Associazioni di idee
L'olio di oliva Dop Garda nella top ten dell'eccellenza olivicola nazionale

Con appena 783 ettari di oliveti iscritti alla Denominazione, distribuiti su tre regioni e quattro province, l'olio Garda DOP continua a distinguersi come uno dei prodotti più pregiati
14 dicembre 2024 | 11:00 | C. S.
L'olio Garda DOP si conferma una delle eccellenze italiane più apprezzate, piazzandosi tra i primi 10 oli extra vergine con Indicazione Geografica d'Italia nel 2023. Un risultato che testimonia la qualità e l'autenticità di un prodotto unico.
“Questi risultati positivi sono il frutto di un impegno costante da parte degli olivicoltori e frantoiani del Garda, che lavorano con passione e dedizione per garantire un prodotto di altissima qualità. I dati forniti dal Rapporto ISMEA-Qualivita ci mostrano che l’olio Garda DOP è sempre più apprezzato dai consumatori, che lo riconoscono come un prodotto di nicchia, sinonimo di qualità e autenticità”, ha dichiarato l’Avv. Simone Padovani, Presidente del Consorzio di tutela, in occasione della presentazione del XXII Rapporto Ismea-Qualivita 2024.
Una DOP di dimensioni contenute, ma dall'impatto straordinario
Con appena 783 ettari di oliveti iscritti alla Denominazione, distribuiti su tre regioni e quattro province, l'olio Garda DOP continua a distinguersi come uno dei prodotti più pregiati e riconosciuti nel panorama olivicolo italiano. La sua forza risiede in una tradizione secolare, nella competenza degli olivicoltori e frantoiani, e in un territorio unico che conferisce al prodotto un carattere inconfondibile. I dati del Rapporto ISMEA-Qualivita 2024 confermano che, nel 2023, l'olio Garda DOP ha registrato risultati eccezionali, conquistando il mercato con:
Un aumento del +45% del valore alla produzione rispetto al 2022, posizionandosi al settimo posto tra gli oli IG italiani;
Un incremento del +47% del valore al consumo rispetto al 2022, posizionandosi al quinto posto tra gli oli IG italiani.
“Come Consorzio di tutela, proseguiremo con impegno nella valorizzazione di questo prodotto straordinario e del territorio che lo genera, dove la sapienza dell’uomo da secoli disegna le sponde del lago, preservandone bellezza e biodiversità” ha concluso il Presidente Padovani.”
Il contesto del Rapporto Ismea-Qualivita sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP, IGP e STG 2024
Presentato a Roma lo scorso 2 dicembre, il Rapporto ha sottolineato l'importanza cruciale delle Indicazioni Geografiche (IG) nel settore olivicolo italiano. Queste non solo assicurano la qualità del prodotto, ma rappresentano anche strumenti fondamentali per la tutela delle cultivar autoctone e la valorizzazione dei territori di origine.
Le 50 denominazioni di olio extra vergine (42 DOP e 8 IGP) rappresentano l’1% del valore alla produzione e il 2% del valore all’export del settore delle Indicazioni Geografiche agroalimentari dell’Italia.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Olio di oliva in Puglia: si rinnova il Patto Etico

Frantoiani, produttori e organizzazioni sentono il bisogno oggi più che mai di restare uniti e coesi facendo gioco di squadra a tutela della qualità e del prezzo del prodotto finito. Lotta alle sofisticazioni tra le priorità
20 giugno 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Nuove varietà aromatiche resistenti per l'Asti Docg

Un’attività di ricerca con la coltivazione di Piwi in un campo nel comune di Alba e uno di proprietà di un’azienda socia dell’ente consortile. In entrambi i siti sarà presente il Moscato Bianco come varietà di riferimento
19 giugno 2025 | 10:00
Associazioni di idee
L'olio extravergine di oliva della OP Oliveti Terra di Bari nel mondo

Bitonto, Minervino, Terlizzi, Corato, Ruvo, Toritto, Molfetta, Fasano lavorano insieme per dare ricchezza al territorio con l'olio. 64 milioni il valore della produzione, 20 milioni di euro l’utile di esercizio
19 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
No al sottocosto sull'olio di oliva: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto

L'industria olearia italiana delinea il suo bilancio dell’annata 2024-25, contrassegnata da crisi climatica e tensioni internazionali. Tuttavia, grazie al loro know-how, le aziende hanno saputo reagire alla situazione difficile
18 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Troppa poca frutta nelle scuole italiane

Frutta presente solo in un distributore automatico su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3
14 giugno 2025 | 12:30
Associazioni di idee
Ultimi passi per sbloccare il vino dealcolato

Il decreto fiscale rimane infatti l’ultimo nodo da sciogliere per consentire alle imprese italiane di dealcolare in Italia. Quello dei vini No-low è un mercato che in Italia vale oggi solo 3,3 milioni di euro
14 giugno 2025 | 10:30