Associazioni di idee
Mercosur: agricoltori preoccupati, serve una radicale modifica dell'accordo

I comparti degli allevamenti avicoli e bovini, dello zucchero e del mais sono quelli che saranno maggiormente penalizzati dall’attuale accordo commerciale, con un impatto fortemente negativo sull'agroalimentare europeo
02 novembre 2024 | 08:30 | C. S.
Confagricoltura è contraria alla finalizzazione dell’accordo UE con il Mercosur senza radicali modifiche e un generale riequilibrio della componente negoziale legata all’agroalimentare.
Dopo le recenti discussioni tra l'Unione e il blocco sudamericano Mercosur, aumentano infatti le preoccupazioni degli agricoltori europei in vista dell’obiettivo di finalizzare l’accordo nell’ambito del G20 in Brasile, il 18 e 19 novembre.
I comparti degli allevamenti avicoli e bovini, dello zucchero e del mais sono quelli che saranno maggiormente penalizzati dall’attuale accordo commerciale, con un impatto fortemente negativo sulla catena di approvvigionamento agroalimentare europea.
Confagricoltura denuncia uno squilibrio competitivo, dato che i Paesi del Mercosur non rispettano gli stessi standard ambientali e di benessere animale richiesti agli agricoltori europei, creando un vantaggio ingiusto per i loro concorrenti. Sebbene l'UE sia impegnata a raggiungere obiettivi ambientali ambiziosi, l'accordo Mercosur, anche con il protocollo aggiuntivo, non includerà salvaguardie forti, vincolanti e applicabili per garantire la protezione dell'ambiente e il rispetto dei diritti umani e del lavoro.
Questa mancanza di coerenza – evidenzia Confagricoltura - mette a rischio l'obiettivo generale dell'Unione di promuovere una transizione verso sistemi alimentari più sostenibili. L'importanza strategica dell'agricoltura e del cibo dovrebbe essere sempre riconosciuta nei negoziati commerciali, poiché la sostenibilità economica, sociale e ambientale di questi settori è fragile e facilmente perturbabile.
Infine, l’obbligo di rispettare i più alti standard ambientali e sociali, comprese le otto convenzioni fondamentali dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro e le più recenti indicazioni del WTO, dovrebbe essere un elemento essenziale e vincolante di qualsiasi accordo commerciale. Queste condizioni – conclude Confagricoltura - non sono state rispettate nei negoziati del Mercosur.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Olio di oliva in Puglia: si rinnova il Patto Etico

Frantoiani, produttori e organizzazioni sentono il bisogno oggi più che mai di restare uniti e coesi facendo gioco di squadra a tutela della qualità e del prezzo del prodotto finito. Lotta alle sofisticazioni tra le priorità
20 giugno 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Nuove varietà aromatiche resistenti per l'Asti Docg

Un’attività di ricerca con la coltivazione di Piwi in un campo nel comune di Alba e uno di proprietà di un’azienda socia dell’ente consortile. In entrambi i siti sarà presente il Moscato Bianco come varietà di riferimento
19 giugno 2025 | 10:00
Associazioni di idee
L'olio extravergine di oliva della OP Oliveti Terra di Bari nel mondo

Bitonto, Minervino, Terlizzi, Corato, Ruvo, Toritto, Molfetta, Fasano lavorano insieme per dare ricchezza al territorio con l'olio. 64 milioni il valore della produzione, 20 milioni di euro l’utile di esercizio
19 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
No al sottocosto sull'olio di oliva: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto

L'industria olearia italiana delinea il suo bilancio dell’annata 2024-25, contrassegnata da crisi climatica e tensioni internazionali. Tuttavia, grazie al loro know-how, le aziende hanno saputo reagire alla situazione difficile
18 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Troppa poca frutta nelle scuole italiane

Frutta presente solo in un distributore automatico su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3
14 giugno 2025 | 12:30
Associazioni di idee
Ultimi passi per sbloccare il vino dealcolato

Il decreto fiscale rimane infatti l’ultimo nodo da sciogliere per consentire alle imprese italiane di dealcolare in Italia. Quello dei vini No-low è un mercato che in Italia vale oggi solo 3,3 milioni di euro
14 giugno 2025 | 10:30