Gastronomia
LA CUCINA MEDITERRANEA IN UNA CURIOSA LETTURA STORICO-LINGUISTICA DI FRATANGELO
La data di nascita non è facile individuarla, è talmente antica da non avere quasi tempo. Ricercarne la paternità non è facile. Resta una cucina dell'incontro, della compresenza e dell'integrazione, una eredità ricevuta in dono
18 settembre 2004 | Antonio Fratangelo
Antonio Fratangelo è un ispettore scolastico. Un uomo di grande cultura che ha pubblicato diversi libri, tra cui segnaliamo il recente Dizionarietto punico-molisano, Giochi e giocattoli del Molise punico e Bologna punica. Già dai titoli si comprende bene la "punicità " dell'autore. C'è chi sostiene che il fenicio-punico sia una lingua morta e invece con Fratengelo rivive, e non solo nei suoi studi. La lingua di Annibale è ancora viva, seppure metabilizzata e trasformata, nelle lingue delle comunità che hanno avuto a che fare con il grande generale cartaginese. Secondo Fratangelo Annibale venne in Italia non per combattere le popolazioni italiche, ma per realizzare il suo "progetto mediterraneo". Una lingua viva dunque, per questo nei suoi studi Fratangelo ne riporta i riferimenti con alcune parole-chiave. Ma ecco, a beneficio di chi ci legge, un suo intervento su un tema quanto mai attuale: la cucina mediterranea. Buona lettura. (Maria Carla Squeo)
Inutile ricercarne la data di nascita, questa è cucina antica, antichissima, senza tempo. Senzâaltro millenni prima di Cristo, anche se continua fino ai nostri giorni. Inutile anche ricercare la paternità o i luoghi di origine: parte venuta dallâAsia, dallâoriente e dal medio-oriente, parte dallâAfrica e dai paesi della fascia costiera mediterranea, parte nata nei singoli paesi che si specchiano in questo mare nostrum.
Una cucina dellâincontro, della compresenza e dellâintegrazione: dei Paesi e dei Popoli, tra i colori, gli odori e i sapori. Di tutti e di ciascuno, degli elimenti base della cucina mediterranea: i cerali e i legumi, lâolio e il vino, le verdure e la frutta.
Una cucina sempre protesa alla migliore utilizzazione-valorizzazione delle risorse tipiche specifiche del Mediterraneo, alla ricerca del miglior abbinamento, della migliore sinergia. Del miglior gusto. Una cucina dalla forte e specifica identità perché figlia della tradizione, ma anche della ibridazione feconda tra tutte le risorse che ogni paese è in grado di offrire, non solo per lâalimentazione, ma per la salute e per il benessere. Per la positiva filosofia della vita.
Appunto per questo motivo, tra caratteristiche e differenze, non è possibile indicare con certezza chi, quando e come ha partecipato a questo processo di specificazione, di differenziazione e di identificazione: tutte le terre sono autentiche e tutti i popoli hanno contribuito, seppure in tempi e modi diversi, a questo matrimonio-patrimonio comune di valori, di conoscenza, di simboli. Di colture e di cul-ture (Kul+Turârovesciare dal profondoâ). Non è legittimo né un discorso di appropriazione, né, al contrario, uno di esclusione, al massimo sono consentite operazioni di rielaborazione e di reinvestimento. La cucina mediterranea ha le sue caratteristiche: un modo di essere locale e insieme comune ad altri popoli, perché cambiano gli elementi, ma non cambia lâidentità profonda: la variabilità , la interscambiabilità , la unitarietà . Diversa e pur sempre una. Un prodotto della nostra civiltà : come la nostra religione, la nostra filosofia di vita, lâarte del dominare gli spazi in architettura, la creatività nella scultura e nelle forme letterarie, i sistemi di lavoro e di produzione, il modo di sentire, di pensare, di essere. Di vivere, del Mediterraneo e nel Mediterraneo, culla di civiltà e crocevia /carrefour di strade e di rotte, di scambi e di traffici, di brassages di popoli e di genti. Con una cucina che accomunava i gusti e rendeva interiori le aspettative, praticabile e vivibile ogni parte della sua Terra, soprattutto faceva sentire ciascuno sempre a casa sua. Eâ possibile ovunque la âdieta mediterraneaâ.
