Autore

Adolfo Rosati

Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura - Centro di ricerca per l'olivicoltura e l'industria olearia (CRA - OLI), via nursina 2, 06049 Spoleto (PG), Italy

Tutti gli articoli di Adolfo Rosati

L'arca olearia

Per fare reddito nell'oliveto può essere utile tornare alla consociazione. Il futuro è l'agroforestry

L'agroforestazione si sta lentamente ma solidamente affermando in Europa e ancor più nel mondo, anche in campo olivicolo. C'è ancora moltissimo lavoro da fare per mettere a punto e divulgare i migliori modelli innovativi adatti alle varie situazioni

24 settembre 2015 | Adolfo Rosati

L'arca olearia

Più polpa e più olio nel frutto. Gli effetti della concimazione azoto-potassica sull'oliva

La fertilizzazione non influisce sul peso del nocciolo ma su quello della polpa. Nell'esperienza del Cra Oli di Spoleto è possibile alterare il contenuto d'olio e d'acqua nell'oliva attraverso variazioni del rapporto polpa/nocciolo, a parità di concentrazione nella polpa

13 marzo 2015 | Adolfo Rosati, Andrea Paoletti, Silvia Caporali

L'arca olearia

Dall'olio extra vergine d'oliva non si guadagna? Ecco strade alternative per ricavar reddito dall'oliveto

Contro il disaccoppiamento degli aiuti può tornar utile la consociazione agraria, magari unita all'allevamento di polli od oche, considerandole un “mezzo” agronomico. Avete poi mai pensato all'aspargo selvatico?

27 giugno 2014 | Adolfo Rosati

L'arca olearia

La via di un superintensivo italiano passa attraverso i portainnesti nanizzanti?

Siccome in altre specie frutticole i portinnesti nanizzanti hanno consentito di ridurre drasticamente le dimensione dell'albero e di concentrare le produzioni in volumi ridotti di chioma, viene immediatamente in mente che in olivo si potrebbe fare altrettanto. Ma è davvero possibile?

09 maggio 2014 | Adolfo Rosati