Associazioni di idee
La biodiversità come chiave per l'olio extravergine italiano

Nel suo impegno per la qualità e la valorizzazione dell’olio extravergine di oliva, UNAPOL è da tempo impegnata a divulgare le qualità e la diversità dei monovarietali.
05 marzo 2025 | 14:00 | C. S.
UNAPOL - Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli partecipa per il secondo anno consecutivo al SOL2Expo di Verona, il Salone Internazionale dell’Olio Extravergine di Qualità, in programma dal 2 al 4 marzo presso Verona Fiere. Questo prestigioso evento rappresenta una vetrina d’eccellenza per il settore olivicolo, offrendo un’occasione unica per promuovere e valorizzare l’olio extravergine di oliva italiano.
Il Presidente di UNAPOL, Tommaso Loiodice, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di partecipare a questo appuntamento annuale che riunisce produttori, esperti, buyer e innovatori da tutto il mondo per esplorare il futuro degli oli vegetali. Si tratta di un’esperienza immersiva e stimolante che pone al centro l’olio d’oliva, la sostenibilità e l’eccellenza del prodotto”.
Durante la conferenza stampa di presentazione dell'evento, il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha evidenziato la necessità di valorizzare la varietà degli oli, sottolineando che non tutti gli extra vergine di oliva sono uguali e che ciascuno di essi può trovare il proprio miglior abbinamento gastronomico.
Il Ministro Lollobrigida e il Sottosegretario La Pietra, in visita a Casa Unapol, si sono soffermati sulla ricca esposizione di monovarietali, apprezzando la mission di UNAPOL di valorizzare la biodiversità anche attraverso l'operazione di aiutare il consumatore nella scelta del giusto olio per un determinato ingrediente. Nel suo impegno per la qualità e la valorizzazione dell’olio extravergine di oliva, UNAPOL è infatti da tempo impegnata a divulgare le qualità e la diversità dei monovarietali. La linea di oli EVO La Finezza raccoglie e racconta la ricchezza delle cultivar italiane, valorizzando la tracciabilità e la sostenibilità della filiera. Con il progetto Evooteca, una vera e propria “biblioteca dell’olio”, Unapol ha creato un ricco catalogo che aiuta ad associare le varietà di monocultivar agli ingredienti tipici della Dieta Mediterranea, per scoprire e apprezzare la biodiversità olivicola italiana.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Olio di oliva in Puglia: si rinnova il Patto Etico

Frantoiani, produttori e organizzazioni sentono il bisogno oggi più che mai di restare uniti e coesi facendo gioco di squadra a tutela della qualità e del prezzo del prodotto finito. Lotta alle sofisticazioni tra le priorità
20 giugno 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Nuove varietà aromatiche resistenti per l'Asti Docg

Un’attività di ricerca con la coltivazione di Piwi in un campo nel comune di Alba e uno di proprietà di un’azienda socia dell’ente consortile. In entrambi i siti sarà presente il Moscato Bianco come varietà di riferimento
19 giugno 2025 | 10:00
Associazioni di idee
L'olio extravergine di oliva della OP Oliveti Terra di Bari nel mondo

Bitonto, Minervino, Terlizzi, Corato, Ruvo, Toritto, Molfetta, Fasano lavorano insieme per dare ricchezza al territorio con l'olio. 64 milioni il valore della produzione, 20 milioni di euro l’utile di esercizio
19 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
No al sottocosto sull'olio di oliva: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto

L'industria olearia italiana delinea il suo bilancio dell’annata 2024-25, contrassegnata da crisi climatica e tensioni internazionali. Tuttavia, grazie al loro know-how, le aziende hanno saputo reagire alla situazione difficile
18 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Troppa poca frutta nelle scuole italiane

Frutta presente solo in un distributore automatico su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3
14 giugno 2025 | 12:30
Associazioni di idee
Ultimi passi per sbloccare il vino dealcolato

Il decreto fiscale rimane infatti l’ultimo nodo da sciogliere per consentire alle imprese italiane di dealcolare in Italia. Quello dei vini No-low è un mercato che in Italia vale oggi solo 3,3 milioni di euro
14 giugno 2025 | 10:30