Cucina antica, che viene dal lontano passato, una diffusa e radicata tradizione, familiare e sociale, quasi una lunga storia dâamore tra popoli e prodotti della loro Terra. Unâaspettativa di coloro conosciuti, di sapori affermati, di odori familiari. Una cucina popolare, ricca e salutare, unâalimentazione varia, gustosa e completa. Una base sicura, una struttura che si apre allâincontro con i prodotti di stagione e con quelli di lunga conservazione, una varietà -diversità che si adegua, unisce e diletta. Una cucina del benessere e della salute, della misura e dellâequilibrio, la premessa naturale per lavorare e abitare in ogni condizione e in ogni ambiente. Un equilibrio che permette una grande fedeltà al passato, una continuità con il presente, un anticipo del futuro. Una garanzia per la nostra tranquillità : cereali e legumi che si conservano e si trovano dappertutto e in ogni tempo; oli e vini che possiamo consumare a nostro piacimento, in ogni occasione e in ogni stagione; carni e formaggi per ogni circostanza e per ogni ricorrenza; verdure e frutta che cambiano, si conservano, si rinnovano e ci danno sempre lâapporto equilibrato di proteine, di calcio, di sali, di grassi e di vitamine. Una cucina alla quale non manca niente, dove tutto è essenziale, rinnovabile e funzionale, quasi un miracolo della natura. Come una composizione floreale: si può scegliere con gusto, si può mangiare con piacere, si può star bene senza spendere una fortuna. Come scegliere in un giardino, fiore da fiore e comporre unâarmonia di fiori, un bouquet. Da Bq/Bwq, vaso/contenitore, con i bicchieri di vetro fenici (Bq), le senesi Biccherne (Bqr) o i buccheri etruschi, una produzione antica.
Ecco la ragione profonda della cucina: ha le radici nella sua terra dominata dal sole, raccoglie le linfe dal suo interno, perciò non gli manca nulla, vive la spontaneità della sua natura, fuseis germinatrice e feconda, perciò è nutriente e salutare. Possiede e offre generosa quanto basta per stare bene, per rinforzare quel senso cenestetico che apre lâuomo alla vita, alla creatività , al futuro. Anche senza saperlo, e prima di ogni ricerca o conferma contemporanea, ha sempre avuto tutto quello di cui lâuomo aveva e ha bisogno. E lo trova nella cucina, senza passare per la farmacia: le proteine, nel mondo animale e in quello vegetale; i carboidrati nel mondo vegetale; gli zuccheri nei tanti e diversi frutti della terra; i grassi nel cibo di origine vegetale e animale; le sostanze minerali negli alimenti più comuni e popolari; le vitamine nella genuinità e nella freschezza dei suoi prodotti. Soprattutto, nel Mediterraneo, lâuomo ha trovato il sole, il catalizzatore della vita.
Ancora, una cucina che non spreca nulla, che valorizza e ha bisogno di tutto: di tutto un poâ, con equilibrio e moderazione, senza eccessi e senza sprechi, senza mancanze e senza privazioni. Lâuomo davvero âmisura di tutte le coseâ: non câè cereale che non abbia saputo utilizzare, per sé o per gli animali, o carboidrati che non siano entrati nella sua alimentazione; proteine che non abbiano trovato il loro naturale impiego nella costruzione delle cellule, nel ricambio o nella attività energetica; zuccheri che non siano entrati nella sua cucina e sulla sua mensa; vitamine che non abbia assimilato per le sue diverse funzioni fisiologiche; grassi che non abbiano portato calore ed energia, da secoli, da sempre. Penso, per esempio, al maiale, sus/suis in latino, in punico Hunz/Kunz, bolognese conz/cunzèr per condimento-condire, appunto perché una volta con il maiale si condiva tutto. Lo stesso animale che diviene âporcoâ, da Prk/dividere, quando lo si appende ad un uncino per meglio squartarlo e lavorarlo. La ragione per la quale câè una âporcaâ/striscia di terreno da coltivare e moltissimi toponimi di âMonte Porcoâ, âPonte del Porcoâ Fontane del Porco, tutti in territorio di confine e di separazione di territorio, come i diffusi interregionali Monte Cavallo.
Questo è il miracolo della cucina mediterranea o della dieta mediterranea: unica per il clima temperato, senza estati torride o inverni troppo rigidi; diversa per la ricchezza e lâabbondanza dei prodotti; comune per interscambiabilità e la validità dei suoi elementi e della loro unione; naturale perché fatta di prodotti freschi e/o conservati âsecondo naturaâ, senza additivi e conservanti; equilibrata perché ha tutti gli elementi nutritivi di base; essenziale perché ha tutto per far stare bene. Soprattutto non ha bisogno di nessuno per produrre il suo benessere. E lâuomo vive con la natura, in un meraviglioso rapporto di equilibrio tra cielo, mare e terra. La ricerca contemporanea ha fornito qualche consapevolezza, ma non ha aggiunto nulla a quanto nel Mediterraneo si è sempre fatto in modo spontaneo, da tutti e da secoli. Certo, dobbiamo stare attenti a non turbare, rompere o insidiare questo equilibrio, decisivo e fondamentale per il nostro futuro. Ma questa è una sfida alla nostra educazione, una consegna per tutti: un bisogno di maggiore consapevolezza, dei nostri diritti come dei nostri doveri. Un rinforzo di cultura-patrimonio, unâeredità ricevuta in dono e che dobbiamo lasciare intatta alle generazioni future.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00
Gastronomia
EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale
28 giugno 2025 | 14:00
Gastronomia
Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro
27 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino
27 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva
26 giugno 2025 | 13:00