Associazioni di idee

Ad Ascoli Piceno, Fermo e Macerata raccolta delle olive in calo del 15%

Ad Ascoli Piceno, Fermo e Macerata raccolta delle olive in calo del 15%

Segnali incoraggianti sulla qualità del prodotto, nonostante una leggera flessione della quantità disponibile, meno accentuata nelle aziende irrigue

16 ottobre 2024 | 10:00 | C. S.

Qualità in aumento ma quantità in diminuzione nelle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata analizzando i primi risultati della raccolta delle olive nel Piceno secondo la CIA.

Grazie all'assenza della mosca olearia, la qualità delle olive si conferma eccellente, ma il prezzo medio al consumatore è aumentato di circa il 20-30% rispetto agli anni precedenti.

"In questi giorni proseguiamo con la raccolta delle olive, nonostante in alcune zone la grandinata abbia ridotto la produzione delle olive da mensa. Fortunatamente, il frutto si presenta integro e di buona qualità" dichiara Ugo Marcelli della Cooperativa Case Rosse di Poggio di Bretta, ad Ascoli. "Rispetto allo scorso anno, registriamo una diminuzione del 15% nella quantità di olive, causata in parte da una fioritura anticipata, che ha interessato non solo gli ulivi, ma anche altre colture fruttifere".

Marcelli sottolinea l'importanza dell'irrigazione come fattore determinante per limitare i danni della siccità. "Le aziende che hanno investito in sistemi di irrigazione, riescono a contenere meglio i danni legati alla mancanza d'acqua, preservando la salute delle piante. Le realtà agricole che non hanno adottato questa soluzione soffrono maggiormente gli effetti della scarsità idrica. La nostra speranza è che si prenda coscienza della necessità di restituire al mondo vegetale l'importanza che merita. Questo dovrebbe diventare un obiettivo prioritario per tutti". 

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Olio di oliva in Puglia: si rinnova il Patto Etico

Frantoiani, produttori e organizzazioni sentono il bisogno oggi più che mai di restare uniti e coesi facendo gioco di squadra a tutela della qualità e del prezzo del prodotto finito. Lotta alle sofisticazioni tra le priorità

20 giugno 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Nuove varietà aromatiche resistenti per l'Asti Docg

Un’attività di ricerca con la coltivazione di Piwi in un campo nel comune di Alba e uno di proprietà di un’azienda socia dell’ente consortile. In entrambi i siti sarà presente il Moscato Bianco come varietà di riferimento

19 giugno 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L'olio extravergine di oliva della OP Oliveti Terra di Bari nel mondo

Bitonto, Minervino, Terlizzi, Corato, Ruvo, Toritto, Molfetta, Fasano lavorano insieme per dare ricchezza al territorio con l'olio. 64 milioni il valore della produzione, 20 milioni di euro l’utile di esercizio 

19 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

No al sottocosto sull'olio di oliva: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto

L'industria olearia italiana delinea il suo bilancio dell’annata 2024-25, contrassegnata da crisi climatica e tensioni internazionali. Tuttavia, grazie al loro know-how, le aziende hanno saputo reagire alla situazione difficile

18 giugno 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Troppa poca frutta nelle scuole italiane

Frutta presente solo in un distributore automatico su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3 

14 giugno 2025 | 12:30

Associazioni di idee

Ultimi passi per sbloccare il vino dealcolato

Il decreto fiscale rimane infatti l’ultimo nodo da sciogliere per consentire alle imprese italiane di dealcolare in Italia. Quello dei vini No-low è un mercato che in Italia vale oggi solo 3,3 milioni di euro

14 giugno 2025 | 10:30