Associazioni di idee
Gli agricoltori italiani liberano le strade da neve e gelo

Gli agricoltori si sono messi in azione con i propri mezzi in Calabria, Campania, Toscana e nelle altre regioni interessate dalle nevicate, sgomberando le principali vie di comunicazione e spargendo il sale necessario per evitare la formazione del ghiaccio
18 gennaio 2025 | 15:00 | C. S.
Trattori della Coldiretti mobilitati da Nord a Sud del Paese per liberare le strade dalla neve e garantire la viabilità agli abitanti delle zone interne. Gli agricoltori si sono messi in azione con i propri mezzi in Calabria, Campania, Toscana e nelle altre regioni interessate dalle nevicate, sgomberando le principali vie di comunicazione e spargendo il sale necessario per evitare la formazione del ghiaccio. Una presenza fondamentale per scongiurare il rischio di isolamento delle abitazioni soprattutto nelle aree più impervie, grazie alla maggiore tempestività di intervento.
Un pericolo tanto più presente considerato l’arrivo di nuove perturbazioni, con allerta arancione in diverse regioni, dopo un 2024 che ha fatto registrare il record di eventi estremi, oltre dieci al giorno, praticamente triplicati nell’arco di un decennio. L’agricoltore “spazzaneve” può operare grazie – continua la Coldiretti – alla Legge di orientamento che consente alle pubbliche amministrazioni di stipulare convenzioni con le aziende agricole per lo svolgimento di attività funzionali “alla sistemazione e manutenzione del territorio” anche attraverso l’utilizzo di mezzi meccanici usati nelle normali pratiche di coltivazione. Gli accordi – spiega la Coldiretti – prevedono che in caso di nevicata l’agricoltore sia reperibile a qualsiasi ora del giorno e della notte e resti in attività fino alla pulitura totale delle strade.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Nuove varietà aromatiche resistenti per l'Asti Docg

Un’attività di ricerca con la coltivazione di Piwi in un campo nel comune di Alba e uno di proprietà di un’azienda socia dell’ente consortile. In entrambi i siti sarà presente il Moscato Bianco come varietà di riferimento
19 giugno 2025 | 10:00
Associazioni di idee
L'olio extravergine di oliva della OP Oliveti Terra di Bari nel mondo

Bitonto, Minervino, Terlizzi, Corato, Ruvo, Toritto, Molfetta, Fasano lavorano insieme per dare ricchezza al territorio con l'olio. 64 milioni il valore della produzione, 20 milioni di euro l’utile di esercizio
19 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
No al sottocosto sull'olio di oliva: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto

L'industria olearia italiana delinea il suo bilancio dell’annata 2024-25, contrassegnata da crisi climatica e tensioni internazionali. Tuttavia, grazie al loro know-how, le aziende hanno saputo reagire alla situazione difficile
18 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Troppa poca frutta nelle scuole italiane

Frutta presente solo in un distributore automatico su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3
14 giugno 2025 | 12:30
Associazioni di idee
Ultimi passi per sbloccare il vino dealcolato

Il decreto fiscale rimane infatti l’ultimo nodo da sciogliere per consentire alle imprese italiane di dealcolare in Italia. Quello dei vini No-low è un mercato che in Italia vale oggi solo 3,3 milioni di euro
14 giugno 2025 | 10:30
Associazioni di idee
Una scia di sangue nei campi italiani, tre decessi in poche ore legati al ribaltamento dei trattori

Senza revisione tecnica obbligatoria, i mezzi agricoli possono diventare trappole mortali. Secondo i dati INAIL, in Italia ogni anno più di 100 persone perdono la vita per incidenti con i trattori, e il ribaltamento è la prima causa
13 giugno 2025 | 10:00