Associazioni di idee
Le proposte per l'olio di oliva italiano

Il mondo dei frantoiani rischia di scomparire, soppiantato da abili speculatori e commercianti senza scrupoli che danneggiano soltanto il Made in Italy secondo Fioq
31 maggio 2023 | C. S.
La FIOQ andrà in audizione al Masaf per rappresentare le istanze dei frantoiani. A rivelarlo è l'andriese Riccardo Guglielmi in qualità di Presidente dei Frantoiani Italiani Olio di Qualità.
Guglielmi nella missiva indirizzata al Ministro Lollobrigida scrive che "il mondo dei frantoiani rischia di scomparire, soppiantato da abili speculatori e commercianti senza scrupoli che danneggiano soltanto il Made in Italy, svendendolo al miglior offerente. I frantoiani sono l'anello di congiunzione tra il comparto produttivo e quello della commercializzazione dell'olio. Siamo mastri oleari, custodi di un sapere antico e capaci di innovare. Non ci siamo mai sottratti all'evoluzione, continuando ad investire per non rimanere indietro rispetto ai tempi che corrono e per offrire al mercato un prodotto sempre più di qualità, salubre, tracciato e dal forte legame con l'identità territoriale".
"Ma ad avvantaggiarsi di questi surplus economici -continua Guglielmi- sono i grandi gruppi, che di italiano hanno solo il brevetto di acquisto dei marchi storici, ma che si vedono bene dal lavorare e commercializzare olio 100% italiano. Lo sappiamo tutti che nel 90% dei casi nelle bottiglie in vendita presso i canali della GDO troviamo olii di origine extra comunitaria, transitati dall'Italia e che hanno subìto un riciclaggio delle carte. Poiché le parole sono importanti anche la eco della parola fa ben comprendere la portata del fenomeno che sta facendo implodere il mercato dall'interno".
Come uscire, quindi da questa situazione di stallo? Come riportare in auge la vera olivicoltura italiana e l'industria molitaria tricolore? Le soluzioni proposte dalla FIOQ ineriscono alcuni punti:
1) Parificazione della figura del frantoiano a quella del produttore di olio
2) Istituzione della Commissione Unica dei Prezzi come avviene per il grano
3) Non più contratti di olio Iva compresa
4) Controllo pre-raccolto della produzione per verificare quantitativi in campo
5) Controllo sulla commercializzazione delle olive ed olio fra le regioni da realizzarsi attraverso l'istituzione di appositi registri, come già avviene nella filiera vitivinicola.
6) Intensificazione dei controlli sull'olio proveniente dall'estero tracciandone il percorso fino la destinazione finale, in particolare dall'olio Tunisino che entra senza dazi e da quello proveniente dal Marocco
7) Inasprimento delle pene per il falso Made in Italy.
8) Controllo delle rese in olio delle olive molite
9) Incentivi per la cartolarizzazione del Made in Italy ai frantoi.
10) Autorizzazione al miglioramento qualitativo attraverso gli enzimi naturali come avviene nelle altre filiere agroalimentari, ciò al fine di preservare la qualità.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
L'olio di oliva italiano non può essere un prodotto civetta: no alla irragionevole rincorsa ai volumi di qualche azienda

Vendere l'olio italiano sottocosto è una pratica ricorrente e profondamente lesiva che vede l’extravergine italiano, simbolo della nostra identità agroalimentare, utilizzato come prodotto civetta nelle logiche promozionali della GDO
23 giugno 2025 | 16:14
Associazioni di idee
Olio di oliva in Puglia: si rinnova il Patto Etico

Frantoiani, produttori e organizzazioni sentono il bisogno oggi più che mai di restare uniti e coesi facendo gioco di squadra a tutela della qualità e del prezzo del prodotto finito. Lotta alle sofisticazioni tra le priorità
20 giugno 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Nuove varietà aromatiche resistenti per l'Asti Docg

Un’attività di ricerca con la coltivazione di Piwi in un campo nel comune di Alba e uno di proprietà di un’azienda socia dell’ente consortile. In entrambi i siti sarà presente il Moscato Bianco come varietà di riferimento
19 giugno 2025 | 10:00
Associazioni di idee
L'olio extravergine di oliva della OP Oliveti Terra di Bari nel mondo

Bitonto, Minervino, Terlizzi, Corato, Ruvo, Toritto, Molfetta, Fasano lavorano insieme per dare ricchezza al territorio con l'olio. 64 milioni il valore della produzione, 20 milioni di euro l’utile di esercizio
19 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
No al sottocosto sull'olio di oliva: più tracciabilità e valorizzazione del prodotto

L'industria olearia italiana delinea il suo bilancio dell’annata 2024-25, contrassegnata da crisi climatica e tensioni internazionali. Tuttavia, grazie al loro know-how, le aziende hanno saputo reagire alla situazione difficile
18 giugno 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Troppa poca frutta nelle scuole italiane

Frutta presente solo in un distributore automatico su 100, la qualità dei pasti nelle mense scolastiche soddisfa appena 1 genitore su 3
14 giugno 2025 | 12:30