che mantenga la sua propria autonomia, condizione essenziale per la stabilità generale del nostro settore agricolo. Cia è, dunque, contraria a ipotesi di unificazione dei fondi Pac con quelli della coesione, perché ciò rappresenterebbe la fine di una vera politica economica settoriale. Serve, invece, una Pac che semplifichi gli oneri burocratici per le piccole aziende agricole e vada, in particolare, a razionalizzare gli ecoschemi, a sostegno degli agricoltori davvero attivi, che contribuiscono a svolgere la fondamentale funzione ambientale e sociale di presidio del territorio. “Una parte considerevole dei fondi Pac -sottolinea Fini- va, infatti, nelle mani di pochissimi con superfici molto estese e capitali già consolidati, lasciando alla maggior parte delle piccole e medie imprese contributi molto più bassi”. Rispetto alle aree rurali, Cia chiede all’Europa meno proclami ma azioni concrete. E’ necessario, dunque, per gli investimenti nelle infrastrutture fisiche e digitali, un pacchetto di risorse aggiuntivo, attingendo -ad esempio- ai fondi di coesione, tanto più che le aziende nelle zone rurali tutelano paesaggio e biodiversità, difendendo le produzioni tipiche del Made in Italy.  Bisogna, infine, assicurare agli agricoltori un utilizzo sostenibile dei fitofarmaci, senza restrizioni in mancanza di alternative, come pure accelerare sulle tecniche genomiche nella difesa delle colture dalle malattie.

“Grazie al commissario Hansen -conclude Fini- per la correzione di rotta rispetto al passato e i nuovi obiettivi, adesso serve la certezza di un budget adeguato con cui realizzarli. Ci appelliamo, per questo, anche al ruolo di supervisore dell’agricoltura affidato al vicepresidente esecutivo, Raffaele Fitto. C’è un lavoro importante da fare per la revisione del Quadro finanziario pluriennale, da cui quali dipende buona parte della messa a terra dei lodevoli obiettivi annunciati nella vision”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Nuove varietà aromatiche resistenti per l'Asti Docg

Un’attività di ricerca con la coltivazione di Piwi in un campo nel comune di Alba e uno di proprietà di un’azienda socia dell’ente consortile. In entrambi i siti sarà presente il Moscato Bianco come varietà di riferimento

19 giugno 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L'olio extravergine di oliva della OP Oliveti Terra di Bari nel mondo

Bitonto, Minervino, Terlizzi, Corato, Ruvo, Toritto, Molfetta, Fasano lavorano insieme per dare ricchezza al territorio con l'olio. 64 milioni il valore della produzione, 20 milioni di euro l’utile di esercizio 

19 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

No al sottocosto sull'olio di oliva: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto

L'industria olearia italiana delinea il suo bilancio dell’annata 2024-25, contrassegnata da crisi climatica e tensioni internazionali. Tuttavia, grazie al loro know-how, le aziende hanno saputo reagire alla situazione difficile

18 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Troppa poca frutta nelle scuole italiane

Frutta presente solo in un distributore automatico su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3 

14 giugno 2025 | 12:30

Associazioni di idee

Ultimi passi per sbloccare il vino dealcolato

Il decreto fiscale rimane infatti l’ultimo nodo da sciogliere per consentire alle imprese italiane di dealcolare in Italia. Quello dei vini No-low è un mercato che in Italia vale oggi solo 3,3 milioni di euro

14 giugno 2025 | 10:30

Associazioni di idee

Una scia di sangue nei campi italiani, tre decessi in poche ore legati al ribaltamento dei trattori

Senza revisione tecnica obbligatoria, i mezzi agricoli possono diventare trappole mortali. Secondo i dati INAIL, in Italia ogni anno più di 100 persone perdono la vita per incidenti con i trattori, e il ribaltamento è la prima causa

13 giugno 2025 | 10:00