Associazioni di idee
Emendamento a sostegno della filiera sementiera

Il provvedimento, inserito nella nuova Legge di Bilancio, prevede che i finanziamenti bancari che le aziende potranno attivare per ripristinare le loro attività fino al 30 aprile 2025 siano garantiti direttamente da Ismea
02 gennaio 2025 | 12:00 | C. S.
Assosementi accoglie con soddisfazione l’approvazione dell’emendamento per il sostegno alla filiera sementiera colpita dagli eventi climatici del maggio 2023. “Si tratta di un supporto concreto ed estremamente utile nei confronti di un settore che svolge un ruolo fondamentale per l’agricoltura in termini di sicurezza alimentare, qualità delle produzioni e sostenibilità ambientale, settore che sino ad oggi è stato escluso da qualsiasi forma di rimborso danni subiti per eventi catastrofali” ha commentato Eugenio Tassinari, Presidente di Assosementi.
Il provvedimento, inserito nella nuova Legge di Bilancio, prevede che i finanziamenti bancari che le aziende potranno attivare per ripristinare le loro attività fino al 30 aprile 2025 siano garantiti direttamente da Ismea. “Desideriamo ringraziare le istituzioni, e in particolare l’Onorevole Laura Cavandoli, per l’attenzione verso il settore sementiero” ha aggiunto Tassinari. “Questo emendamento è certamente una scelta lungimirante, a tutela di un comparto fortemente strategico per il sistema agro-alimentare italiano, secondo per produzione a livello europeo e fra i primi produttori al mondo e che genera ogni anno un miliardo di euro di fatturato”.
Le alluvioni che nel maggio del 2023 hanno colpito l’Emilia-Romagna hanno coinvolto circa 10.000 ettari di superfici destinate alla moltiplicazione di sementi, compromettendo aree particolarmente vocate per la produzione sementiera di erba medica e barbabietola da zucchero. “Questo provvedimento si profila dunque come uno strumento necessario per le nostre ditte che nei mesi successivi alle inondazioni si sono peraltro mosse in prima persona per sostenere economicamente le aziende agricole danneggiate, anticipando e integrando i futuri ristori statali” ha concluso Tassinari.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Nuove varietà aromatiche resistenti per l'Asti Docg

Un’attività di ricerca con la coltivazione di Piwi in un campo nel comune di Alba e uno di proprietà di un’azienda socia dell’ente consortile. In entrambi i siti sarà presente il Moscato Bianco come varietà di riferimento
19 giugno 2025 | 10:00
Associazioni di idee
L'olio extravergine di oliva della OP Oliveti Terra di Bari nel mondo

Bitonto, Minervino, Terlizzi, Corato, Ruvo, Toritto, Molfetta, Fasano lavorano insieme per dare ricchezza al territorio con l'olio. 64 milioni il valore della produzione, 20 milioni di euro l’utile di esercizio
19 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
No al sottocosto sull'olio di oliva: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto

L'industria olearia italiana delinea il suo bilancio dell’annata 2024-25, contrassegnata da crisi climatica e tensioni internazionali. Tuttavia, grazie al loro know-how, le aziende hanno saputo reagire alla situazione difficile
18 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Troppa poca frutta nelle scuole italiane

Frutta presente solo in un distributore automatico su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3
14 giugno 2025 | 12:30
Associazioni di idee
Ultimi passi per sbloccare il vino dealcolato

Il decreto fiscale rimane infatti l’ultimo nodo da sciogliere per consentire alle imprese italiane di dealcolare in Italia. Quello dei vini No-low è un mercato che in Italia vale oggi solo 3,3 milioni di euro
14 giugno 2025 | 10:30
Associazioni di idee
Una scia di sangue nei campi italiani, tre decessi in poche ore legati al ribaltamento dei trattori

Senza revisione tecnica obbligatoria, i mezzi agricoli possono diventare trappole mortali. Secondo i dati INAIL, in Italia ogni anno più di 100 persone perdono la vita per incidenti con i trattori, e il ribaltamento è la prima causa
13 giugno 2025 | 10:00