Turismo
LA FILIERA DEL TERRITORIO VERSO UN SISTEMA PIU’ CONCORRENZIALE
A Biteg Forum 2006 la Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico, dal 12 al 14 maggio a Riva del Garda. Al centro dell'attenzione la formazione professionale
06 maggio 2006 | C. S.
Si chiama "Biteg Forum" lâedizione 2006 della Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico, lâappuntamento italiano più prestigioso con il turismo enogastronomico, in programma a Riva del Garda dal 12 al 14 maggio 2006.
Fedele alla sua mission di palcoscenico privilegiato per approfondire tutte le problematiche legate alla valorizzazione e alla promozione dei territori a vocazione enogastronomica, Biteg 2006 si trasforma in Forum, divenendo ancora una volta la sede più prestigiosa per affrontare a tutto tondo âla filiera del territorioâ e rendere il sistema più concorrenziale.
Organizzata da Riva del Garda Fiere e Congressi Spa in collaborazione con lâAssociazione Nazionale delle Città del Vino, con la Provincia Autonoma di Trento e con Trentino Spa, Biteg Forum 2006, forte dei risultati raggiunti da Biteg nel 2005 propone come di consueto un programma fitto di appuntamenti professionali di grande rilievo.
In apertura Venerdì 12 maggio la presentazione della Guida delle Città del Vino 2006 - curata da Paolo Massobrio, con la presenza dalla scrittrice Isabella Bossi Fedrigotti e del Presidente delle Città del Vino Floriano Zambon, alla quale seguirà il Seminario âUn futuro di sfide per le P.Aâ sulla comunicazione e il marketing del territorio dal titolo delle Piccole Amministrazioni.
Allâincontro di studio prenderanno parte i maggiori esperti del settore e studiosi provenienti dalla grandi Università italiane, tra cui il Prof. Sabino Cassese dellâUniversità La Sapienza di Roma, Valentino Baldacci dellâUniversità di Firenze, Fabio Taiti del Censis Servizi, don Luigi Ciotti fondatore di âLiberaâ (associazione che ha riconvertito produttivamente i beni requisiti alla mafia) , il prof. Valentino Baldacci dellâUniversità di Firenze; Stefano Masini di Coldiretti, Luciano Benedetti del Comune di Siena, Riccardo Pastore di Agriproject; Simone Vieri Presidente Inea, Giacomo Di Jasio giornalista.
Il seminario proseguirà con altri tre appuntamenti sabato 13 maggio duranti i quali verranno affrontate le tematiche legate ai piani regolatori del vino quali strumenti per preservare il territorio e promuovere lâenoturismo, con interventi di architetti ed esperti come Luigi Zangheri, presidente Icomos-Ifla; Donatella Cinelli Colombini, assessore al Turismo del Comune di Siena; Franco Panzini dellâUniversità degli Studi di Camerino; Attilio Scienza dellâUniversità degli Studi di Milano, Andrea Ziffero e Andrea Ciacci, archeologi dellâUniversità di Siena, e gli architetti Stefano Stanghellini, Pier Carlo Tesi e David Palterer, e il sindaco di Camporeale Nicola Maenza.
Durante la giornata di sabato anche due importanti incontri vino e salute. Il primo dal titolo âVino e stili di vita. Il benessere in un bicchiereâ con interventi di ricercatori e studiosi sulle risultanze di ricerche interdisciplinari sul tema, e il secondo dal titolo âIl vino senza paura: un nuovo linguaggio per il vino, un nuovo stimolo per conoscerlo e amarloâ condotto da Fabio Piccoli.
Domenica 14 maggio , infine, presso il Palazzo dei Congressi di Riva del Garda, nel cuore della città , si terrà lâAssemblea Nazionale dellâAssociazione delle Città del Vino.
Per tutta la durata della manifestazione verrà allestito uno spazio riservato al pubblico e ai cultori delle tipicità nazionali, per poter conoscere da vicino il grande patrimonio turistico-enogastronomico italiano proposto dalle Strade dei Vini e dei Sapori e dalle Associazione Nazionale delle Città del Vino.
Fonte: Davide Pavanello e Massimiliano Rella